Dispositivo “salvavita” ECMOlife
ECMOlife supporta il sistema cardio-respiratorio di pazienti con funzioni cardiache e polmonari compromesse. ECMOlife è l’innovativo dispositivo progettato da Eurosets, azienda italiana di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, in grado di sostituire temporaneamente la funzione di cuore e polmoni. Una tecnologia “salvavita” made in Italy che oggi viene utilizzata negli ospedali di 13 Paesi nel mondo. Si tratta di un sistema per circolazione e ossigenazione extracorporea (ECLS – ExtraCorporeal Life Support), una pompa centrifuga di ultima generazione a levitazione magnetica in grado di svolgere la funzione del cuore. La nostra mission è quella di dare una risposta alle diverse problematiche cliniche attraverso l’innovazione, ed…
Un “diamante” per il trattamento delle aritmie cardiache
Utilizzato per la prima volta in Italia al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) dall’équipe del dott. Iacopino. La tecnica più utilizzata per il trattamento delle aritmie cardiache è l’ablazione, un intervento mininvasivo che vede oggi un’importante novità: è stato infatti utilizzato per la prima volta in Italia un innovativo device a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), Ospedale di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. La struttura romagnola è uno dei centri italiani con il maggior volume di interventi di questo tipo. L’équipe del dott. Saverio Iacopino, coordinatore del Dipartimento di Aritmologia ed Elettrofisiologia è stata pioniera nell’utilizzo della tecnologica DiamondTemp™ di Medtronic: si tratta di uno…
Tecnica Valve-In-Valve all’Anthea Hospital di Bari
Heart Valve Reference Center di Anthea Hospital di Bari: il centro specializzato nel trattamento delle patologie valvolari del cuore. L’équipe ha eseguito un particolare intervento su un paziente fragile utilizzando l’innovativa tecnica Valve-In-Valve. Bari, dicembre 2020 – Presso Anthea Hospital, Ospedale di Alta Specialità di Bari accreditato con il SSN, è attivo l’Heart Valve Reference Center, punto di riferimento per il trattamento mininvasivo delle patologie valvolari e centro ad alto volume di interventi con tecnica TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation). Presso la struttura pugliese, durante l’ultimo anno sono stati eseguiti oltre 100 interventi di sostituzione valvolare aortica mediante questa tecnica percutanea. Ad operare sono gli specialisti dell’Heart Team – cardiochirurghi,…
Echolaser per il trattamento del tumore alla prostata e dell’ipertrofia prostatica benigna
Il tumore alla prostata è la neoplasia più diffusa nell’uomo. La tecnologia in soccorso per il trattamento chirurgico. Un innovativo laser – introdotto presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma – permette di conservare le funzioni urinarie e sessuali nel 100% dei casi Sono 6 milioni gli italiani che soffrono di IPB – Ipertrofia Prostatica Benigna e il tumore alla prostata rappresenta il 20% delle neoplasie che affliggono la popolazione maschile, con un’incidenza maggiore nella fascia over 50. Novembre è il mese della prevenzione delle patologie prostatiche: una corretta prevenzione è infatti la prima arma per sconfiggere la malattia. Una diagnosi precoce, unitamente all’utilizzo di tecnologie sempre più radicali…
Innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico
Con una pubblicazione su JAMA – tra le riviste mediche più rilevanti al mondo -, dopo 10 anni di studi clinici, dimostrata l’efficacia di una nuova metodica che fa vivere meglio e più a lungo i pazienti che hanno subito infarti e necessitano di bypass. 4 agosto 2020 – Il bypass coronarico (CABG – Coronary Artery Bypass Graft) è il più comune intervento di cardiochirurgia, rappresenta circa il 25% del totale delle operazioni cardiochirurgiche. Viene eseguito a causa di occlusioni o stenosi (restringimenti) delle arterie coronarie, i vasi sanguigni che portano al cuore l’ossigeno e il nutrimento e consiste nel creare delle vie alternative per permettere al sangue di arrivare…
NAVIO – Chirurgia ortopedica robotica all’ospedale San Carlo di Nancy di Roma
Il robot permette interventi personalizzati e precisione estrema che si traducono in vantaggi per il paziente, con degenze ridotte, recupero post-operatorio rapido e protesi più longeve. Roma, 23 luglio 2020 – Un nuovo robot entra in sala operatoria all’Ospedale San Carlo di Nancy, ospedale romano accreditato con il SSN: si tratta del sistema robotico NAVIO per la chirurgia protesica del ginocchio, sia per le protesi totali che per le protesi monocompartimentali (parziali). Dopo l’introduzione di circa un anno fa del Robot da Vinci per la Chirurgia Urologica, l’Ospedale San Carlo di Nancy è infatti il primo ad introdurre l’avanguardia del sistema NAVIO nella capitale e l’unico a dotarsene in maniera…
Triclip per l’insufficienza della valvola tricuspide
L’innovativo device, impiantato per via percutanea e mininvasiva, si utilizza per trattare pazienti ad alto rischio operatorio senza ricorrere ad un intervento a cuore aperto. Cotignola (RA), 9 luglio 2020 – L’insufficienza tricuspidale è una patologia caratterizzata da un malfunzionamento dell’omonima valvola cardiaca. Tale condizione è associata ad una scarsa qualità di vita e a un quadro clinico complesso. A Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, si opera la tricuspide, per la prima volta in Italia, utilizzando l’innovativa Triclip, una clip che, posizionata in maniera mininvasiva da una vena della gamba, ripara i lembi della valvola. Tale procedura ripristina la normale chiusura…
Esoscopio 3D 4K in sala operatoria – La neurochirurgia del futuro a Maria Cecilia Hospital
Utilizzato innovativo esoscopio per la nuova chirurgia di precisione che ha facilitato un delicato intervento di rimozione di un esteso tumore cerebrale in una donna di 40 anni. Cotignola (RA), 24 giugno 2020 – La tecnologia in ambito chirurgico guarda al futuro, così come Maria Cecilia Hospital, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il SSN, che ha eseguito il primo intervento in Emilia Romagna utilizzando l’innovativa tecnica video-micro-chirurgica con microscopio digitale con telecamera orbitale 3D 4K ad approccio esoscopico per la rimozione di un esteso tumore cerebrale. Si tratta dell’unico dispositivo ad alta tecnologia con telecamera in posizionamento esterno al corpo umano ed esterna al…
Terapia del dolore al Città di Lecce Hospital
Un percorso su misura per il trattamento del dolore e, laddove possibile, per la cura della patologia causa del dolore stesso, studiato da un’équipe multidisciplinare di specialisti. Lecce, 19 giugno 2020 – Si stima che il 20% della popolazione soffra di dolore cronico, ovvero quel dolore che si protrae per un lungo periodo e che può avere diverse cause, diventando così una vera e propria patologia. Di questa fetta l’80% soffre nello specifico di mal di schiena, che colpisce specialmente gli over 50. Soffrire di dolore cronico può limitare anche i movimenti più semplici, può impedire la socialità o negare la possibilità di fare sport. Chi ne soffre spesso tende…