Quiz

Quiz di radioterapia

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di radioterapia.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

185

Radioterapia [10 domande]

1 / 10

La radioterapia pre-operatoria in neoplasie rettali è indicata:

2 / 10

Quale delle seguenti affermazioni sull'enterocolite da raggi non è corretta:

3 / 10

Quale è il marcatore tumorale utile nella diagnosi e follow-up del carcinoma prostatico:

4 / 10

Il tumore del testicolo a cellule di Leydig presenta generalmente attività:

5 / 10

Quali radiazioni sono utilizzate nella radioterapia intraoperatoria(iort):

6 / 10

Quando un tumore primitivo non può essere rilevato, si usa classificarlo come:

7 / 10

In che stadio si colloca un paziente affetto da neoplasia polmonare con metastasi ossee e cerebrali:

8 / 10

Qual è il carcinoma più frequente dell'esofago:

9 / 10

Per fare diagnosi di metastasi epatiche, qual è l'esame da eseguire in prima istanza:

10 / 10

La mancanza di ossigeno (anossia) nell'ambiente di irradiazione:

102

Radioterapia [25 domande]

1 / 25

La radionecrosi rappresenta la più grave complicanza della radioterapia delle lesioni cerebrali; la sua comparsa avviene normalmente:

2 / 25

Quale tra le seguenti complicanze non si riscontra nel decorso del mieloma multiplo?

3 / 25

Quale delle seguenti cellule è più radiosensibile?

4 / 25

Gli elettroni sono:

5 / 25

Quale disturbo predominante è caratteristico dei tumori della laringe?

6 / 25

Nel carcinoma della mammella stadio T1, N0-1 è utile:

7 / 25

La radioterapia endocavitaria si utilizza:

8 / 25

Il campo a mantellina in quale neoplasia è più frequentemente utilizzato?

9 / 25

Istologicamente il meningioma:

10 / 25

Quali sono le indagini da eseguire per la stadiazione del carcinoma del colon e del retto:

11 / 25

Quando è indicata la revisione uterina per la diagnosi di carcinoma dell'endometrio:

12 / 25

Quale di queste neoplasie è poco radiosensibile:

13 / 25

Quale neoplasia è spesso associata ad infezione da hpv?

14 / 25

Nel sistema di stadiazione TNM, la t indica:

15 / 25

Il trattamento radiante preoperatorio ha, nei confronti di quello postoperatorio, il teorico vantaggio di:

16 / 25

La entità degli effetti deterministici dell'esposizione alle radiazioni:

17 / 25

Nel carcinoma del polmone uno stadio II b significa:

18 / 25

Il termine di sindrome di pancoast è applicato a tumori dello:

19 / 25

Cosa indica il numero atomico:

20 / 25

Nel carcinoma mammario quale tra i seguenti fattori prognostici riveste maggiore importanza:

21 / 25

Le cellule del midollo osseo sono molto radiosensibili perché:

22 / 25

Nel morbo di Hodgkin lo stadio I comprende:

23 / 25

Con riferimento alla radiazione X, quale tra le seguenti affermazioni è giusta?

24 / 25

Qual è la sede più frequente di metastasi dopo quelle linfonodali nel tumore della prostata?

25 / 25

A quali tumori è riservata la tecnica stereotassica?

43

Radioterapia [50 domande]

1 / 50

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa:

2 / 50

Quali sono i sintomi principali associati al morbo di Hodgkin:

3 / 50

La carica di un elettrone è:

4 / 50

L'aumento del valore di PSA in caso di prostatectomia per adenocarcinoma è indice di:

5 / 50

Quali sono i fattori sperimentalmente accertati che possono modificare la radiosensibilità:

6 / 50

Quale dei seguenti tessuti è caratterizzato da media radiosensibilità?

7 / 50

Cosa significa let:

8 / 50

La metodica di brachiterapia associata ad un minor rischio di esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti è rappresentata dalla tecnica:

9 / 50

Quali tra le seguenti radiazioni ionizzanti non sono corpuscolari?

10 / 50

La maggior parte dei tumori della testa e del collo sono:

11 / 50

La radioterapia pre-operatoria in neoplasie rettali è indicata:

12 / 50

Quale dei seguenti tipi di tumore ha una elevata radiosensibilità:

13 / 50

Come viene definita la cellula neoplastica tipica del linfoma di Hodgkin:

14 / 50

In caso di lesioni cerebrali metastatiche disseminate è più utile eseguire un trattamento:

15 / 50

1 Amgstrong è uguale a:

16 / 50

Quale delle seguenti cellule umane è più sensibile alle radiazioni?

17 / 50

Quale di queste affermazioni relative alla xerostomia da irradiazione delle ghiandole salivari è vera:

18 / 50

Qual è un esame fondamentale per la stadiazione dei lnh:

19 / 50

La sede più frequente del cancro del grosso intestino è:

20 / 50

Quali sono gli effetti collaterali tardivi alla radioterapia nel trattamento del carcinoma polmonare?

21 / 50

Il sistema TNM di classificazione clinica è basato su dati:

22 / 50

Quale è la controindicazione assoluta al trattamento radiante nel tumore polmonare?

23 / 50

I fattori più importanti per la prevenzione della polmonite da raggi sono:

24 / 50

I raggi X e Y cedono energia alla materia attraverso quali meccanismi:

25 / 50

Quale delle seguenti affermazioni sull'enterocolite da raggi non è corretta:

26 / 50

Nel tumore di pancoast (iiia-b), qual è l'opzione terapeutica di scelta?

27 / 50

La radioterapia post operatoria nei tumori testacollo è necessaria in tutti i casi classificati come:

28 / 50

Quali sono le tecniche radioterapiche più frequentemente impiegate nel sovraddosaggio sul letto tumorale dopo quadrantectomia per carcinoma della mammella:

29 / 50

Il danno tardivo da radiazioni è influenzato:

30 / 50

I protoni sono nuclei di:

31 / 50

Nel carcinoma dell'endometrio tra quelli sottoelencati qual è l'esame fondamentale per fare diagnosi?

32 / 50

Qual è l'istotipo più frequente nel carcinoma della mammella?

33 / 50

Per fare diagnosi di metastasi epatiche, qual è l'esame da eseguire in prima istanza:

34 / 50

Un carcinoma della cervice uterina di stadio figo iib:

35 / 50

Il sarcoma di Ewing è:

36 / 50

Con quale patologia va effettuata la diagnosi differenziale del tumore testicolare:

37 / 50

Nel carcinoma della mammella qual è lo schema di irradiazione utilizzato?

38 / 50

La sindrome cerebrale nell'irradiazione corporea totale dell'uomo compare con dosi superiori a:

39 / 50

A quale energia una radiazione gamma può dare origine ad un effetto coppia:

40 / 50

Quali sono le caratteristiche di una neoplasia trattabile con la radioterapia stereotassica?

41 / 50

Cosa si intende per pTNM?

42 / 50

Quale tra queste affermazioni sugli effetti collaterali di tipo graduato (o deterministico) delle radiazioni ionizzanti è falsa:

43 / 50

Quali sono le indicazioni elettive per l'impiego di una radioterapia palliativa nei carcinomi polmonari:

44 / 50

Qual è la più frequente modalità di presentazione clinica del tumore testicolare:

45 / 50

La brachiterapia interstiziale si esegue:

46 / 50

Il carcinoma mammario metastatizza per via linfatica preferibilmente ai:

47 / 50

Quale di questi tumori polmonari dimostra una maggiore sensibilità alla chemioterapia antiblastica?

48 / 50

Una dose frazionata di 30 gy sulle gonadi maschili può determinare:

49 / 50

Quando si esegue la terapia neoadiuvante:

50 / 50

Che cosa è il sistema TNM:

24

Radioterapia [100 domande]

1 / 100

Quale complicazione diretta può attendersi nel trattamento radiante usuale delle malattie neoplastiche in sede toracica:

2 / 100

La paralisi unilaterale del nervo ricorrente laringeo si caratterizza per:

3 / 100

Qual è la sede più frequente di localizzazione dei tumori del cavo orale?

4 / 100

Il danno tardivo da radiazioni è influenzato:

5 / 100

La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è:

6 / 100

I radionuclidi più importanti per la brachiterapia interstiziale temporanea e per la brachiterapia endocavitaria sono:

7 / 100

Nel microcitoma polmonare quale dei seguenti trattamenti è il migliore:

8 / 100

Quando un tumore primitivo non può essere rilevato, si usa classificarlo come:

9 / 100

Quale correlazione rappresenta graficamente la curva di sopravvivenza cellulare dopo irradiazione?

10 / 100

Nel carcinoma della mammella qual è lo schema di irradiazione utilizzato?

11 / 100

Su quali dei seguenti parametri si basa la stadiazione patologica?

12 / 100

Cosa può modificare la radiosensibilità cellulare?

13 / 100

Il linfonodo sentinella viene localizzato tramite:

14 / 100

Cosa è necessario eseguire per la diagnosi di melanoma:

15 / 100

La sede più frequente di metastasi del carcinoma del colon è:

16 / 100

Nel carcinoma del polmone uno stadio II b significa:

17 / 100

Nel carcinoma mammario quale tra i seguenti fattori prognostici riveste maggiore importanza:

18 / 100

Il sarcoma di Ewing è:

19 / 100

Il danno genetico indotto dalla esposizione alle radiazioni determina:

20 / 100

Nel nucleo dell'atomo sono contenuti:

21 / 100

Quale dei seguenti tumori presenta il grado istologico più indifferenziato?

22 / 100

La classificazione detta "di Ann Arbor" si riferisce:

23 / 100

In quale delle seguenti condizioni è minore il rischio di insorgenza del carcinoma mammario:

24 / 100

Il cesio 137 dimezza la sua attività in circa (half life):

25 / 100

Una dose frazionata di 30 gy sulle gonadi maschili può determinare:

26 / 100

Nel sospetto di neoplasia polmonare, qual è l'esame da eseguire in prima istanza:

27 / 100

Quale dei seguenti quadri può essere associato a neoplasia cerebrale?

28 / 100

Il clinical target volume come definito dall'icru 50, rappresenta:

29 / 100

Un carcinoma della cervice uterina di stadio figo iib:

30 / 100

La tecnica di campi multipli di trattamento rispetto al campo singolo in radioterapia permette di?

31 / 100

Quale istotipo del carcinoma polmonare è, dal punto di vista epidemiologico, maggiormente correlato al fumo di sigaretta?

32 / 100

Il campo ad Y rovesciato (inverted ipsilon) si impiega più frequentemente:

33 / 100

L'esordio dei tumori cerebrali primitivi può essere caratterizzato da ciascuna delle seguenti manifestazioni tranne una. quale?

34 / 100

Qual è la più frequente modalità di presentazione clinica del tumore testicolare:

35 / 100

Qual è il trattamento adiuvante di scelta nei seminomi allo stadio I e IIA?

36 / 100

Quali sono i sintomi principali associati al morbo di Hodgkin:

37 / 100

In quali delle seguenti patologie la chemioterapia con schema cmf è attiva:

38 / 100

L'acceleratore lineare produce:

39 / 100

Una donna di 38 anni in premenopausa ha un nodulo di 3 cm nella mammella sinistra. la biopsia mammaria rivela un carcinoma duttale infiltrante e viene eseguita una mastectomia radicale modificata. dall'esame anatomo-patologico risulta negatività per i recettori estrogenici e presenza di metastasi in 4 su 28 linfonodi ascellari. torace, scintigrafia ossea, scintigrafia epatica ed emato-chimici sono tutti nella norma. la scelta terapeutica più idonea dovrebbe essere:

40 / 100

La radioterapia endocavitaria si utilizza:

41 / 100

Quale delle seguenti cellule è più radiosensibile?

42 / 100

Quale di queste neoplasie è più radiosensibile:

43 / 100

Come viene definita la cellula neoplastica tipica del linfoma di Hodgkin:

44 / 100

Quali sono i fattori di rischio nelle neoplasie del distretto cervicofacciale:

45 / 100

Qual è il trattamento di prima scelta nel carcinoma prostatico in fase metastatica:

46 / 100

La radioterapia pre-operatoria in neoplasie rettali è indicata:

47 / 100

A quale energia una radiazione gamma può dare origine ad un effetto coppia:

48 / 100

Tra le neoplasie germinali dell'ovaio quali tra questi è piùradiosensibile?

49 / 100

Quale è il marcatore tumorale utile nella diagnosi e follow-up del carcinoma prostatico:

50 / 100

L'irradiazione preclinica è:

51 / 100

Nei pazienti affetti da aids, la neoplasia più frequente è rappresentata da:

52 / 100

La carica di un elettrone è:

53 / 100

Il cobalto 60 dimezza la sua attività in circa (half life):

54 / 100

Tutti i seguenti sintomi,tranne uno, possono essere suggestivi di cancro polmonare:

55 / 100

L'attività di una sorgente radioattiva si misura in:

56 / 100

Quali sono i sintomi iniziali più frequenti nei tumori dell'ano?

57 / 100

Il drenaggio linfatico del testicolo interessa prevalentemente i linfonodi:

58 / 100

Nel carcinoma dell'endometrio tra quelli sottoelencati qual è l'esame fondamentale per fare diagnosi?

59 / 100

Quali sono i meccanismi radiobiologici che giustificano il frazionamento della dose?

60 / 100

Quale dei seguenti tumori risponde meglio al trattamento radioterapico:

61 / 100

Qual è l'indagine di elezione per la diagnosi del carcinoma esofageo?

62 / 100

In presenza di metastasi cerebrali multiple in paziente con buon performance status, il trattamento di elezione è rappresentato da:

63 / 100

Il drenaggio linfonodale delle neoplasie del retto interessa prevalentemente:

64 / 100

Le fasi cellulari influenzano la radiosensibilità cellulare:

65 / 100

Nell'ipofrazionamento le dosi per frazione:

66 / 100

Quale tra i seguenti fattori prognostici riveste maggior importanza nel carcinoma mammario?

67 / 100

Gli effetti tossici della radioterapia sono:

68 / 100

I sintomi di mielopatia da raggi:

69 / 100

Nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IIb-iiia (T3N0-1M0) con interessamento della parete toracica, qual è l'opzione terapeutica di scelta?

70 / 100

La stadiazione TNM dei tumori:

71 / 100

Il carcinoma dello stomaco è più frequente:

72 / 100

Nella sindrome acuta da radiazioni la sindrome gastrointestinale si ha per dosi:

73 / 100

Quale tra i seguenti istotipi, non rientra nel carcinoma della prostata?

74 / 100

Nel carcinoma della mammella stadio T1, N0-1 è utile:

75 / 100

In quale di questi tumori si usa il gleason score?

76 / 100

In quale stadio trova indicazione il trattamento radioterapico nel tumore polmonare:

77 / 100

Cosa si intende per pTNM?

78 / 100

La radioterapia dei carcinomi vescicali può avere un ruolo:

79 / 100

La leucoplachia è:

80 / 100

Il boost concomitante rappresenta:

81 / 100

Qual è l'esame principale nello screening senologico in pazienti asintomatiche?

82 / 100

In quale delle seguenti sedi tumorali la radioterapia rappresenta il trattamento di elezione:

83 / 100

Dei seguenti tessuti ed organi quale ha la più elevata radiosensibilità:

84 / 100

La scintigrafia ossea nella diagnosi delle metastasi ossee è:

85 / 100

I tumori a localizzazione cerebellare sono caratterizzati da tutte le seguenti manifestazioni tranne:

86 / 100

I collimatori multi-leaf:

87 / 100

Un simulatore di radioterapia è impiegato:

88 / 100

Qual è l'istotipo più frequente dei tumori della vagina?

89 / 100

Le metastasi osteoaddensanti sono prevalentemente associate a:

90 / 100

Un buon grado di ossigenazione dei tessuti:

91 / 100

Quale di queste indagini non è utile per la diagnosi di tumore osseo:

92 / 100

Quali sono gli effetti collaterali acuti legati alla radioterapia nel trattamento del carcinoma polmonare?

93 / 100

Quali stazioni linfonodali sono considerate regionali in una neoplasia dell'esofago cervicale:

94 / 100

Qual è il trattamento di elezione nei tumori della vulva negli stadi T1-T2?

95 / 100

Le metastasi ossee da carcinoma prostatico sono:

96 / 100

Il più frequente tumore maligno dell'osso è:

97 / 100

All'esame ispettivo il ca della mammella si presenta come un nodulo:

98 / 100

I carcinomi cefalopancreatici sono caratterizzati dai seguenti sintomi:

99 / 100

Per quali valori di PSA ci si orienta verso il sospetto di carcinoma della prostata?

100 / 100

Quando si esegue la terapia neoadiuvante:

26

Radioterapia [140 domande]

1 / 140

Nel sospetto di neoplasia polmonare, qual è l'esame da eseguire in prima istanza:

2 / 140

Cosa è necessario eseguire per la diagnosi di melanoma:

3 / 140

Nel carcinoma del polmone uno stadio II b significa:

4 / 140

In che stadio si colloca un paziente affetto da neoplasia polmonare con metastasi ossee e cerebrali:

5 / 140

Il plasmocitoma esordisce con:

6 / 140

Il trattamento standard per il carcinoma ovario avanzato, operato radicalmente e senza residuo di malattia, consiste:

7 / 140

Quali sono le tecniche radioterapiche più frequentemente impiegate nel sovraddosaggio sul letto tumorale dopo quadrantectomia per carcinoma della mammella:

8 / 140

Su quali dei seguenti parametri si basa la stadiazione patologica?

9 / 140

I collimatori multi-leaf:

10 / 140

Il più'radiosensibile fra questi tumori è:

11 / 140

Qual è la principale via di diffusione metastatica dei tumori germinali del testicolo:

12 / 140

Una donna di 38 anni in premenopausa ha un nodulo di 3 cm nella mammella sinistra. la biopsia mammaria rivela un carcinoma duttale infiltrante e viene eseguita una mastectomia radicale modificata. dall'esame anatomo-patologico risulta negatività per i recettori estrogenici e presenza di metastasi in 4 su 28 linfonodi ascellari. torace, scintigrafia ossea, scintigrafia epatica ed emato-chimici sono tutti nella norma. la scelta terapeutica più idonea dovrebbe essere:

13 / 140

Uno studio di fase i è volto:

14 / 140

La radioterapia oncologica radicale ha per scopo:

15 / 140

I tumori desmoidi hanno origine da:

16 / 140

Esistono fattori dell'ambiente cellulare che modificano la radiosensibilità cellulare?

17 / 140

L'interazione dei fotoni con la materia avviene per:

18 / 140

Nel morbo di Hodgkin lo stadio I comprende:

19 / 140

La metodica di brachiterapia associata ad un minor rischio di esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti è rappresentata dalla tecnica:

20 / 140

Quale di questi tumori polmonari dimostra una maggiore sensibilità alla chemioterapia antiblastica?

21 / 140

Con quale patologia va effettuata la diagnosi differenziale del tumore testicolare:

22 / 140

Il carcinoma in situ è:

23 / 140

L'acceleratore lineare produce:

24 / 140

Quali radiazioni sono utilizzate nella radioterapia intraoperatoria(iort):

25 / 140

I tumori dell'epifaringe:

26 / 140

Nelle leucemie linfoblastiche dell'adulto, le sedi più frequenti di ricaduta, sono:

27 / 140

Nei linfomi non Hodgkin vi è sempre un interessamento dei linfonodi fatta eccezione:

28 / 140

Per "dose di esposizione" alle radiazioni si intende:

29 / 140

In presenza di aumento del valore di PSA sarà necessario procedere a:

30 / 140

La tecnica di campi multipli di trattamento rispetto al campo singolo in radioterapia permette di?

31 / 140

In presenza di metastasi cerebrali multiple in paziente con buon performance status, il trattamento di elezione è rappresentato da:

32 / 140

Il trattamento di scelta per l'osteosarcoma è:

33 / 140

Quale tra queste affermazioni sugli effetti collaterali di tipo graduato (o deterministico) delle radiazioni ionizzanti è falsa:

34 / 140

Nei tumori dell'epifaringe, qual è l'unico trattamento radicale?

35 / 140

Qual è la più frequente modalità di presentazione clinica del tumore testicolare:

36 / 140

Per la cura di certi tumori si usa la cosiddetta "Bomba al cobalto". Essa emette radiazioni costituite da:

37 / 140

Quale delle seguenti porzioni del tratto gastro-enterico è sede più frequente i linfomi maligni:

38 / 140

La sede più frequente di metastasi del carcinoma del colon è:

39 / 140

In presenza di neoplasia mammaria trattata con chirurgia conservativa, la radioterapia post-operatoria è indicata:

40 / 140

L'accrescimento cellulare di tipo neoplastico è:

41 / 140

Le principali neoplasie differenziate della tiroide sono:

42 / 140

Quali sono le caratteristiche di una neoplasia trattabile con la radioterapia stereotassica?

43 / 140

Quali sono i segni e sintomi suggestivi per la presenza di un tumore al colon e al retto:

44 / 140

Quali di questi fattori influenzano la radiosensibilità:

45 / 140

Qual è la sede più frequente di localizzazione dei tumori del cavo orale?

46 / 140

Un paziente affetto da un T2N0 del lobo sup. dx di tipo squamocellulare, viene sottoposto a lobectomia chirurgica con stadiazione chirurgica pT2N0 e viene inviata alla tua osservazione per un parere su una terapia adiuvante. tu consigli:

47 / 140

Il più frequente tumore maligno dell'osso è:

48 / 140

In quali delle seguenti patologie la chemioterapia con schema cmf è attiva:

49 / 140

I radionuclidi più importanti per la brachiterapia interstiziale temporanea e per la brachiterapia endocavitaria sono:

50 / 140

Nel carcinoma del colon discendente di tipo stenosante è presente:

51 / 140

Gli stadi del linfoma di Hodgkin sono sottoclassificati in a e b a seconda dell'assenza o presenza di taluni sintomi,tra questi sono:

52 / 140

Quale dei seguenti tumori presenta il grado istologico più indifferenziato?

53 / 140

Quando è indicata la revisione uterina per la diagnosi di carcinoma dell'endometrio:

54 / 140

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla terapia adiuvante sono vere?

55 / 140

Le cellule del midollo osseo sono molto radiosensibili perché:

56 / 140

Le fasi cellulari influenzano la radiosensibilità cellulare:

57 / 140

In caso di associazione radioterapia-chirurgia la radioterapia può essere:

58 / 140

Nel carcinoma mammario quale tra i seguenti fattori prognostici riveste maggiore importanza:

59 / 140

Il feocromocitoma è un tumore:

60 / 140

Quale di queste neoplasie è più radiosensibile:

61 / 140

Nel trattamento dei tumori ginecologici spesso si associano:

62 / 140

La carica di un elettrone è:

63 / 140

Quali sono i fattori sperimentalmente accertati che possono modificare la radiosensibilità:

64 / 140

Qual è l'istotipo più frequente del tumore della prostata?

65 / 140

La radioterapia dei carcinomi vescicali può avere un ruolo:

66 / 140

Quale istotipo del carcinoma polmonare è, dal punto di vista epidemiologico, maggiormente correlato al fumo di sigaretta?

67 / 140

I fattori più importanti per la prevenzione della polmonite da raggi sono:

68 / 140

Qual è la sede più frequente di metastasi dopo quelle linfonodali nel tumore della prostata?

69 / 140

Il più comune tipo di tumore maligno della pelvi renale e dell'uretere è:

70 / 140

Il cesio 137 dimezza la sua attività in circa (half life):

71 / 140

Quali sono le indagini da eseguire per la stadiazione del carcinoma del colon e del retto:

72 / 140

Nel nucleo dell'atomo sono contenuti:

73 / 140

Gli effetti genetici della esposizione alle radiazioni:

74 / 140

Il termine di sindrome di pancoast è applicato a tumori dello:

75 / 140

Quale dei seguenti tumori è più radioresistente:

76 / 140

Il clinical target volume come definito dall'icru 50, rappresenta:

77 / 140

Le metastasi osteoaddensanti sono prevalentemente associate a:

78 / 140

Tutti i seguenti sintomi,tranne uno, possono essere suggestivi di cancro polmonare:

79 / 140

L'attività di una sorgente radioattiva si misura in:

80 / 140

Quale tra i seguenti fattori prognostici riveste maggior importanza nel carcinoma mammario?

81 / 140

I protoni sono nuclei di:

82 / 140

In quali sedi metastatizza il tumore dela mamella?

83 / 140

Nei pazienti affetti da aids, la neoplasia più frequente è rappresentata da:

84 / 140

Quando si esegue la terapia neoadiuvante:

85 / 140

Nelle metastasi ossee plurime da ca mammario quale trattamento pu0'essere indicato?

86 / 140

Quale delle seguenti neoplasie metastatizza per via liquorale ed ematica?

87 / 140

Nel carcinoma prostatico quando è indicato un trattamento locale con intento radicale:

88 / 140

Gli elettroni a parità di energia:

89 / 140

Che cosa si intende per tni in radioterapia:

90 / 140

In quale di questi tumori si usa il gleason score?

91 / 140

Nei tumori del pene, qual è la complicazione più grave da radioterapia?

92 / 140

Qual è il trattamento adiuvante di scelta nei seminomi allo stadio I e IIA?

93 / 140

La radioterapia post operatoria nei tumori testacollo è necessaria in tutti i casi classificati come:

94 / 140

Qual è il trattamento di scelta nelle neoplasie cerebrali:

95 / 140

La entità degli effetti deterministici dell'esposizione alle radiazioni:

96 / 140

L'aumento del CEA è piu caratteristico per i tumori del:

97 / 140

Quale tra i tumori maligni polmonari è la forma istologica più frequente?

98 / 140

Quale dei seguenti tipi di cellule è più radiosensibile?

99 / 140

Quando un tumore primitivo non può essere rilevato, si usa classificarlo come:

100 / 140

Il campo a mantellina in quale neoplasia è più frequentemente utilizzato?

101 / 140

Il drenaggio linfatico del testicolo interessa prevalentemente i linfonodi:

102 / 140

La gravità delle radiodermiti acute è determinata da:

103 / 140

La classificazione di gleason in base a quali parametri definisce il carcinoma prostatico:

104 / 140

Quali delle seguenti affezioni di tipo neoplastico in stadio non avanzato è ritenuta odiernamente curabile con radioterapia esclusiva:

105 / 140

Che cosa è il ctv (clinical target volume)?

106 / 140

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti l'ampiezza della spalla radiobiologica è esatta?

107 / 140

Dei tumori ginecologici trattati con la radioterapia, il più frequente è:

108 / 140

La maggior parte dei tumori della testa e del collo sono:

109 / 140

Sono più veloci i raggi alfa, i raggi gamma o i raggi beta:

110 / 140

Quale tra queste affermazioni sugli effetti collaterali di tipo stocastico (o probabilistico) delle radiazioni ionizzanti è falsa:

111 / 140

Quali sono le indicazioni per la radioterapia post-operatoria nel trattamento del carcinoma polmonare?

112 / 140

Un tumore della vescica esordisce in genere con:

113 / 140

Quale complicazione diretta può attendersi nel trattamento radiante usuale delle malattie neoplastiche in sede toracica:

114 / 140

Quale delle seguenti affermazioni sull'enterocolite da raggi non è corretta:

115 / 140

Quale di queste indagini non è utile per la diagnosi di tumore osseo:

116 / 140

Tutti i seguenti tumori endocrini possono avere sede nel pancreas eccetto:

117 / 140

I raggi X e Y cedono energia alla materia attraverso quali meccanismi:

118 / 140

Quale delle seguenti neoplasia e'classificata benigna?

119 / 140

La leucoplachia è:

120 / 140

Che cosa si intende per whole brain irradiation?

121 / 140

Nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IIb-iiia (T3N0-1M0) con interessamento della parete toracica, qual è l'opzione terapeutica di scelta?

122 / 140

Quali sono le indicazioni elettive per l'impiego di una radioterapia palliativa nei carcinomi polmonari:

123 / 140

Qual è l'istotipo più frequente dei tumori della vagina?

124 / 140

Qual è la metodica di scelta per la prevenzione secondaria del carcinoma mammario:

125 / 140

Qual è il trattamento di prima scelta nel carcinoma prostatico in fase metastatica:

126 / 140

Quali sono i fattori di rischio nelle neoplasie del distretto cervicofacciale:

127 / 140

Quale delle seguenti cellule è più radiosensibile?

128 / 140

Che cosa si intende per tbi in radioterapia:

129 / 140

Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti?

130 / 140

Nella neoplasia mammaria, i linfonodi sovraclaveari rappresentano:

131 / 140

Che cosa rappresenta la frazione di crescita in un tumore:

132 / 140

Un paziente che presenta un tumore del cavo orale allo stadio T1 N1 M0 può essere considerato, secondo la stadiazione clinica appartenente:

133 / 140

Se un tumore ha un'attività mitotica particolarmente elevata, quale dei seguenti frazionamenti di dose di un trattamento radioterapico è verosimilmente più efficace:

134 / 140

Il boost concomitante rappresenta:

135 / 140

Nel carcinoma della mammella qual è lo schema di irradiazione utilizzato?

136 / 140

Nelle localizzazioni al lobo frontale delle neoplasia cerebrali quali dei seguenti disturbi è più frequente?

137 / 140

Quale dei seguenti tumori deriva dalle cellule germinali?

138 / 140

Nel sistema di stadiazione TNM, la t indica:

139 / 140

Come varia l'intensità della radiazione con la distanza:

140 / 140

L'aumento del valore di PSA in caso di prostatectomia per adenocarcinoma è indice di: