Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio pavimentoso semplice (o piatto o lamellare)

    8 Aprile 2021 /

    L'epitelio pavimentoso semplice (o piatto o lamellare) è costituito da un singolo strato di cellule piatte, con un nucleo centrale ovoidale o sferico; i margini sono in genere irregolari ed uniti da giunzioni. Viste di faccia, le cellule sembrano disposte come le tessere di un mosaico; viste di profilo, invece, mostrano un aspetto fusato ed appaiono meno spesse ai poli che non al  centro.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto cordoide

    9 Febbraio 2021

    Tessuto connettivo denso (o compatto) irregolare

    3 Aprile 2021

    Funzionamento della sinapsi

    31 Gennaio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Tessuto epiteliale (o epitelio)

    5 Aprile 2021 /

    Il tessuto epiteliale (o epitelio) è un tessuto costituito da cellule contigue, fittamente stipate tra loro, con interposta una scarsissima sostanza extracellulare amorfa che occupa sottili interstizi di 15-30 nm (nm = nanometri; 1 nm = 10-9 m cioè 1 miliardesimo di metro) in cui ci sono anche glicoproteine e glicosaminoglicani, oltre il liquido interstiziale che serve per gli scambi metabolici tra l’epitelio e il sottostante tessuto connettivo. L’epitelio poggia su una membrana basale che lo separa dal tessuto connettivo circostante. Il tessuto connettivo che si accompagna all’epitelio è sempre costituito da cellule separate tra loro da ampi spazi che sono occupati da una sostanza intercellulare di composizione e struttura…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Metodo dell’orceina (o di Unna-Tanzer-Livini)

    20 Gennaio 2021

    Coltura di organi (od organotipica)

    25 Gennaio 2021

    Miosina

    12 Aprile 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio pseudostratificato (o pluriseriato)

    5 Aprile 2021 /

    L’epitelio pseudostratificato (o pluriseriato) è in realtà composto da un unico strato di cellule di altezza variabile ma che poggiano tutte sulla membrana basale; alcune cellule raggiungono la superficie libera mentre le altre si arrestano a livelli inferiori di modo che i nuclei si trovano ad altezza diversa, dando l’impressione che si tratti di un epitelio a più strati di cellule. L’epitelio pluriseriato può essere non ciliato o ciliato. Il primo è presente nell’uretra maschile, nel condotto deferente, nell’epididimo e nei grossi condotti escretori di alcune ghiandole. Il secondo si trova nelle mucose dell’apparato respiratorio. Articolo creato il 27 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Epitelio pavimentoso pluristratificato

    18 Febbraio 2021

    Tessuto condroide (o pseudocartilagine)

    3 Marzo 2021

    Matrice organica dell’osso

    24 Febbraio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio cilindrico semplice (o batiprismatico)

    22 Marzo 2021 /

    L'epitelio clindrico semplice (o batiprismatico) è formato da cellule di forma prismatica (a volte a forma di tronco di piramide a funzione secernente e quindi lo si chiama epitelio ghiandolare o piramidale) e si può presentare ciliato o non ciliato.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto cordoide

    9 Febbraio 2021

    Manicotto (o collare) periostale

    26 Marzo 2021

    Metodi per la dimostrazione delle proteine

    21 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio cubico semplice (o isoprismatico)

    14 Marzo 2021 /

    L'epitelio cubico semplice (o isoprismatico) è formato da cellule di forma prismatica (a volte a forma di tronco di piramide a funzione secernente e quindi lo si chiama epitelio ghiandolare o piramidale) e si può presentare ciliato o non ciliato.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Tessuto muscolare striato scheletrico

    4 Marzo 2021

    Tessuto adiposo bianco (o giallo o uniloculare o ordinario o comune)

    11 Marzo 2021

    Tessuto cartilagineo

    15 Febbraio 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio di transizione

    28 Febbraio 2021 /

    L’epitelio di transizione è un epitelio che si trova nelle vie urinarie (vescica, uretere e parte superiore dell’uretra) nelle quali il numero di strati e la forma delle cellule variano a seconda dello stato funzionale (distensione o contrazione) dell’organo. Quando la vescica è vuota (contratta), l’epitelio assomiglia ad un epitelio stratificato cubico; gli elementi più profondi hanno forma cubica o cilindrica; ad essi seguono verso la superficie parecchi strati di cellule irregolarmente poliedriche, mentre lo strato superficiale è formato da grandi elementi squamosi, con una superficie libera convessa. Quando la vescica si distende per accumulo di urina, le cellule si appiattiscono ed in una certa misura scivolano le une tra…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Coltura di organi (od organotipica)

    25 Gennaio 2021

    Ghiandole merocrine sierose, mucinose e miste

    17 Marzo 2021

    Sostanza fondamentale amorfa

    13 Aprile 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Polarità

    27 Febbraio 2021 /

    Per polarità s’intende una differenziazione della morfologia e della funzione dell’estremità apicale (rivolta verso la superficie) di una cellula epiteliale rispetto all’estremità basale (orientata verso il sottostante connettivo). Di conseguenza, anche gli organelli cellulari sono disposti in maniera particolare all’interno della cellula al fine di consentire la specializzazione delle due estremità. La polarità è soprattutto evidente nell’epitelio cilindrico semplice a funzione assorbente e di trasporto dell’intestino e del tubulo renale e nelle ghiandole esocrine.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Astroglia

    5 Marzo 2021

    Metodo di Gram-Weigert

    1 Marzo 2021

    Metodo di Nissl

    8 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio pavimentoso pluristratificato

    18 Febbraio 2021 /

    L'epitelio pavimentoso pluristratificato è costituito da molti strati di cellule di varia forma. Lo strato profondo, che poggia sulla membrana basale, è composto da cellule cubiche o cilindriche; seguono verso la superficie uno o più strati di cellule con contorni irregolarmente poliedrici ed infine strati di elementi appiattiti, di aspetto squamoso.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Filamenti intermedi del tessuto muscolare liscio

    20 Gennaio 2021

    Metodo di Marchi

    9 Febbraio 2021

    Composizione molecolare della sostanza amorfa

    18 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio cubico (o isoprismatico) e cilindrico (o batiprismatico) pluristratificato

    12 Febbraio 2021 /

    L'epitelio cubico (o isoprismatico) e cilindrico (o batiprismatico) pluristratificao è formato da cellule poliedriche negli strati profondi e da elementi prismatici o di forma cuboide in quelli superficiali. È un epitelio più raro rispetto al più comune epitelio pseudostratificato e lo si ritrova in parte nella mucosa laringea e faringea, nel fornice congiuntivale, nella parte cavernosa dell’uretra e nei dotti escretori più voluminosi di talune ghiandole.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Miosina

    12 Aprile 2021

    Osso compatto (o denso)

    19 Febbraio 2021

    Fibre nervose periferiche

    20 Marzo 2021
  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Membrana basale

    12 Febbraio 2021 /

    Tra l’epitelio e il tessuto connettivo sottostante è sempre interposta una lamina extracellulare denominata membrana basale che oltre alla funzione di sostegno svolge il compito fondamentale di regolare gli scambi nutritivi tra questi due tessuti. Tale membrana basale può essere facilmente dimostrata con la reazione PAS e con i metodi di impregnazione argentica in quanto è ricca di polisaccaridi e fibre reticolari. La membrana basale è quella parte della matrice extracellulare che separa i tessuti connettivi, oltre che dall’epitelio, dall’endotelio, dalle fibre muscolari e dal tessuto nervoso. La membrana basale è costituita da 2-3 componenti:

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Sarcomero

    26 Marzo 2021

    Tessuto adiposo

    22 Febbraio 2021

    Ossificazione membranosa (o intramembranosa o mesenchimale)

    28 Marzo 2021
 Articoli meno recenti

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Sito utile? Segui e condividi!

RSS
Seguimi con e-mail
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet

Articoli più letti

  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Genitali esterni femminiliGenitali esterni femminili
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • SaponificazioneSaponificazione
  • Articolazione dell'anca (o coxo-femorale)Articolazione dell’anca (o coxo-femorale)
  • ImeneImene
  • Organi caviOrgani cavi
  • Articolazione del gomitoArticolazione del gomito
  • Coagulazione del sangueCoagulazione del sangue

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2021 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.