Quiz

Quiz di cardiochirurgia

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di cardiochirurgia.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

199

Cardiochirurgia [10 domande]

1 / 10

Durante la circolazione extracorporea e senza trasfusioni un paziente con 14 di Hb preoperatoria avrà una Hb:

2 / 10

In quale delle seguenti condizioni la terapia chirugica di emergenza non è inizialmente indicata?

3 / 10

La rivascolarizzazione dell'arteria circonflessa che decorre in una sede chirurgicamente poco aggredibile avviene generalmente impiantando il bypass su uno o più dei suoi rami che si definiscono:

4 / 10

Quale percentuale di stenosi del tronco comune fa porre indicazione alla rivascolarizzazione chirurgica?

5 / 10

Nell'atresia della polmonare a setto interventricolare intatto:

6 / 10

Il catetere di Swan-Ganz viene posizionato:

7 / 10

In quale tra queste cardiopatie congenite si osservano le "crisi anossiche"?

8 / 10

Un polso arterioso paradosso è tipico di:

9 / 10

Quante sono le classi di dissezione aortica secondo Stanford?

10 / 10

Il segno di Quincke è presente in:

97

Cardiochirurgia [25 domande]

1 / 25

I reperti obiettivi della stenosi mitralica sono:

2 / 25

Il palloncino del contropulsatore aortico è sincronizzato con l'ECG del paziente in maniera tale che:

3 / 25

La atriosettostomia secondo Rashkind viene eseguita:

4 / 25

La maggioranza dei nati a termine, che presenta verso la fine della prima settimana di vita una grave insufficienza cardiaca, ha:

5 / 25

Nel caso di stenosi polmonare lieve in un paziente affetto da tetralogia di Fallot:

6 / 25

Per i casi di angina instabile l'indicazione alla rivascolarizzazione chirurgica del miocardio ischemico viene posta in senso assoluto per i pazienti con:

7 / 25

Nella stenosi mitralica la principale limitante del flusso transmitralico è:

8 / 25

Qual è il tipo di difetto interventricolare più frequente?

9 / 25

Quale tra le seguenti protesi è stata impiantata clinicamente per prima?

10 / 25

In genere è indicata la rivascolarizzazione chirurgica quando:

11 / 25

La rottura del muscolo papillare posteriore mitralico è una complicanza frequente in corso di:

12 / 25

La soluzione cardioplegica provoca un arresto del cuore in:

13 / 25

Il regime di anticoagulazione consigliato per una protesi meccanica in posizione aortica è:

14 / 25

La cardioplegia:

15 / 25

Quale tra le seguenti toracotomie viene oggi più comunemente impiegata per eseguire interventi di cardiochirurgia che prevedano l'impiego della circolazione extra-corporea?

16 / 25

L'alterazione elettrocardiografica più frequente nel paziente con miocardiopatia dilatativa idiopatica è:

17 / 25

La cardioplegia cristalloide ipotermica è utilizzata per arrestare il cuore durante interventi cardiochirurgici. Per assolvere a questo compito ha un elevato contenuti di ioni:

18 / 25

L'insufficienza aortica può essere causata da:

19 / 25

Il reperto steto-acustico della stenosi mitralica è più agevolmente rilevabile:

20 / 25

L'intervento di bypass aortocoronarico:

21 / 25

La circolazione extracorporea:

22 / 25

Qual è il flusso teorico che deve essere mantenuto in una circolazione extra-corporea per un individuo normale in normotermia?

23 / 25

Nella angina instabile, quando l'ostruzione coronarica critica riguarda il tronco comune, l'opzione terapeutica è:

24 / 25

Il cleft del lembo anteriore della mitrale si associa a quale patologia congenita?

25 / 25

Qual è la più comune indicazione all'impianto di un pace-maker?

39

Cardiochirurgia [50 domande]

1 / 50

Lo xenotrapianto cardiaco:

2 / 50

Le dita a "bacchetta di tamburo" si associano abitualmente a:

3 / 50

Qual è la cardiopatia valvolare più comune oltre i 75 anni di età:

4 / 50

Il regime di anticoagulazione consigliato per una protesi meccanica in posizione aortica è:

5 / 50

Durante cateterismo cardiaco, la pressione capillare polmonare misurata con catetere "incuneato" equivale, con buona approssimazione alla pressione in:

6 / 50

In quale dei seguenti interventi la CEC richiede l'incannulazione cavale selettiva?

7 / 50

La furosemide:

8 / 50

Il tipo I secondo la classificazione di De Bakey delle dissezioni aortiche è una dissezione che:

9 / 50

L'insufficienza cardiaca destra è caratterizzata soprattutto da:

10 / 50

Quale delle seguenti affermazioni sul prolasso della mitrale non è vera:

11 / 50

L'aneurisma ventricolare sinistro è dovuto di solito a:

12 / 50

Il reperto steto-acustico della stenosi mitralica è più agevolmente rilevabile:

13 / 50

Necessitano di terapia anticoagulante a vita i pazienti che sono stati sottoposti a intervento di sostituzione valvolare aortica mediante:

14 / 50

L'arteria gastroepiploica destra:

15 / 50

Attualmente qual è la causa più diffusa per la patologia aneurismatica?

16 / 50

Quali delle seguenti non è una complicanza dell'infarto miocardico acuto?

17 / 50

Il dosaggio renale della dopamina è:

18 / 50

Quale è il sito di rottura traumatica dell'aorta più frequente:

19 / 50

L'installazione routinaria della circolazione extracorporea prevede l'incanulazione di:

20 / 50

Il contropulsatore aortico si può introdurre:

21 / 50

La dissezione acuta dell'aorta ascendente:

22 / 50

La terapia chirurgica di chiusura di un difetto interventricolare perimembranoso generalmente prevede:

23 / 50

L'arteria circonflessa dà dei rami chiamati:

24 / 50

Qual è la terapia della dissezione dell'aorta toracica discendente?

25 / 50

La soluzione cardioplegica provoca un arresto del cuore in:

26 / 50

Qual è l'aritmia più frequente in corso di intossicazione digitalica?

27 / 50

L'incremento della pressione intrapericardica secondario ad un versamento dipende da:

28 / 50

La tromboendoarteriectomia (TEA) della carotide è indicata per lesioni superiori a:

29 / 50

Quali delle seguenti asserzioni è corretta?

30 / 50

In un paziente con blocco atrio-ventricolare completo è indicato:

31 / 50

La profilassi anticoagulante delle embolie è tassativamente indicata in tutte le seguenti condizioni tranne:

32 / 50

Quale è il valore ottimale di attività protrombinica in un portatore di protesi valvolare meccanica?

33 / 50

Una possibile complicanza dell'I. M. A è:

34 / 50

Per trapianto "ortotopico" di cuore si intende:

35 / 50

L'interruzione dell'arco aortico:

36 / 50

Qual è la terapia per una claudicatio intermittens con intervallo libero superiore a 200 mt?

37 / 50

Nella stenosi polmonare critica del neonato:

38 / 50

Nella correzione chirurgica degli aneurismi e delle rotture dell'aorta discendente è indispensabile predisporre:

39 / 50

Nella rottura postinfartuale del setto interventricolare la diagnosi di certezza viene posta con:

40 / 50

Nella stenosi mitralica la principale limitante del flusso transmitralico è:

41 / 50

L'intervento di TEA carotidea è indicato in caso di:

42 / 50

Nella tecnica della contropulsazione aortica, l'estremità del catetere recante il palloncino gonfiabile va posizionata:

43 / 50

Per avere alterazioni emodinamiche significative a quanto deve essere ridotta l'area valvolare aortica?

44 / 50

I tumori dell'atrio destro si manifestano con:

45 / 50

Nella angina instabile, quando l'ostruzione coronarica critica riguarda il tronco comune, l'opzione terapeutica è:

46 / 50

L'aneurisma del ventricolo sinistro viene definito:

47 / 50

Con quale metodo si cerca di proteggere il cuore durante la "chirurgia a cuore aperto"?

48 / 50

La via di accesso chirurgica elettiva per l'intervento di chiusura del dotto di Botallo pervio è:

49 / 50

La coartazione aortica isolata può essere:

50 / 50

L'anello della valvola tricuspide:

10

Cardiochirurgia [100 domande]

1 / 100

Nella stenosi aortica il valore di area al di sotto del quale si pone l'indicazione chirurgica è:

2 / 100

L'estrazione di O2 a livello miocardico è di:

3 / 100

L'insufficienza aortica può essere una complicazione del:

4 / 100

Il rilascio di ossigeno da parte dell'emoglobina ai tessuti in ipotermia è:

5 / 100

Il migliore esame diagnostico per la valutazione della valvulopatia mitralica è:

6 / 100

L'arteria gastroepiploica destra:

7 / 100

Qual è il flusso teorico che deve essere mantenuto in una circolazione extra-corporea per un individuo normale in normotermia?

8 / 100

Nella coartazione istmica dell'aorta a livello dell'estremità superiore si rileva:

9 / 100

Durante la circolazione extracorporea e senza trasfusioni un paziente con 14 di Hb preoperatoria avrà una Hb:

10 / 100

La valvola semilunare aortica è costituita da tre lembi:

11 / 100

Quale di queste forme di stenosi aortica può essere di tipo congenito?

12 / 100

La gittata cardiaca è condizionata da:

13 / 100

Quale delle seguenti condizioni non rientra tra le complicanze dell'infarto miocardico:

14 / 100

Il ramo del margine ottuso nasce:

15 / 100

Nella angina instabile, quando l'ostruzione coronarica critica riguarda il tronco comune, l'opzione terapeutica è:

16 / 100

Nella sostituzione valvolare aortica il Vent di aspirazione viene posizionato:

17 / 100

Nella stenosi polmonare critica del neonato:

18 / 100

Durante l'escissione della valvola mitrale e del fissaggio della protesi quale sono le complicanze principali in cui si incorre?

19 / 100

Il paziente candidato ad un intervento cardiochirurgico qualora presenti febbre preoperatoria deve:

20 / 100

Il dosaggio renale della dopamina è:

21 / 100

Il principale disordine anatomofunzionale del prolasso mitralico è:

22 / 100

Il primo tono è dovuto prevalentemente:

23 / 100

È controindicazione assoluta al bypass coronarico:

24 / 100

Quali delle seguenti infezioni possono coinvolgere il miocardio nell'AIDS?

25 / 100

Quale delle seguenti protesi valvolari non è a disco?

26 / 100

In quale delle seguenti condizioni non può essere utilizzata la cardioplegia?

27 / 100

Qual è il più frequente tumore cardiaco:

28 / 100

Il tamponamento cardiaco da pericardite è una emergenza che richiede un trattamento mediante:

29 / 100

Quanti tipi di blocco A-V esistono?

30 / 100

Il bypass aorto-coronarico è un intervento:

31 / 100

Qual è la principale indicazione alla esecuzione del trapianto in blocco del cuore e del polmone:

32 / 100

In genere è indicata la rivascolarizzazione chirurgica quando:

33 / 100

Da quale porzione dell'arteria succlavia origina l'arteria mammaria interna?

34 / 100

In un paziente con blocco atrio-ventricolare completo è indicato:

35 / 100

Quale metodo può essere usato per la protezione del miocardio dall'ischemia durante l'intervento cardiochirurgico?

36 / 100

Nel dotto di Botallo pervio, il salto ossimetrico si verifica:

37 / 100

Nel caso di stenosi polmonare lieve in un paziente affetto da tetralogia di Fallot:

38 / 100

Con quale metodo si cerca di proteggere il cuore durante la "chirurgia a cuore aperto"?

39 / 100

Nella chirurgia della valvola mitralica in quale sede può essere leso il fascio di His:

40 / 100

Lo schiocco d'apertura della mitrale è un reperto tipico in caso di:

41 / 100

La banda moderatrice del ventricolo destro:

42 / 100

Controindicazioni assolute al trapianto cardiaco isolato sono:

43 / 100

Il contatto del sangue con il circuito per la circolazione extra-corporea provoca nel paziente:

44 / 100

L'ipotermia in CEC serve per:

45 / 100

Il palloncino del contropulsatore aortico è sincronizzato con l'ECG del paziente in maniera tale che:

46 / 100

La commissurotomia mitralica a cuore chiuso è attualmente indicata solo in pazienti:

47 / 100

Nell'intervento di sostituzione valvolare aortica:

48 / 100

Il difetto interventricolare:

49 / 100

In caso di arresto cardiaco quale delle seguenti misure urgenti deve essere attuate per prima:

50 / 100

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta per la definizione della Tachicardia Ventricolare:

51 / 100

Grazie al cateterismo dell'arteria polmonare è possibile misurare la pressione di incuneamento mediante la distenzione del pallone apicale che occlude un ramo dell'arteria polmonare. Quale tra le seguenti condizioni è indispensabile per poter paragonare la pressione di incuneamento con la pressione telediastolica del ventricolo sinistro:

52 / 100

Quale è il valore ottimale di attività protrombinica in un portatore di protesi valvolare meccanica?

53 / 100

Quale è il sintomo della Stenosi Valvolare Aortica?

54 / 100

L'arteria circonflessa dà dei rami chiamati:

55 / 100

Il solfato di protamina viene utilizzato per:

56 / 100

Nel bypass coronarico la maggiore pervietà a distanza si ha impiegando:

57 / 100

La atriosettostomia secondo Rashkind viene eseguita:

58 / 100

Qual è la cardiopatia valvolare più comune oltre i 75 anni di età:

59 / 100

Il bendaggio dell'arteria polmonare:

60 / 100

In quale delle seguenti condizioni è meno probabile il reperto di cianosi?

61 / 100

Una possibile complicanza del prelevamento della vena grande safena è:

62 / 100

Un gradiente transvalvolare-aortico è espressione di:

63 / 100

La macchina cuore-polmoni deve assicurare un flusso teorico di circa:

64 / 100

Nella chirurgia sostitutiva della valvola tricuspide la complicanza più frequente è:

65 / 100

La funzione sistolica del ventricolo è strettamente dipendente da:

66 / 100

Il tipo I secondo la classificazione di De Bakey delle dissezioni aortiche è una dissezione che:

67 / 100

Un infarto miocardico acuto transmurale della parete inferiore del cuore è caratterizzato da:

68 / 100

La circolazione extracorporea:

69 / 100

La più frequente forma di ostruzione dell'efflusso ventricolare sinistro è:

70 / 100

Il sanguinamento postoperatorio dai drenaggi toracici viene considerato eccessivo se:

71 / 100

La rivascolarizzazione miocardica a cuore battente:

72 / 100

Che cosa regola il funzionamento del pacemaker a domanda?

73 / 100

La stenosi aortica si ritiene emodinamicamente significativa quando il gradiente pressorio transvalvolare medio misurato in condizioni di piena efficienza del ventricolo sinistro è uguale o superiore:

74 / 100

Quale percentuale di stenosi del tronco comune fa porre indicazione alla rivascolarizzazione chirurgica?

75 / 100

In un giovane è preferibile l'impiego di una protesi meccanica piuttosto che di una bioprotesi perché:

76 / 100

Quale delle seguenti è una controindicazione all'uso del contropulsatore aortico?

77 / 100

Nelle valvulopatie chirugiche l'esame coronarografico e ventricolografico:

78 / 100

Nella rivascolarizzazione miocardica le anastomosi prossimali vengono effettuate su:

79 / 100

In un paziente di età >75 aa è consigliata protesi valvolare aortica:

80 / 100

L'elettrocardiogramma:

81 / 100

Nella Tetralogia di Fallot il difetto interventricolare è in sede:

82 / 100

Dopo trauma toracico, la più frequente causa di allargamento dell'ombra mediastinica è:

83 / 100

In quale tra queste cardiopatie congenite si osservano le "crisi anossiche"?

84 / 100

La maggioranza dei nati a termine, che presenta verso la fine della prima settimana di vita una grave insufficienza cardiaca, ha:

85 / 100

Quale delle seguenti note cliniche o strumentali non è presente in una tetralogia di Fallot?

86 / 100

Per la preparazione del paziente all'intervento cardiochirurgico è necessario:

87 / 100

L'aneurisma del ventricolo sinistro viene definito:

88 / 100

L'aneurisma ventricolare sinistro è dovuto di solito a:

89 / 100

Le protesi valvolari cardiache:

90 / 100

La sindrome di Dressler è una complicanza di:

91 / 100

Il circolo fetale prevede che vi sia una comunicazione intracardiaca fra:

92 / 100

In pazienti affetti da contusione cardiaca non devono essere somministrati:

93 / 100

La stenosi del tronco comune della coronaria sinistra:

94 / 100

La cardioplegia:

95 / 100

Il catetere di Swan-Ganz viene posizionato:

96 / 100

Quale valvola è più frequentemente interessata negli aneurismi dell'aorta ascendente?

97 / 100

Il nodo seno atriale è, di norma, il pacemaker del cuore grazie alla sua:

98 / 100

Le dissezioni aortiche di tipo A:

99 / 100

Quale valvola cardiaca è coinvolta nell'anomalia di Ebstein?

100 / 100

L'embolia arteriosa periferica si ha più frequentemente in caso di:

15

Cardiochirurgia [140 domande]

1 / 140

Angiograficamente l'insufficienza mitralica viene definita severa quando:

2 / 140

Il flusso coronarico è direttamente proporzionale a:

3 / 140

L'installazione routinaria della circolazione extracorporea prevede l'incanulazione di:

4 / 140

Le fonti di energia più usate nei sistemi di assistenza ventricolare sono:

5 / 140

Possibile complicazione degli interventi sulla valvola tricuspide è:

6 / 140

La malformazione cardiaca congenita più frequente è:

7 / 140

Lo scheletro fibroso del cuore è costituito da:

8 / 140

Il bypass aorto-coronarico è un intervento:

9 / 140

Nel ritorno venoso polmonare anomalo parziale:

10 / 140

Quale delle seguenti non è una controindicazione al trapianto cardiaco?

11 / 140

Quali di questi condotti arteriosi non viene utilizzato per bypass aortocoronarico?

12 / 140

Lo "squatting" è una posizione che viene assunta da pazienti portatori di quale patologia per aumentare la saturazione in O2 del sangue arterioso:

13 / 140

I tumori dell'atrio destro si manifestano con:

14 / 140

La mioglobina ha affinità per l'ossigeno:

15 / 140

Con quali fluidi si possono riempire generalmente i circuiti della circolazione extracorporea?

16 / 140

Nella trasposizione dei grossi vasi con setto interventricolare intatto:

17 / 140

Nell'apparato valvolare mitralico esistono:

18 / 140

Come si può definire la vena safena reimpiantata nello stesso paziente per un bypass?

19 / 140

Nella Tetralogia di Fallot assieme all'aorta a cavaliere, all'ipertrofia del ventricolo destro e alla stenosi infundibolare è sempre presente:

20 / 140

La più frequente forma di ostruzione dell'efflusso ventricolare sinistro è:

21 / 140

Se la anticoagulazione per la circolazione extracorporea non viene ottenuta con il dosaggio standard di eparina si somministra:

22 / 140

La pervietà del dotto arterioso nel neonato pre-termine è:

23 / 140

L'insufficienza cardiaca destra è caratterizzata soprattutto da:

24 / 140

Una possibile complicanza dell'I. M. A è:

25 / 140

Un soffio sistolico rude si riscontra in:

26 / 140

L'intervento di TEA carotidea è indicato in caso di:

27 / 140

Attualmente qual è la causa più diffusa per la patologia aneurismatica?

28 / 140

La cardioplegia:

29 / 140

Quante sono le classi di dissezione aortica secondo Stanford?

30 / 140

Quali delle seguenti infezioni possono coinvolgere il miocardio nell'AIDS?

31 / 140

La procedura della emodiluizione per la CEC viene praticata per:

32 / 140

Quali, di queste malformazioni, sono sempre presenti nella tetralogia di Fallot? A) origine dell'aorta a cavaliere del setto interventricolare; B) pervietà del setto interventricolare; C) stenosi dell'infundibulo polmonare; D) fusione dei lembi valvolari dell'ostio polmonare; E) atresia dell'ostio polmonare.

33 / 140

Il regime di anticoagulazione consigliato per una protesi meccanica in posizione aortica è:

34 / 140

Il più comune sintomo di insufficienza cardiaca in un neonato è:

35 / 140

Durante la vita fetale la stenosi aortica è:

36 / 140

Quale delle seguenti patologie può complicarsi con l'insufficienza valvolare aortica acuta:

37 / 140

Qual è il graft preferenziale per l'arteria discendente anteriore?

38 / 140

Le dissezioni aortiche di tipo A:

39 / 140

Quali dei seguenti esami strumentali non viene impiegato per lo studio della funzionalità cardio-respiratoria nella valutazione del rischio operatorio in cardiochirurgia?

40 / 140

La stenosi mitralica può provocare:

41 / 140

Qual è la diagnosi differenziale del mixoma in atrio sinistro:

42 / 140

Il flusso coronarico sinistro aumenta:

43 / 140

Nella tetralogia di Fallot il corto-circuito è:

44 / 140

I patogeni più frequentemente coinvolti nelle infezioni del sito chirurgico sono:

45 / 140

Il difetto del setto interatriale:

46 / 140

Quale dei seguenti segni non è generalmente associato ad un tamponamento cardiaco?

47 / 140

In quale tra queste cardiopatie congenite si osservano le "crisi anossiche"?

48 / 140

Il rilascio di ossigeno da parte dell'emoglobina ai tessuti in ipotermia è:

49 / 140

Nella correzione chirurgica degli aneurismi e delle rotture dell'aorta discendente è indispensabile predisporre:

50 / 140

Quale è la sede più frequente dell'aneurisma ventricolare sinistro post-infartuale?

51 / 140

Quale tra le seguenti toracotomie viene oggi più comunemente impiegata per eseguire interventi di cardiochirurgia che prevedano l'impiego della circolazione extra-corporea?

52 / 140

In un paziente di età >75 aa è consigliata protesi valvolare aortica:

53 / 140

Nel caso di stenosi polmonare lieve in un paziente affetto da tetralogia di Fallot:

54 / 140

Il sanguinamento postoperatorio dai drenaggi toracici viene considerato eccessivo se:

55 / 140

La pressione venosa polmonare critica per la trasudazione è:

56 / 140

La sopravvivenza media dei pazienti affetti da coartazione, che superano l'adolescenza, senza sottoporsi a correzione è:

57 / 140

Grazie al cateterismo dell'arteria polmonare è possibile misurare la pressione di incuneamento mediante la distenzione del pallone apicale che occlude un ramo dell'arteria polmonare. Quale tra le seguenti condizioni è indispensabile per poter paragonare la pressione di incuneamento con la pressione telediastolica del ventricolo sinistro:

58 / 140

Qual è il mezzo diagnostico più prezioso nella diagnosi del rigetto cardiaco acuto?

59 / 140

L'anomalia di Ebstein è una cardiopatia congenita che coinvolge:

60 / 140

Per la preparazione del paziente all'intervento cardiochirurgico è necessario:

61 / 140

Nella Atresia Polmonare quale delle seguenti lesioni associate induce una diversità sostanziale nello sviluppo del ventricolo destro?