• Medicina legale

    Omissione di soccorso

    Il reato di omissione di soccorso è disciplinato dall’articolo 593 del Codice Penale che sancisce che chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni 10, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, ometta di darne immediato avviso all’autorità è punito con la reclusione fino a 1 anno o con la multa fino a 2.500 euro. Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’autorità. Se da siffatta condotta del…

  • Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

    Vasi linfatici dell’addome e della pelvi

    I vasi linfatici della pelvi e dell’addome sono superficiali, profondi e viscerali. I collettori linfatici superficiali originano dal­le reti linfatiche dei tegumenti e decorrono nel tessuto connettivo sottocutaneo. Si portano in massima parte ai linfonodi inguinali superficiali; i vasi linfatici provenienti dai terri­tori più alti confluiscono in vasi collettori tribu­tari dei linfonodi ascellari. I collettori linfatici profondie viscerali origi­nano a livello dei singoli organi e drenano nei plessi linfonodali profondi attraverso vie collet­trici che sono satelliti dei vasi sanguiferi e ne as­sumono la denominazione.

  • Medicina legale

    Grandi traumatismi

    Si definiscono grandi traumatismi quegli eventi causati da azioni di notevole intensità che agiscono con meccanismi molteplici e complessi, determinando effetti lesivi quasi sempre mortali. Sono caratterizzati da lesioni contusive multiple, multiformi e multipolari per la contemporanea presenza di differenti tipi di lesività localizzate in differenti sedi corporee. I grandi traumatismi comprendono: Precipitazione. Schiacciamento. Esplosione. Incidenti del traffico stradale, aereo, marittimo e ferroviario. Articolo creato il 27 gennaio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Medicina legale

    Incidenti aerei, nautici, ferroviari

    Nell’ambito dei grandi traumatismi rientrano inoltre le lesività conseguenti ad incidenti aerei (spesso catalogati come mass-disaster), nautici e ferroviari. Gli incidenti ae­rei coinvolgono spesso decine di persone ed hanno un elevato indice di mortalità. In tale ambito, tuttavia, rientrano non solo le lesioni da precipitazione ed impatto al suo­lo del velivolo quanto anche quelle dovute ad un improvviso cedimento della carlin­ga con conseguente decompressione della cabina; in quest’ultimo caso si osserva la proiezione verso l’esterno dei passeggeri o il loro impatto contro strutture solide dell’aeromobile o bagagli presenti nella carlinga. L’ammaraggio o l’atterraggio di fortu­na, invece, può non essere fatale, ma a causa della violenta decelerazione si possono avere lesività…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Tronco

    Il tronco è formato, in direzione rostro-caudale, da diverse parti in continuità tra loro: Collo. Torace. Addome. Pelvi (o bacino). L’intero tronco è sostenuto dorsalmente dal rachide. Articolo creato il 20 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Vasi e nervi delle palpebre

    La palpebra superiore riceve sangue principalmente dall’arteria palpebrale mediale superiore (ramo dell’oftalmica) e dall’arteria palpebrale laterale superiore (proveniente dalla lacrimale); analogamente, la palpebra inferiore è irrorata principalmente dall’arteria palpebrale mediale inferiore (ramo dell’oftalmica) e dall’arteria palpebrale laterale inferiore (proveniente dalla lacrimale). In ogni palpebra le due arterie palpebrali (mediale e laterale) decorrono dal davanti del tarso, in vicinanza del margine libero, e si anastomizzano fra loro formando l’arco tarsale.