Quiz

Quiz di malattie dell’apparato digerente

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di malattie dell’apparato digerente.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

370

Malattie dell'apparato digerente [10 domande]

1 / 10

L'effetto negativo dei FANS sull'ascite nel cirrotico è dovuto a:

2 / 10

La linite plastica si verifica nel caso di:

3 / 10

La sindrome di Mallory-Weiss si verifica in caso di:

4 / 10

Tutte le seguenti sono cause riconosciute di pancreatite acuta, tranne:

5 / 10

La vaccinazione contro il virus dell'epatite A presenta tutte queste caratteristiche tranne una:

6 / 10

La cirrosi epatica può complicarsi con le seguenti patologie, tranne:

7 / 10

Quali di questi enzimi sono indicatori di un danno epatocellulare?

8 / 10

Nella colestasi ostruttiva con ostacolo extraepatico visualizzato alla ecografia epato-biliare è più appropriato eseguire:

9 / 10

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

10 / 10

Quale indagine di imaging permette meglio di tutte le altre la visualizzazione dei dotti pancreatici?

228

Malattie dell'apparato digerente [25 domande]

1 / 25

L'ittero da alterazioni delle vie biliari intra- od extra-epatiche è quello dovuto a:

2 / 25

La polipectomia endoscopica di un polipo del colon o del retto viene considerata curativa:

3 / 25

Quale di queste affermazioni relative al virus HDV è errata:

4 / 25

Il colon assorbe, rispetto al contenuto che gli arriva dall'ileo:

5 / 25

Nella cirrosi epatica nettamente diminuita è la:

6 / 25

Quali delle seguenti condizioni non rappresenta indicazione a trapianto di fegato per epatocarcinoma?

7 / 25

In quale condizione la pancreatite acuta è associata a valori normali di amilasemia?

8 / 25

Se una parte dell'intestino viene asportata per una resezione intestinale:

9 / 25

Il vomito nella sindrome da ipertensione endocranica è sempre preceduto da:

10 / 25

Quale delle seguenti affermazioni circa il tratto digestivo superiore è falsa?

11 / 25

Il segno del ghiacciolo è caratteristico:

12 / 25

La colica biliare si presenta solitamente con:

13 / 25

Quale dei seguenti non rappresenta un povero indice prognostico di un polipo maligno?

14 / 25

Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome dimostra una massa cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual è la diagnosi più probabile?

15 / 25

Nelle gastroenteropatie protidodisperdenti si rileva:

16 / 25

Quale delle seguenti è una fisiologica risposta al vomito:

17 / 25

Quale tra queste neoplasie pancreatiche, presenta prognosi peggiore?

18 / 25

L'incontinenza da Overflow è associata a:

19 / 25

Quale di questi enzimi è un indicatore di colestasi?

20 / 25

L'amilasemia è aumentata in una di queste condizioni:

21 / 25

L'assenza della mutazione C282Y del gene HFE:

22 / 25

Nel paziente con emorragia digestiva superiore, tutti i seguenti sono fattori prognostici eccetto:

23 / 25

La stenosi pilorica da ulcera gastrica è caratterizzata da tutti questi sintomi ad esclusione di uno. Quale?

24 / 25

Fra le epatopatie i valori più elevati di transaminasemia si rilevano nella seguente condizione morbosa:

25 / 25

La valutazione della risposta alla terapia di combinazione (IFN-Pegilati+Ribavirina) nell'epatite cronica C, genotipo 2 o 3, viene eseguita con controlli della replicazione virale:

96

Malattie dell'apparato digerente [50 domande]

1 / 50

Quale di queste afermazioni, riferita all'epatocita è corretta?

2 / 50

Il dolore, spesso intenso, accusato in sede periombelicale ed epigastrica e posteriormente a sbarra nel terzo inferiore del torace, è dovuto molto frequentemente a:

3 / 50

Quelli che seguono sono elementi che suggeriscono la diagnosi di encefalopatia in un paziente cirrotico tranne uno:

4 / 50

Claudio, un barista bolognese di 55 anni, ha avuto pirosi per circa 10 anni. Si è curato in modo autonomo con antagonisti-H2 in formulazione da banco, ottenendo un beneficio sintomatologico solo parziale. Dopo aver sentito in TV che la sua condizione può evolvere verso un cancro dell'esofago, decide di farsi vedere. Nella sua storia non risultano altri problemi clinici rilevanti, non ha disfagia, non viene riferita perdita di peso, nè vi sono dati di rilievo all'EO. Un esame endoscopico rivela un epitelio colonnare lungo gli ultimi 5 cm dell'esofago distale. L'esame istologico rivela infiammazione e metaplasia intestinale. Si tratta di:

5 / 50

Quali di questi fattori protegge l'H. pylori dall'acidità gastrica?

6 / 50

Indica quale dei seguenti parametri rilevabili nel liquido ascitico è indicativo per la diagnosi di peritonite batterica spontanea:

7 / 50

La pancreatite cronica colpisce prevalentemente:

8 / 50

Uno dei seguenti elementi non fa parte del quadro clinico del morbo di Wilson. Quale?

9 / 50

Riguardo ai meccanismi fisiopatologici della dispepsia funzionale:

10 / 50

Quale è il rapporto proteico ottimale per un pazinte defedato (g di prot. /Kg/die di peso attuale)?

11 / 50

Nella diagnostica del vomito in pazienti senza segni di occlusione intestinale indagine di primo livello è:

12 / 50

In quale delle seguenti malattie la biopsia intestinale NON ha valore diagnostico?

13 / 50

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

14 / 50

Le manifestazioni cutanee della rettocolite ulcerosa includono quale delle seguenti:

15 / 50

Quale tra le seguenti affermazioni riguardante l'anatomia e l'istologia patologica del colangiocarcinoma è errata?

16 / 50

Il cancro colon rettale si sviluppa più frequentemente:

17 / 50

L'assorbimento dei carboidrati:

18 / 50

Gustavo, un ex-camionista di 54 anni ora disoccupato, forte bevitore, lamenta intenso dolore ricorrente in regione epigastrica, irradiato a cintura, esacerbato dopo i pasti, insorto da alcuni mesi ed avente andamento ingravescente. Nelle ultime settimane, poi, sono comparse poliuria e polidipsia, calo ponderale, diarrea. Esami di laboratorio, fattigli eseguire dal vostro sostituto durante le vostre 4 settimane di vacanza a Porto Rotondo, hanno dimostrato valori glicemici diagnostici di diabete, assenza di chetonuria, transaminasi ed amilasemia nella norma; una EGDScopia ha dimostrato un quadro endoscopico di gastrite ed un'ernia iatale. Il vostro sospetto diagnostico è:

19 / 50

La capacità della cistefellea è circa:

20 / 50

Qauli di questi test è quello meno utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi di infezione da H. pylori?

21 / 50

Attualmente la diagnosi di litiasi biliare viene semplicemente posta mediante:

22 / 50

Segni di ipertensione portale sono:

23 / 50

Feci cretacee si osservano in una delle seguenti condizioni:

24 / 50

Qual è il più importante stimolatore della secrezione acida gastrica?

25 / 50

Qual è la sindrome caratterizzata da difettosa coniugazione della bilirubina?

26 / 50

Quale complicanza/evoluzione della pancreatite acuta è da considerarsi la meno grave?

27 / 50

Il colesterolo per la sintesi degli acidi biliari deriva da:

28 / 50

Quale dei seguenti è un utilissimo marcatore sierologico della cirrosi biliare primitiva?

29 / 50

Quale esame rappresenta il "gold standard" per la diagnosi di Colangite Sclerosante Primitiva:

30 / 50

Nella ritenzione fecale con megaretto:

31 / 50

Quale di queste affermazioni, riferita a steeatosi microvescicolare è corretta?

32 / 50

Quale delle seguenti affermazioni circa la colite collagena è falsa?

33 / 50

I principali fattori di rischio per la steatosi non alcolica sono:

34 / 50

Qual è la metodica di elezione per la diagnosi di reflusso gastroesofageo acido?

35 / 50

Qual è la percentuale di eradicazione dell'infezione da H. pylori ottenuta con la triplice terapia?

36 / 50

Il segno del ghiacciolo è caratteristico:

37 / 50

Il rapido svuotamento gastrico, la conseguente iperglicemia e la successiva ipoglicemia reattiva caratterizzano la:

38 / 50

La resa diagnostica del clisma del tenue nei sanguinamenti gastrointestinali di origine oscura è:

39 / 50

Quando è da preferirsi la Nutrizione Enterale Totale rispetto alla nutrizione parenterale?

40 / 50

Com'e sono i livelli dell'amilasemia nella pancreatine cronica?

41 / 50

Qual è il punto di repere del cardias sulla colonna vertebrale?

42 / 50

In quale delle seguenti malattie più caratteristicamente si ritrovano complicanze fistolose (enteroenterica, enterocutanea, etc.)?

43 / 50

Quale tra i seguenti enzimi digestivi dimostra maggiore attività in ambiente acido?

44 / 50

Una gastralgia, che si attenua cambiando posizione (es. da posizione distesa a posizione seduta o da posizione seduta ad eretta) oppure deambulando, si rileva in:

45 / 50

La diagnosi di amebiasi viene fatta in base a:

46 / 50

Le seguenti sono cause di ascite non associata con malattia peritoneale, fuorchè:

47 / 50

Nell'attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici:

48 / 50

Quali tra i seguenti è la causa più frequente di ascite a basso gradiente siero/ascite di albumina (SAAG)?

49 / 50

Le mutazioni genetiche più frequenetmente osservate in corso di emocromatosi sono:

50 / 50

Nell'ipertensione portale severa tutti questi sintomi sono sempre presenti ad esclusione di uno. Quale?

36

Malattie dell'apparato digerente [100 domande]

1 / 100

L'esordio dell'encefalopatia epatica è accelerato da:

2 / 100

Nel pancreas endocrino si ritrovano tutti i seguenti peptidi tranne:

3 / 100

Nell'anamnesi di pazienti caucasici con pancreatite cronica, quale tra i seguenti elementi è quello di più comune riscontro?

4 / 100

Tutti le seguenti affermazioni in merito all'epatite C sono vere, tranne:

5 / 100

L'esofago di Barrett è:

6 / 100

Nella ritenzione fecale con megaretto:

7 / 100

Quale farmaci sono controindicati nella terapia antidolorifica nella pancreatite acuta?

8 / 100

Quale di queste affermazioni è errata:

9 / 100

Quale dei seguenti sintomi o segni non è riscontrabile nella sindrome colestatica?

10 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la malattia da Clostridium Difficile è vera?

11 / 100

La gastrite cronica attiva causata dell'infezione da H. pylori è caratterizzata da un infiltrato nella lamina propria di:

12 / 100

Quali delle affermazioni sull'epatite fibrosante colestatica da virus dell'epatite B è falsa?

13 / 100

La malattia di Whipple è caratterizzata da:

14 / 100

Quale tra queste manifestazioni cliniche sono le più frequenti in corso di colestasi?

15 / 100

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

16 / 100

Qual è tra queste la principale attività della citossina CagA?

17 / 100

Qual è il più importante stimolatore della secrezione acida gastrica?

18 / 100

Qual è l'agente eziologico ritenuto attualmente implicato nell'ulcera peptica?

19 / 100

Quale tra i seguenti sintomi, da solo, è assoluto indice di stitichezza:

20 / 100

In corso di colestasi di lunga durata il malassorbimento di vitamine liposolubili può portare a:

21 / 100

Quali di questi enzimi sono indicatori di un danno epatocellulare?

22 / 100

La capacità della cistefellea è circa:

23 / 100

Nel sospetto di iniziale melnutrizione il parametro clinico-antropometrico più importante è?

24 / 100

Qual è il meccanismo principale per l'isorgenza di ascite nel paziente cirrotico?

25 / 100

Quale tra questi parassiti è più frequentemente responsabile di colangiopatia in pazienti affetti da AIDS?

26 / 100

RCU e morbo di Crohn, pue essendo due entità nosologiche distinte, presentano numerose somiglianze. Tutte seguenti aspetti, tranne uno, rientrano nelle suddette caratteristiche comuni?

27 / 100

I sintomi e segni classici della colangite acuta sono:

28 / 100

La colestasi della gravidanza:

29 / 100

Quale dei seguenti esami viene considerato un'indagine di 2° livello nella diagnosi della stipsi:

30 / 100

Quale di queste affermazioni relative al virus HDV è errata:

31 / 100

L'epatite acuta C presenta tutte queste caratteristiche tranne:

32 / 100

Qual è la via più probabile attraverso la quale i batteri raggiungono la colecisti?

33 / 100

In un uomo di 40 anni il deficit di Alfa1 AT deve essere sospettato in presenza di:

34 / 100

Quale dei seguenti indici potrebbe deporre per una grave compromissione epatica?

35 / 100

Quale di questi esami è più utile per una definizione diagnostica conclusiva dei polipi gastrici?

36 / 100

Nell'ernia dello hiatus esofageo complicata da esofagite si osserva molto frequentemente irradiazione del dolore:

37 / 100

Nel paziente con acalasia la disfagia solitamente è:

38 / 100

Una gastrinemia superiore a 1.000 pg/ml è fortemente suggestiva di:

39 / 100

Nella malattia di Wilson:

40 / 100

La deposizione di rame nel SNC nel corso del Morbo di Wilson interessa:

41 / 100

I calcoli "neri" sono formata da:

42 / 100

Qual è il punto di repere del cardias sulla colonna vertebrale?

43 / 100

In quale di queste condizioni non è indicato trattare l'infezione da H. pylori?

44 / 100

Una delle seguenti affermazioni riguardante le metastasi da epatocarcinoma (eEC) è errate, quale?

45 / 100

Nel paziente con disfagia la manometria esofagea è indicata:

46 / 100

Complicanze dell'Epatocarcinoma possono essere tutte quelle sottoelencate tranne una, quale?

47 / 100

L'ascite in corso di ipertensione portale compare quando coesiste:

48 / 100

Un uomo di 47 anni riferisce dolore crampiforme ai quadranti inferiori dell'addome, febbricola, evacuazioni di feci con sangue, muco e pus per tre giorni. Non ha viaggiato di recente, non ha assunto antibiotici, non è stato in contatto con persone o animali malati. Riferisce soltanto di aver mangiato delle polpette in una trattoria la settimana scorsa. Quale dei seguenti organismi è verosimilmente l'agente causale meno responsabile dei suoi sintomi?

49 / 100

Le seguenti sono cause di ascite non associata con malattia peritoneale, fuorchè:

50 / 100

Quali sintomi caratterizzano l'encefalopatia di I grado?

51 / 100

Qual è la causa della presenza di steatorrea in corso di sovracrescita batterica del tenue?

52 / 100

Uno dei seguenti elementi non fa parte del quadro clinico del morbo di Wilson. Quale?

53 / 100

La spesa energetica basale (BEE) è:

54 / 100

Quale tra questi è un fattore di rischio per l'infezione da H. pylori?

55 / 100

Un uomo di 40 anni si presenta al pronto soccorso lamentando dolore epigastrico, melena e nausea. Una EGDS dimostra un'ulcera duodenale di 2 cm e le biopsie antrali sono positive per Helicobacter pylori. Qual è la ragione più importante per eradicare l'infezione da H. pylori in questo paziente?

56 / 100

La secrezione dei fluidi da parte dell'epitelio biliare è stimolata da:

57 / 100

Quale quadro sintomatologico non è caratteristico dell'ernia iatale?

58 / 100

Nella sindrome di Zollinger-Ellison il livello sierico di quale dei seguenti ormoni è elevato:

59 / 100

Qual è la sindrome caratterizzata da difettosa coniugazione della bilirubina?

60 / 100

Quale tra queste neoplasie pancreatiche, presenta prognosi peggiore?

61 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cirrosi biliare primaria NON è corretta?

62 / 100

L'anemia perniciosa è diagnosticata sulla base di seguenti esami:

63 / 100

Nella stenosi pilorica il vomito si presenta:

64 / 100

Una definita indicazione per la profilassi antibiotica con norfloxacina per la peritonite batterica spontanea nei pazienti con cirrosi è costituita dalle seguenti tranne:

65 / 100

Una gastrite acuta emorragica può:

66 / 100

Una sola delle seguenti affermazioni per quanto riguarda i tumori epatici benigni è errata, quale?

67 / 100

Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome dimostra una massa cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual è la diagnosi più probabile?

68 / 100

Qual è l'appropriato metodo di screening nei parenti di una persona affetta da malattia celiaca?

69 / 100

Una donna di circa 50 anni con episodi recidivanti di coliche addominali e ittero presenta iperbilirubinemia pressochè totalmente di tipo coniugato. Quale patologia sospettate:

70 / 100

In quali dei seguenti pazienti con calcolosi colecistica asintomatica si dovrebbe procedere a colecistectomia elettiva?

71 / 100

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

72 / 100

Il virus dell'epatite B (indicare la risposta falsa):

73 / 100

L'esito più comune dell'infezione da H. pylori è:

74 / 100

Quale di queste affermazioni relative alle caratteristiche del carcinoma della colecisti è corretta?

75 / 100

L'anello di Kaiser-Fleischer è patognomonico di?

76 / 100

Tra i meccanismi fisiopatologici conivolti nel malassorbimento non ritroviamo:

77 / 100

Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:

78 / 100

Tra la poliposi familiare non è compresa:

79 / 100

Le lesioni granulomatose del morbo di Chron o enterite regionale possono localizzarsi:

80 / 100

Quali di questi sintomi è tipicamente correlabile alla presenza di fistola colo-vescicale?

81 / 100

Ciascuno dei seguenti fattori di rischio per lo sviluppo di ulcera peptica è esatto tranne:

82 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il trapianto di fegato è vera?

83 / 100

La emocromatosi è dovuta ad una anomalia del metabolismo del:

84 / 100

La pancreatite cronica colpisce prevalentemente:

85 / 100

Quale di queste funzioni non viene svolta dal fegato adulto?

86 / 100

La diminuita attività emolitica complementare totale (ipocomplementemia) che si rileva nell'epatite attiva è caratterizzata da questo reciproco comportamento delle frazioni C3 e C4 del complemento:

87 / 100

Claudio, un barista bolognese di 55 anni, ha avuto pirosi per circa 10 anni. Si è curato in modo autonomo con antagonisti-H2 in formulazione da banco, ottenendo un beneficio sintomatologico solo parziale. Dopo aver sentito in TV che la sua condizione può evolvere verso un cancro dell'esofago, decide di farsi vedere. Nella sua storia non risultano altri problemi clinici rilevanti, non ha disfagia, non viene riferita perdita di peso, nè vi sono dati di rilievo all'EO. Un esame endoscopico rivela un epitelio colonnare lungo gli ultimi 5 cm dell'esofago distale. L'esame istologico rivela infiammazione e metaplasia intestinale. Si tratta di:

88 / 100

La malattia di Mènètrier è caratterizzata da:

89 / 100

L'assenza della mutazione C282Y del gene HFE:

90 / 100

Indica quale dei seguenti parametri rilevabili nel liquido ascitico è indicativo per la diagnosi di peritonite batterica spontanea:

91 / 100

Sindrome ostruttiva dell'epatocoledoco da causa organica estrinseca è quella dovuta a:

92 / 100

Qual è tra questi parametri di laboratorio è frequentemente aumentato nella encefalopatia epatica:

93 / 100

Quale tra queste condizioni aumenta il rischio di presenza di esofago di Barret?

94 / 100

Sindrome tipica di insufficienza parenchimale epatica è quella da:

95 / 100

Quali tra i seguenti è la causa più frequente di ascite a basso gradiente siero/ascite di albumina (SAAG)?

96 / 100

Quale è la causa più frequente di emorragia digestiva superiore?

97 / 100

Quale dei seguenti tipi di pancreatite è il più frequente?

98 / 100

La produzione di TFN-alfa e l'attivazione della cascata citochinica:

99 / 100

Quali dei seguenti valori è attualmente considerato il limite per escludere abuso di alcol:

100 / 100

Il diverticolo di Meckel:

90

Malattie dell'apparato digerente [140 domande]

1 / 140

Quale tra i seguenti sintomi, da solo, è assoluto indice di stitichezza:

2 / 140

Qual è la sede più frequente di ulcera gastrica?

3 / 140

La sindrome di Mallory Weiss:

4 / 140

Le cause più frequenti di diarrea acuta sono:

5 / 140

Quale fra i seguenti è considerato l'unico sicuramente accertato fattore di rischio per il carcinoma pancreatico?

6 / 140

Il test diagnostico più sensibile per la diagnosi di reflusso gastroesofageo è:

7 / 140

Quali delle seguenti condizioni non rappresenta indicazione a trapianto di fegato per epatocarcinoma?

8 / 140

In caso di lesione occupante spazio nella faccia anteriore del fegato che una prima indagine ecografica ha dimostrato essere solida, l'indagine successiva più indicata è:

9 / 140

Il riscontro di anacidità nel succo gastrico di un gastropatico deve far sospettare una:

10 / 140

Il pepsinogeno ematico è aumentato nella seguente condizione:

11 / 140

La diverticolosi si complica nel:

12 / 140

Circa il malassorbimento secondario a pancreatite, tutte le seguenti sono vere tranne:

13 / 140

Nell'atto deglutitorio la fase volontaria è quella:

14 / 140

La rettoragia non è mai presente nella malttia di Crohn:

15 / 140

Alle ernie iatali di associano più frequentemente:

16 / 140

Nell'attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici:

17 / 140

Quale delle seguenti condizioni può interferire mascherando l'aumento delle amilasi nella pancreatite acuta?

18 / 140

I diverticoli sono:

19 / 140

Il coma epatico in corso di epatite acuta:

20 / 140

Nel sospetto di iniziale melnutrizione il parametro clinico-antropometrico più importante è?

21 / 140

La transaminasi serica SGOT è aumentata sempre in una di queste condizioni:

22 / 140

La forma necrotica di pancreatite è caratterizzata alla ultrasonografia da:

23 / 140

Qual è la metodica di elezione per la diagnosi di reflusso gastroesofageo acido?

24 / 140

Complicanze dell'Epatocarcinoma possono essere tutte quelle sottoelencate tranne una, quale?

25 / 140

Una attività lipasica pancreatica diminuita si può rilevare in caso di:

26 / 140

Sede dell'ulcera peptica:

27 / 140

I diverticoli del colon sono più frequenti:

28 / 140

Tutte le seguenti manifestazioni rientrano nel quadro della pancreatite cronica, tranne:

29 / 140

Qual è l'indagine diagnostica di prima scelta per stabilire l'eziologia dell'ascite?

30 / 140

Una paziente di 76 anni riferisce la comparsa di "disfagia per i solidi" da alcune settimane. Verso quale diagnosi ti orienti?

31 / 140

Come si posiziona l'Italia nell'ambito dell'incidenza del cancro gastrico?

32 / 140

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

33 / 140

La pH-metria esofagea è indicata:

34 / 140

Indica quale è la prevalenza di cirrosi epatica ad eziologia esclusivamente etilica in Italia:

35 / 140

Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. L'Epatocarcinoma (EC) è più frequente:

36 / 140

La emocromatosi è dovuta ad una anomalia del metabolismo del:

37 / 140

La pancreatite acuta con raccolte necrotiche infette:

38 / 140

Gli acidi grassi a catena corta (SCFA) sono:

39 / 140

Esistono marcatori biochimici specifici del cancro gastrico?

40 / 140

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

41 / 140

Quale tecnica d'imaging è maggiormente predittiva di severità nella pancreatite acuta?

42 / 140

Il linfoma intestinale è più frequente nei pazienti celiaci che:

43 / 140

La "dumping syndrome" nei resecati gastrici è provocata da:

44 / 140

Qual è l'appropriato metodo di screening nei parenti di una persona affetta da malattia celiaca?

45 / 140

Il danno da alcool sulle cellule acinari è legato a:

46 / 140

A parità di quantità di etanolo ingerito le donne rispetto agli uomini hanno:

47 / 140

Nella sindrome di Zollinger-Ellison il livello sierico di quale dei seguenti ormoni è elevato:

48 / 140

Quale di queste condizioni non è in relazione con la positività all'HBsAg:

49 / 140

In corso di steatorrea secondaria a stasi linfatica quale ausilio nutrizionale può risultare utile:

50 / 140

Una ragazza di 14 anni ha da 9 mesi diarrea, dolore addominale, febbre e perdita di peso. Diverse volte ha emesso feci tinte di sangue. Qual è la diagnosi più probabile?

51 / 140

Quale tra queste condizioni aumenta il rischio di presenza di esofago di Barret?

52 / 140

La dispepsia:

53 / 140

Il MALToma gastrico è una conseguenza dell'infezione da H. pylori?

54 / 140

Le manifestazioni cutanee della rettocolite ulcerosa includono quale delle seguenti:

55 / 140

La colecistectomia in corso di litiasi biliare colesterolica:

56 / 140

Tutte le seguenti caratteristiche cliniche, tranne una, identificano le forme lievi di Rettocolite Ulcerosa: