Curriculum vitae della dott.ssa Carmen Biscaini
Curriculum vitae della nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini.
La depressione nell’anziano
Gianluca Isaia, Geriatra presso l’Ospedale Molinette di Torino e prossimo Presidente della Società di Geriatria e Gerontologia Piemonte Valle d’Aosta, interviene in una riunione scientifica organizzata dall’Accademia di Medicina di Torino sul tema “La depressione nell’anziano”. Livia Tonti l’ha intervistato per il canale riservato alla classe medica M.D. Digital (Passoni editore, Milano). La depressione è una patologia frequente negli anziani. È talmente frequente che non si può pensare che non possa generare disturbi che possono invalidare non solo la vita del paziente ma anche quella dei suoi familiari. Chi ne è affetto spesso riceve la diagnosi tardivamente, anche la terapia avviene in un periodo successivo rispetto a quello che dovrebbe…
Bioimpedenziometria
Bioimpedenziometria (BIA): cos'è, come si effettua, valutazione della composizione corporea, benefici in ambito nutrizionistrico, sportivo, medico.
Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini
La nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini riceve previo appuntamento a L'Aquila e Borgorose. Dettagli all'interno della pagina.
La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte
L’Accademia di Medicina di Torino presenta un documento siglato e condiviso da una novantina di medici dal titolo “La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte”. Nell’introduzione, si fa riferimento ad un documento redatto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nell’aprile 2020: le cure domiciliari rappresentano un rilevante fattore di preparazione alla pandemia, soprattutto per i più anziani, anche alla luce della grave crisi delle strutture di ricovero. Tali cure vanno intese naturalmente integrate con l’uso di tecnologie a distanza per visite, rilevazioni strumentali, monitoraggio, diagnosi e trattamento. La pandemia ha svelato le carenze della rete di assistenza territoriale in particolare per la gestione dei…
La responsabilità medica per errore diagnostico
Le denunce per errori medici sono una fonte di preoccupazione costante per i professionisti. Il ricorso alle richieste di risarcimento per i casi di malpractice, infatti, è particolarmente elevato nel nostro Paese come dimostrano le statistiche. La percentuale di pazienti che lamentano lesioni ed eventi avversi è significativa e fondamentale, in questo senso, è tutelarsi dal punto di vista assicurativo per svolgere con serenità la propria attività e gestire la responsabilità medica. L’errore nella fase diagnostica La correttezza della diagnosi effettuata dal medico ha un ruolo centrale sia nell’ambito privatistico che pubblicistico. L’errata valutazione di una patologia può avere diverse cause, a cominciare da una raccolta poco accurata dei dati…
La chirurgia in Piemonte
Tra le fronde dell’albero ritratto in copertina del testo di Mario Nano, professore di Chirurgia Generale, “La Chirurgia in Piemonte – Storia di una Scienza e di una Regione” (Edizioni Minerva Medica, 2021), si scovano volti di illustri chirurghi. Si può seguire l’itinerario cronologico numerato. LEONARDO BOTALLO Il nome più prestigioso della Chirurgia del XVI secolo (Asti, 1519 circa), legato al forame ovale (anomalia congenita nel cuore che consiste nella persistenza di un tunnel fra due camere cardiache) e al dotto arterioso che mette in comunicazione l’aorta con l’arteria polmonare. Scrive due trattati, “De foramina ovali” (1561) e “De via sanguinis a dextero in sinistrum cordis ventriculum” (1564). AMBROGIO BERTRANDI…
Arresto cardiaco in gravidanza – La vita è il Dono dei doni
La vita è il Dono dei doni… Impariamo a salvarla! Con questa frase, pronunciata dalla voce di Luisa Corna, termina il video “La vita… Il Dono dei doni”, sulle manovre salvavita nella donna in gravidanza, ideato e prodotto dal Dott. Fausto D’Agostino, medico chirurgo specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, che promuove le manovre di primo soccorso mediante corsi certificati, pubblicazioni scientifiche e video divulgativi. L’arresto cardiaco nella donna in gravidanza quando capita, mette molta ansia. Di fatto, abbiamo a che fare con due pazienti: la madre ed il feto. Come precisato dal Dott. D’Agostino “la gravità e la complessità dell’evento ci obbligano a prepararci su questo…
Risorse internet per medici e studenti di medicina
Internet offre moltissime risorse per il Medico e lo studente di Medicina, l’importante – come sempre – è saper cercare e avere metodo. Cominciamo dal sito “istituzionale” per eccellenza, il sito del Ministero della Salute: è ovviamente il sito per gli operatori sanitari, ma vi sono molte informazioni utili per il redattore scientifico e le altre figure di cui sopra. Per esempio, nella sezione “La nostra salute” un’enciclopedia della salute con le principali malattie divise per area e “Vivere in salute” dove sono raccolte utili informazioni sul corretto stile di vita, la diagnosi precoce, le vaccinazioni e molto altro. Correlato ad esso è il sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA.…
La stanchezza: tanti buoni consigli per combatterla correttamente
In area medica la stanchezza viene suddivisa in due tipologie distinte. Da un lato l’indebolimento delle forze non organico e dall’altro quello organico patologico. Se la prima ripartizione considera quel senso di stanchezza classico, che possiamo affrontare semplicemente riposandoci, magari dormendo, la seconda è imperniata su un senso di spossatezza più profondo, patologico per l’appunto, segnale inequivocabile che esiste una causa ben più grave, una malattia vera e propria. Gli integratori alimentari, un supporto importante per vincere la stanchezza Laddove il sonno, da solo, non ci aiuta a riprendere quota può essere utile assumere una fonte concentrata di nutrimento come gli integratori magnesio e potassio. Acquistarli è facile e veloce…