• Anatomia,  Apparato locomotore

    Osso palatino

    L'osso palatino è un osso pari di forma irregolare. È costituito da due lamine che si incontrano ad angolo retto, una verticale che si applica medialmente all’osso mascellare e al processo pterigoideo dello sfenoide, l’altra orizzontale che completa in dietro il palato duro.

  • Anatomia microscopica

    Struttura della paratiroide

    Le paratiroidi sono circondate da un’esile capsula connettivale che dà origine a setti poco numerosi e brevi che penetrano nel parenchima, recandovi i vasi. Lo stroma, in continuazione dei setti maggiori, è rappresentato da scarso connettivo reticolare che accompagna i capillari. A seconda dello sviluppo di questa trama vascolostromale e del grado di dilatazione dei capillari, l’architettura generale dell’organo può presentare un aspetto compatto oppure lobulato. In età avanzata, nei setti maggiori e nello stroma si raccoglie abbondante tessuto adiposo che scompone il parenchima in ammassi irregolari, conferendo all’organo un aspetto reticolato. Il parenchima paratiroideo è formato da cordoni cellulari nei quali si distinguono due tipi di elementi, le cellule…

  • Anatomia,  Apparato genitale femminile

    Genitali esterni femminili

    In breve Gli organi genitali esterni femminili comprendono: Monte di Venere (o del pube). Grandi labbra. Piccole labbra (o ninfe). Vestibolo della vagina con l’imene e le ghiandole vestibolari maggiori (di Bartolino) e minori. Clitoride. Bulbi del vestibolo. Nell’insieme essi formano la vulva (o pudendo muliebre). Sede I genitali esterni femminili sono situa­ti al di sotto della sinfisi pubica e, superficial­mente al trigono urogenitale, nello spazio compreso tra la radice delle cosce. Dal punto di vista topografico corrispondono in gran parte al perineo anteriore, cioè allo spazio triangolare con apice al margine inferiore della sinfisi pubica che è limitato lateralmente dai solchi genitocrurali e in dietro da una linea che unisce…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Colon trasverso

    Il colon trasverso è compreso tra le due flessure, destra e sini­stra; a partire dalla regione ipocondriaca destra, esso discende nella parte superiore della regione mesogastrica, per risalire infine nella regione ipocondriaca sinistra. Nell'insieme questo tratto del colon si presenta incurvato, con la convessità volta in basso e in avanti. Spesso il colon trasverso, nella sua parte più de­clive, si spinge in basso oltre la regione mesoga­strica in quella ipogastrica; in questi casi esso presenta un'abnorme lunghezza e può allora as­sumere un decorso flessuoso.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Solco sottolinguale

    Il solco sottolinguale è una parte ristretta del pavimento della cavi­tà buccale propriamente detta ed è in rapporto con la faccia inferiore della lingua. In avanti e sui lati è delimitato dalla faccia linguale delle arcate gengivodentali; per il resto è tappezzato dalla mucosa che dalle gengive si porta alla fac­cia inferiore del corpo della lingua. Le due estremità posteriori del solco sottolinguale sono segnate dagli archi glossopalatini.

  • Istologia

    Metodo di Marchi

    Il metodo di Marchi è utilizzato per lo studio delle guaine mieliniche in degenerazione. Nel corso delle degenerazioni della guaina mielinica si liberano acido oleico ed oleato di colesterolo. Fissando a lungo il tessuto con bicromato di potassio, questo ossida fortemente dette sostanze, le quali sono poi capaci di ridurre l’acido osmico ad osmio metallico che conferisce alle guaine degeneranti una colorazione nera. Il restante tessuto, cioè le guaine sane, assumono una tenue tonalità gialla. Articolo creato l’8 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Medicina legale

    Procedura di ottenimento dell’assegno ordinario d’invalidità

    La procedura di ottenimento dell’assegno ordinario d’invalidità inizia con il paziente che si rivolge dal medico di famiglia indicandogli il problema fisico che avverte. Il medico durante la dettagliata anamnesi deve tenere conto dell'età perché se il soggetto è un maschio con più di 65 anni o una donna con più di 60 anni, questi non deve attuare alcuna procedura per l'invalidità perché ha diritto alla pensione di vecchiaia (previa verifica dei requisiti minimi contributivi richiesti).

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arterie coronarie

    Le arterie coronarie, destra e sinistra, sono rami collaterali viscerali dell’aorta ascendente. Esse sono deputate all’irrorazione del cuore. L’arteria coronarica destra, di calibro inferiore a quella sinistra, ha origine dall’aorta ascendente in corri­spondenza del seno aortico destro, sopra l’inserzione della valvola semilunare. Si dirige quindi in avanti, ponendosi fra il tronco polmonare e l’auricola destra per raggiungere il solco coronario. Percorre il solco co­ronario fino al margine destro del cuore che circonda portandosi sulla faccia diaframmatica; decorre ancora nel solco coronario fino al pun­to in cui questo incrocia il solco interventricola­re posteriore; qui si divide in due rami termina­li. Il più grosso di questi è il ramo interventricolare posteriore che…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni sterno-costali

    Insieme alle articolazioni intercondrali e alle articolazioni sternali, costituiscono il gruppo anteriore delle articolazioni del torace. Tutte queste articolazioni, conferendo elasticità e una certa mobilità ai pezzi che formano la parte anteriore della gabbia toracica, rendono possibili i movimenti di elevazione e di abbassamento delle coste che si effettuano a livello delle articolazioni costo-vertebrali e che hanno importanza nella respirazione. Le articolazioni sterno-costali si svolgono tra le estremità anteriori delle prime sette cartilagini costali e le incisure articolari che si trovano sui margini laterali dello sterno. Sono artrodie semplici o doppie, con l’eccezione della 1a cartilagine costale che si mette con lo sterno in rapporto di giunzione analogo a quello…

  • Anatomia microscopica

    Struttura del piccolo labbro (o ninfa)

    Le piccole labbra (o ninfe) sono rivestite da un sottile strato cutaneo, fortemente pigmentato, privo di peli e di ghiandole sudoripare. Sono presenti ghiandole sebacee particolari che, nella piena maturità sessuale, secernono una sostanza biancastra, simile allo smegma prepuziale. Profon­damente rispetto alla cute, si trova un tessuto connettivo denso, ricco di fibrocellule muscola­ri lisce e fibre elastiche e attraversato da nume­rose e grosse vene. In questo connettivo si tro­vano dispositivi vascolari che possono conferire alle piccole labbra caratteristiche di un tessuto di tipo erettile. Articolo creato il 25 febbraio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.