Quiz

Quiz di radiodiagnostica

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di radiodiagnostica.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

527

Radiodiagnostica [10 domande]

1 / 10

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini è più idonea per valutare la presenza di calcificazioni?

2 / 10

Qual è la metodica di scelta nell'imaging del varicocele?

3 / 10

Cosa si intende per atelettasia?

4 / 10

Qual è il segno indiretto di un calcolo urinario all'ecografia?

5 / 10

Quali radiazioni vengono emesse all'esterno di un tubo a raggi X:

6 / 10

I segni radiologici di un carcinoma dello stomaco sono:

7 / 10

L'iter diagnostico radiologico in caso di sospetta perforazione gastrica inizia con:

8 / 10

Nel caso di lesione singola parenchimale polmonare in TC, quali caratteristiche vanno considerate ai fini della diagnosi di natura (lesione benigna/maligna)?

9 / 10

Quale segno radiologico determina l'accumulo di aria libera in addome?

10 / 10

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

382

Radiodiagnostica [25 domande]

1 / 25

Quale delle seguenti tecniche consente di visualizzare l'articolazione temporo-mandibolare?

2 / 25

I segni ecografici diretti per la diagnosi di ipertensione portale sono:

3 / 25

Qual è il ruolo dell'ecografia nella patologia della parotide?

4 / 25

Quali esami sono indicati in un traumatizzato cranico con sintomi neurologici?

5 / 25

Qual è il segno ecografico che caratterizza i calcoli?

6 / 25

Nella stadiazione loco-regionale di un tumore osseo maligno il bilancio ottimale è fornito da:

7 / 25

La tecnica più sensibile per il rilievo delle calcificazioni pericardiche è:

8 / 25

La metodica più idonea per guidare l'esecuzione di una biopsia polmonare è:

9 / 25

Nello studio delle stenosi carotidee l'indagine di primo livello è:

10 / 25

Il mezzo di contrasto ecografico è rappresentato da:

11 / 25

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertebrale?

12 / 25

Nella patologia meniscale si utilizza in prima istanza:

13 / 25

Tra gli elementi stadiativi del carcinoma polmonare non si considera:

14 / 25

La ricerca di linfonodi metastatici per la stadiazione dei tumori deve essere eseguita preferibilmente mediante:

15 / 25

La potenza di emissione degli ultrasuoni si misura in:

16 / 25

Quale di queste indagini permette la visualizzazione delle arterie coronarie:

17 / 25

Il SEV (strato emi-valente):

18 / 25

La metodica di prima istanza nella valutazione delle vene varicose degli arti inferiori è:

19 / 25

Quale esame viene effettuato in caso di sospetta occlusione intestinale?

20 / 25

Quale tra le seguenti indagini è da considerare di elezione nello studio del midollo spinale?

21 / 25

Qual è l'aspetto ecografico di una cisti sierosa?

22 / 25

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica viene impiegata in prima istanza per la valutazione ai fini diagnostici?

23 / 25

Cosa sono le Unità Hounsfield:

24 / 25

La TC è una metodica:

25 / 25

Al fine di verificare la presenza di lesione angiomatosa nel parenchima epatico, quale è la sequenza di indagini più appropriata?

176

Radiodiagnostica [50 domande]

1 / 50

Il classico segno radiologico di pneumotorace è:

2 / 50

Per periodo di dimezzamento si intende:

3 / 50

Quale delle seguenti tecniche consente di visualizzare l'articolazione temporo-mandibolare?

4 / 50

Nello studio scialografico delle ghiandole sottomascellari il mezzo di contrasto viene iniettato col cateterismo del:

5 / 50

La diagnosi di pneumotorace è affidata in prima istanza a:

6 / 50

Lo studio elettivo dei menischi si avvale di:

7 / 50

Nel sospetto di dissecazione dell'aorta toracica è necessario eseguire d'urgenza:

8 / 50

Qual è il ruolo dell'ecografia nella patologia della parotide?

9 / 50

La componente ghiandolare della mammella appare radiograficamente:

10 / 50

Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata?

11 / 50

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose?

12 / 50

Le strie di Kerley si osservano in conseguenza di:

13 / 50

All'esame radiologico del torace il III arco di sinistra dell'ombra cardiaca corrisponde a:

14 / 50

Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica viene impiegata in prima istanza per la valutazione ai fini diagnostici?

15 / 50

La duttogalattografia è indicata nei casi di:

16 / 50

Quale dei seguenti aspetti è caratteristico di ileo meccanico all'RX addome diretto?

17 / 50

Nella valutazione di un trauma del rachide l'esame radiografico standard non consente lo studio:

18 / 50

Nel sospetto di occlusione intestinale la radiografia diretta dell'addome:

19 / 50

Una lesione che determina il segno della silhouette con il bottone aortico è localizzata:

20 / 50

La formazione dell'immagine radiografica è conseguenza di:

21 / 50

Gli effetti non stocastici:

22 / 50

La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a:

23 / 50

Nelle donne di età inferiore ai 40 anni la mammografia:

24 / 50

Qual è la metodica di elezione nello screening del carcinoma mammario:

25 / 50

La presenza di un livello idro-aereo in un seno mascellare, in un paziente con anamnesi negativa per traumi, fa porre diagnosi di:

26 / 50

L'ascesso ossifluente è tipico di:

27 / 50

Le metastasi osteolitiche si verificano maggiormente nel:

28 / 50

In caso di trauma addominale chiuso quando è indicata l'esecuzione di un esame TC?

29 / 50

Nello studio dell'orecchio medio qual è la metodica d'elezione?

30 / 50

Quale tra le seguenti indagini è da considerare di elezione nello studio del midollo spinale?

31 / 50

Quali tecniche forniscono immagini di sezione?

32 / 50

L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è:

33 / 50

Qual è il segno ecografico che caratterizza i calcoli?

34 / 50

L'interstizio polmonare:

35 / 50

L'acquisizione TC spirale avviene:

36 / 50

Le cisti epidermoidi in RM:

37 / 50

Emitorace completamente opaco: indicare le possibili cause:

38 / 50

Quali sono le principali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM?

39 / 50

Quale delle seguenti indagini è maggiormente indicata per la visualizzazione del midollo osseo?

40 / 50

La frattura del dente dell'epistrofeo evidenziata tramite RX del rachide cervicale:

41 / 50

Nel profilo sinistro del cuore il II arco di sinistra è dovuto alla seguente formazione anatomica:

42 / 50

Nell'articolazione temporomandibolare qual è l'indagine più indicata nello studio del menisco:

43 / 50

L'esame Doppler-sonografico standard fornisce indicazioni su:

44 / 50

La RM è in grado di studiare i flussi:

45 / 50

In un paziente che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo accertamento diagnostico?

46 / 50

Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare:

47 / 50

Lo studio TC con apparecchiatura multidetettore nel sospetto di embolia polmonare:

48 / 50

In caso di sospetto clinico e laboratoristico di neoplasia del pancreas endocrino quale è l'indagine di scelta?

49 / 50

Il mezzo di contrasto ecografico è rappresentato da:

50 / 50

Il morbo di Pott è:

90

Radiodiagnostica [100 domande]

1 / 100

Nell'effetto Compton il fotone incidente:

2 / 100

Nel sospetto di una calcolosi colecistica l'esame di prima istanza è:

3 / 100

Il tubo radiogeno:

4 / 100

La disposizione di aria «a falce» tra fegato e diaframma è caratteristica di:

5 / 100

Per una corretta diagnosi mammografia, di natura, di un nodulo mammario tra i numerosi segni semeiologici da prendere in considerazione il più significativo è:

6 / 100

L'indagine di primo livello per lo studio delle mammelle in pazienti sotto i 30 anni di età è:

7 / 100

Nel sospetto clinico di lussazione congenita dell'anca:

8 / 100

L'aspetto radiologico tradizionale del torace "a vetro smerigliato" è più frequente in:

9 / 100

Le metastasi osteolitiche si verificano maggiormente nel:

10 / 100

La RM:

11 / 100

Quale forma di energia non è usata per ottenere immagini dal corpo umano?

12 / 100

In presenza di secreto dal capezzolo, l'indagine più indicata è:

13 / 100

L'ecografia endovaginale viene comunemente eseguita per lo studio di:

14 / 100

Qual è il ruolo dell'ecografia nello studio della loggia tiroidea?

15 / 100

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?

16 / 100

All'esame radiologico del torace il III arco di sinistra dell'ombra cardiaca corrisponde a:

17 / 100

In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:

18 / 100

In radiodiagnostica l'esposizione mirata del paziente alle radiazioni:

19 / 100

Quali strutture sono visibili alla radiografia del torace nel soggetto sano?

20 / 100

L'eco-Doppler:

21 / 100

Le strie di Kerley si osservano in conseguenza di:

22 / 100

L'approccio diagnostico ad un paziente con ematemesi dovrebbe essere eseguito con:

23 / 100

L'esecuzione di un'arteriografia prevede:

24 / 100

In caso di sospetto clinico e laboratoristico di neoplasia del pancreas endocrino quale è l'indagine di scelta?

25 / 100

Il solfato di bario somministrato al paziente viene rapidamente assorbito dall'organismo?

26 / 100

Quando il gadolinio attraversa la barriera emato-encefalica (BEE)?

27 / 100

Quale reperto TC è più indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke?

28 / 100

Il rilevamento di un tumore del tenue è possibile con:

29 / 100

Quale mezzo di contrasto viene iniettato e. v. nell'esecuzione di una TC?

30 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sclerosi multipla è vera?

31 / 100

In quale dei seguenti casi l'ortopantomografia non costituisce l'esame di prima scelta?

32 / 100

Quale è la prima indagine nel sospetto di massa renale?

33 / 100

Cos'è una caverna tubercolare?

34 / 100

Nel sospetto di rene policistico, l'indagine di prima scelta è:

35 / 100

Qual è la metodica di studio ottimale della prostata?

36 / 100

La risonanza magnetica del ginocchio non consente di osservare adeguatamente:

37 / 100

Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica?

38 / 100

L'assorbimento dei raggi X in radiodiagnostica avviene prevalentemente per:

39 / 100

Per una completa stadiazione del cancro del retto quale dei seguenti esami va eseguito necessariamente?

40 / 100

La presenza di livelli idroaerei nella radiografia diretta dell'addome in piedi è segno di:

41 / 100

Le reazioni avverse ai mezzi di contrasto possono essere:

42 / 100

I segni radiologici di un carcinoma dello stomaco sono:

43 / 100

Nel sospetto di adenoma ipofisario è indispensabile eseguire:

44 / 100

Su quale principio si basa la tomografia assiale computerizzata?

45 / 100

I mezzi di contrasto organo-iodati:

46 / 100

Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione maligna?

47 / 100

In un paziente con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esplorazione rettale negativa, è necessario eseguire:

48 / 100

Nel sospetto di ernia discale a livello cervicale l'indagine più idonea per la conferma è:

49 / 100

Ai fini della diagnosi di natura di una lesione polmonare singola, la biopsia polmonare sotto guida TC risulta:

50 / 100

Nell'articolazione temporomandibolare qual è l'indagine più indicata nello studio del menisco:

51 / 100

Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:

52 / 100

Quale indagine radiologica deve essere eseguita nel sospetto di un'occlusione intestinale?

53 / 100

Che cosa si intende per frattura con dislocazione "ad latus"?

54 / 100

Il nefrogramma è dovuto:

55 / 100

Il polmone di sinistra quanti lobi presenta?

56 / 100

Per lo studio delle vie biliari e della colecisti, il normale esame ecografico può essere utilmente integrato con altra metodica. Quale?

57 / 100

La diagnosi di necrosi cefalica post traumatica a che distanza di tempo può essere fatta radiograficamente?

58 / 100

Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata?

59 / 100

Quale delle seguenti affermazioni sullo studio ecografico del fegato è errata?

60 / 100

Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:

61 / 100

La scintigrafia ossea:

62 / 100

Quali di questi reperti radiografici non è correlato alla RCU (rettocolite ulcerosa):

63 / 100

Come si presenta un'area infartuale ischemica cerebrale a 10 ore dall'esordio?

64 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'RX cranio è vera?

65 / 100

Quali sono le carateristiche radiologiche della sindrome alveolare?

66 / 100

L'esame ecografico della mammella deve essere eseguito preferibilmente con sonde ecografiche:

67 / 100

Quali esami sono indicati in un traumatizzato cranico con sintomi neurologici?

68 / 100

Qual è l'indagine di I istanza nella valutazione delle tendinopatie inserzionali dell'achilleo?

69 / 100

Le vie di approccio per lo studio ecografico della prostata sono:

70 / 100

La tomografia convenzionale:

71 / 100

Una lesione che determina il segno della silhouette con il bottone aortico è localizzata:

72 / 100

Lo studio TC del collo per patologia neoplastica (laringe, faringe, tiroide, ecc) prevede la somministrazione del mezzo di contrasto iodato per via endovenosa?

73 / 100

In caso di pancreatite acuta quale è l'indagine che consente di definire l'impegno pancreatico e la presenza e l'estensione di raccolte endoaddominali?

74 / 100

Quali fenomeni fisici si producono nella interazione tra fascio US ed il mezzo in cui si propaga?

75 / 100

Il classico segno radiologico di pneumotorace è:

76 / 100

L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è:

77 / 100

Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate?

78 / 100

Le formazioni cistiche mammarie sono radiologicamente riconoscibili:

79 / 100

Nello studio dei surreni, la metodica d'imaging di scelta è:

80 / 100

Quale è il volume elementare indagato in TC?

81 / 100

Quanti sono i segmenti epatici?

82 / 100

Quali di queste affermazioni sullo studio radiologico della milza è errata?

83 / 100

Le radiazioni X sono:

84 / 100

La formazione dell'immagine radiografica è conseguenza di:

85 / 100

In quale tra le sottoindicate epatopatie la diagnostica per immagini è di scarsa o nulla utilità?

86 / 100

Cosa si intende per atelettasia?

87 / 100

Quali sono i segni radiografici dell'artrosi?

88 / 100

Gli effetti non stocastici:

89 / 100

Le microcalcificazioni mammarie sono riconoscibili:

90 / 100

La diagnosi di pneumotorace è affidata in prima istanza a:

91 / 100

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

92 / 100

L'esame di primo livello nel sospetto di tumore osseo è rappresentato da:

93 / 100

Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più idonea a valutare le strutture del mediastino?

94 / 100

L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente:

95 / 100

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

96 / 100

Segni radiologici dell'asbestosi polmonare:

97 / 100

Qual è la metodica di imaging di I livello nello studio della prostata in paziente di età superiore ai 50 anni con PSA alterato?

98 / 100

La TAC è un'indagine più sensibile dell'immagine a risonanza magnetica (RMN) per quale delle seguenti condizioni?

99 / 100

L'osteofitosi marginale è una caratteristica radiologica frequente in:

100 / 100

Quali radiazioni vengono emesse all'esterno di un tubo a raggi X:

165

Radiodiagnostica [140 domande]

1 / 140

L'esame indicato per lo screening della displasia congenita dell'anca è:

2 / 140

Nell'effetto Compton il fotone incidente:

3 / 140

Quale dei seguenti aspetti è caratteristico di ileo meccanico all'RX addome diretto?

4 / 140

Il classico segno radiologico di pneumotorace è:

5 / 140

Nell'effetto Doppler si ha:

6 / 140

Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare:

7 / 140

In caso di osteopenia l'esame radiografico standard:

8 / 140

Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici?

9 / 140

All'esame radiologico del torace, nell'enfisema polmonare vi è:

10 / 140

A quale di queste patologie si associano con maggior frequenza le linee di Kerley di tipo B?

11 / 140

La broncopolmonite di origine batterica si evidenzia radiologicamente con:

12 / 140

Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie?

13 / 140

La formazione dell'immagine radiografica è conseguenza di:

14 / 140

La risonanza magnetica del ginocchio non consente di osservare adeguatamente:

15 / 140

La ricerca di linfonodi metastatici per la stadiazione dei tumori deve essere eseguita preferibilmente mediante:

16 / 140

Nella pervietà interatriale all'esame radiologico del torace si evidenzia:

17 / 140

In caso di elevato PSA (>10) l'ecografia prostatica transrettale:

18 / 140

Gli ultrasuoni sono:

19 / 140

Nel sospetto di fissurazione di aneurisma dell'aorta addominale, quale delle seguenti tecniche consente la più rapida ed affidabile valutazione ai fini diagnostici?

20 / 140

L'interstizio polmonare:

21 / 140

L'idrocefalo è:

22 / 140

L'ecografia transesofagea è indicata nel sospetto di:

23 / 140

La metodica di prima istanza nella valutazione delle vene varicose degli arti inferiori è:

24 / 140

Qual è la metodica di elezione nello studio del condotto uditivo interno?

25 / 140

Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde:

26 / 140

La diagnosi di pneumotorace è affidata in prima istanza a:

27 / 140

Quale di queste indagini permette di stabilire se una lesione occupante spazio in un organo parenchimatoso è a contenuto liquido o solido?

28 / 140

È indicato eseguire un esame ecografico renale-vescicale in caso di sospetta infezione delle vie urinarie del bambino?

29 / 140

Qual è l'indagine di elezione per lo studio delle neoplasie retroperitoneali?

30 / 140

Nel sospetto di adenoma ipofisario è indispensabile eseguire:

31 / 140

Qual è l'aspetto ecografico di una cisti sierosa?

32 / 140

Quali delle seguenti strutture separano le fosse nasali dal cavo orale?

33 / 140

Cosa si intende per cono d'ombra?

34 / 140

Quale indagine consente di valutare meglio i diametri prostatici?

35 / 140

L'acquisizione TC spirale avviene:

36 / 140

In caso di ostruzione delle vie urinarie:

37 / 140

Qual è il ruolo dell'ecografia nella patologia della parotide?

38 / 140

Nel sospetto di dissecazione dell'aorta toracica è necessario eseguire d'urgenza:

39 / 140

In caso di tumore endocrino pancreatico, ipotizzato su base clinica, quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più appropriata al fine di stabilire la diagnosi?

40 / 140

I segni radiologici di una neoplasia dello stomaco sono:

41 / 140

I raggi X sono:

42 / 140

In una sospetta lesione espansiva delle ghiandole salivari, l'esame diagnostico più indicato è:

43 / 140

Il morbo di Pott è:

44 / 140

Quale dei sottoelencati è un fattore responsabile di effetti secondari al m. d. c. ?

45 / 140

In previsione di un trattamento chirurgico, quale metodica è più informativa nella valutazione di un'ernia lombare?

46 / 140

Nell'esecuzione dell'esame mammografico quale tra le seguenti condizioni è sempre richiesta?

47 / 140

Quali tecniche forniscono immagini di sezione?

48 / 140

I mezzi di contrasto superparamagnetici sono molecole:

49 / 140

Nell'atelettasia vi è:

50 / 140

Quale esame viene effettuato in prima istanza nel sospetto di megacolon tossico?

51 / 140

Qual è il segno indiretto di un calcolo urinario all'ecografia?

52 / 140

Nel caso di contaminazione interna con Iodio 131 l'organo critico è:

53 / 140

Caratteri fondamentali del liquido in ecografia:

54 / 140

Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini non è utile nella diagnosi di stenosi dell'arteria renale?

55 / 140

In un paziente di sesso maschile di 70 anni che presenta singolo episodio di macroematuria "a ciel sereno", quale indagine diagnostica va effettuata in prima istanza?

56 / 140

Nel caso di angioma epatico:

57 / 140

La presenza di un livello idro-aereo in un seno mascellare, in un paziente con anamnesi negativa per traumi, fa porre diagnosi di:

58 / 140

Quale di queste situazioni non può dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome?

59 / 140

Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?

60 / 140

La diagnosi di natura di un nodulo polmonare si ottiene con:

61 / 140

Che cosa esprimono, in fisica ultrasonica, gli Hertz?

62 / 140

Lo studio TC del torace ad alta risoluzione è indicato nella valutazione di:

63 / 140

Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:

64 / 140

Quale delle seguenti asserzioni sui linfonodi mediastinici è vera?

65 / 140

L'ascesso ossifluente è tipico di:

66 / 140

Le reazioni avverse ai mezzi di contrasto possono essere:

67 / 140

Nel linfoma medistinico l'indagine di elezione è:

68 / 140

Le strie di Kerley di tipo B (indicare la risposta sbagliata):

69 / 140

Il mezzo di contrasto impiegato in RM è costituito da:

70 / 140

Nel sospetto di ernia discale a livello cervicale l'indagine più idonea per la conferma è:

71 / 140

Cos'è una caverna tubercolare?

72 / 140

In caso di sospetto di osteomielite l'iter diagnostico più appropriato per una corretta diagnosi è:

73 / 140

Qual è l'esame di I istanza nel sospetto di un tumore vertebro-midollare?

74 / 140

Il tessuto maggiormente radiosensibile tra questi è:

75 / 140

L'esame ecografico della mammella deve essere eseguito preferibilmente con sonde ecografiche:

76 / 140

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertebrale?

77 / 140

Le radiazioni X sono:

78 / 140

Quando il gadolinio attraversa la barriera emato-encefalica (BEE)?

79 / 140

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC?

80 / 140

I rischi biologici degli US sono legati a:

81 / 140

In presenza di secreto dal capezzolo, l'indagine più indicata è:

82 / 140

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia?

83 / 140

Quale segno radiologico determina l'accumulo di aria libera in addome?

84 / 140

Quale delle seguenti indagini è maggiormente indicata per la visualizzazione del midollo osseo?

85 / 140

Qual è la metodica non invasiva utilizzata per lo studio delle steno-insufficienze valvolari?

86 / 140

L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel paziente oncologico asintomatico è:

87 / 140

Nello studio scialografico delle ghiandole sottomascellari il mezzo di contrasto viene iniettato col cateterismo del:

88 / 140

Controindicazioni alla RM in patologia cardio-vascolare:

89 / 140

Quali strutture sono visibili alla radiografia del torace nel soggetto sano?

90 / 140

Che cosa significa risoluzione spaziale?

91 / 140

La componente ghiandolare della mammella appare radiograficamente:

92 / 140

Un'immagine renale aumentata di volume si rileva all'esame RX o ecografico in una di queste condizioni:

93 / 140

Il tubo radiogeno:

94 / 140

Nel nodulo mammario:

95 / 140

Perchè è importante distinguere gli effetti delle radiazioni sulle cellule somatiche dagli effetti sui gameti?

96 / 140

Le erosioni marginali sono manifestazioni di:

97 / 140

Un segno di enfisema polmonare nella radiografia standard del torace è:

98 / 140

Il rilevamento di un tumore del tenue è possibile con:

99 / 140

La metodica più idonea per guidare l'esecuzione di una biopsia polmonare è:

100 / 140

Qual è il tessuto scelto come modello standard per definire l'isoecogenicità?

101 / 140

In radiodiagnostica l'esposizione mirata del paziente alle radiazioni:

102 / 140

Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?

103 / 140

Nella scintigrafia tiroidea con Tc 99m pertecnetato:

104 / 140

Al fine di verificare la presenza di lesione angiomatosa nel parenchima epatico, quale è la sequenza di indagini più appropriata?

105 / 140

Ai fini della diagnosi di natura di una lesione polmonare singola, la biopsia polmonare sotto guida TC risulta:

106 / 140

L'esame radiologico del torace nella sindrome ostruttiva polmonare cronica di tipo bronchitico (blue bloater) mostra abitualmente:

107 / 140

Qual è il segno ecografico che caratterizza i calcoli?

108 / 140

Quale metodica è da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose?

109 / 140

In un paziente con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è:

110 / 140

Un aumento di trasparenza diffuso o circoscritto dei campi polmonari si osserva in casi di:

111 / 140

Ombra renale piccola all'esame RX si rileva nella:

112 / 140

Aspetti radiologici del pneumotorace:

113 / 140

Quali delle seguenti affermazioni non è vera per l'atelettasia:

114 / 140

Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza?

115 / 140

Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più appropriata?

116 / 140

La scintigrafia ossea:

117 / 140

La risonanza magnetica:

118 / 140

L'ecografia è indicata per la diagnosi di:

119 / 140

La radiosensibilità dei tessuti varia principalmente in funzione:

120 / 140

Quali sono le principali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM?

121 / 140

Nell'angio-TC il m. d. c. si somministra normalmente:

122 / 140

Quale indagine è più sensibile nella diagnosi precoce di torsione testicolare?

123 / 140

Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?

124 / 140

Il solfato di bario somministrato al paziente viene rapidamente assorbito dall'organismo?

125 / 140

Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta?

126 / 140

I vantaggi della RM:

127 / 140

Quale dei seguenti tipi di radiazioni non provoca la ionizzazione nella materia?

128 / 140

L'esame di primo livello nel sospetto di tumore osseo è rappresentato da:

129 / 140

Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica?

130 / 140

La lesione ossea radiologicamente definita a colpo d'unghia è tipica:

131 / 140

Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata?

132 / 140

Quali di queste affermazioni sullo studio radiologico della milza è errata?

133 / 140

L'assorbimento dei raggi X in radiodiagnostica avviene prevalentemente per:

134 / 140

Quali esami sono indicati in un traumatizzato cranico con sintomi neurologici?

135 / 140

L'indagine di primo livello nell'ictus emorragico acuto è:

136 / 140

Quali delle seguenti radiazioni sono corpuscolate?

137 / 140

La TAC è un'indagine più sensibile dell'immagine a risonanza magnetica (RMN) per quale delle seguenti condizioni?

138 / 140

L'aspetto istologico "a mosaico" dell'osso è tipico:

139 / 140

La capacità di penetrazione di un fascio X dipende:

140 / 140

La disposizione di aria «a falce» tra fegato e diaframma è caratteristica di: