Articolazione atlo-assiale mediana
L’articolazione atlo-assiale mediana si svolge tra il dente dell’epistrofeo e un anello osteofibroso formato dall’arco anteriore e dal legamento trasverso dell’atlante. È una diartrosi a ginglimo laterale (o trocoide). L’anello osteofibroso atlantoideo presenta, nel mezzo della faccia posteriore dell’arco anteriore dell’atlante, la fossetta del dente, una superficie articolare rivestita di cartilagine che accoglie la faccia anteriore del dente dell’epistrofeo; la parte posteriore dell’anello è fibrosa ed è costituita dal legamento trasverso dell’atlante rivestito di cartilagine articolare nella sua parte di mezzo che viene in contatto con la faccia posteriore del dente dell’epistrofeo. Il dente dell’epistrofeo è anch’esso rivestito di cartilagine articolare nelle sue superfici anteriore e posteriore, in rapporto rispettivamente…
Muscoli estrinseci del padiglione auricolare
I muscoli estrinseci del padiglione auricolare sono rappresentati dal muscolo auricolare anterosuperiore e dal muscolo auricolare posteriore. Il muscolo auricolare antero-superiore si trova nella regione temporale, davanti e superiormente al padiglione auricolare. Vi si considerano una parte anteriore e una parte superiore tra le quali decorre il ramo dell’arteria temporale superficiale. Entrambe le parti hanno origine dal margine laterale dell’aponeurosi epicranica e si inseriscono sulla faccia laterale del padiglione auricolare in corrispondenza dell’elice, della spina dell’elice e della parte anterosuperiore della convessità della conca. Il muscolo auricolare posteriore si trova dorsalmente al padiglione auricolare ed è solitamente formato da un fascio superiore e da un fascio inferiore. Il fascio superiore…
Muscolo stiloioideo
Il muscolo stiloioideo è innervato da un ramo del nervo faciale e contraendosi sposta l’osso ioidei in alto e in dietro. Si trova al di sopra e innanzi al ventre posteriore del muscolo digastrico. Origina dal processo stiloioideo, in prossimità della radice, e si porta in avanti, in basso e medialmente, per inserirsi al corpo dell’osso ioide in vicinanza del grande corno. È in rapporto (come ventre posteriore del muscolo digastrico) con il processo mastoideo, con i muscoli sternocleidomastoideo, lunghissimo e splenio della testa, con le ghiandole parotide e sottomandibolare. Articolo creato il 25 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Struttura del midollo osseo rosso
Come per gli altri organi emopoietici, il midollo osseo rosso presenta uno stroma reticolare, costituito da fibre reticolari argirofile intrecciate a formare una rete a maglie piuttosto strette (reticolo fibrillare), e cellule emopoietiche in vari stadi di differenziamento e dotate di elevata capacità proliferativa, contenute nelle maglie del reticolo e organizzate in nidi e isolotti che costituiscono il parenchima midollare. Lo stroma si addensa intorno ai vasi e si connette all’endostio che tappezza le cavità interne delle ossa. Sono inoltre costantemente presenti cellule endoteliali, fibroblasti, macrofagi e cellule adipose che, nel midollo giallo, occupano la maggior parte del tessuto. Il parenchima midollare è riccamente fornito di vasi che provengono dalle…
Vene sacrali laterali
Le vene sacrali laterali sono due piccoli vasi che decorrono lungo i margini dell’osso sacro. Ricevono le vene intervertebrali della regione sacrale. Formano, insieme con la vena sacrale mediana, il plesso venoso sacrale anteriore. Articolo creato l’8 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Acetilcolina
L’acetilcolina (ACh) è un neurotrasmettitore che esplica i suoi numerosi effetti mediante legame al recettore colinergico muscarinico; essa, comunque, è anche in grado di legare il recettore colinergico nicotinico. L’acetilcolina è secreta dai seguenti neuroni: Nel sistema nervoso centrale: Neuroni del pons dorsolaterale, che hanno numerosi bersagli all’interno del SNC e sono coinvolti nel sonno REM. Neuroni del prosencefalo basale, la maggior fonte di innervazione colinergica di origine corticale, coinvolti nell’apprendimento. Neuroni della regione mediale del setto pellucido, che proietta i suoi assoni soprattutto verso il sistema limbico. Interneuroni dei gangli basali. Nel sistema nervoso periferico: Motoneuroni della via somatica, che provocano la contrazione muscolare scheletrica tramite attivazione dei recettori…
Lesioni personali
Il reato di lesioni personali è disciplinato dall'articolo 582 del Codice penale che sancisce che chiunque cagioni ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione (la durata dipende dal tipo di lesione personale). Il fatto che dall'azione derivi una malattia nel corpo o nella mente differenzia questo reato da quello di percosse per il quale, per definizione, non deve derivare una malattia (al più si deve ridurre ad una reazione dolorosa che non lasci residui funzionali).
Rapporti dei reni
I rapporti del rene, mediati dall'interposizione della capsula adiposa e della fascia renale, posteriormente sono uguali in ambo i lati mentre anteriormente sono diversi a destra e a sinistra. La faccia posteriore del rene è incrociata, circa a metà altezza, dalla 12a costa; si parla pertanto dei rapporti della faccia posteriore del rene al di sopra e al di sotto della 12a costa. Ovviamente il rapporto con la dodicesima costa non è un rapporto diretto perché c’è il diaframma.
Vene dell’organo della vista
Le vene dell’organo della vista raccolgono il sangue refluo dal bulbo oculare e dagli organi contenuti nella cavità orbitaria.
Muscoli lombricali della mano
I muscoli lombricali sono muscoli palmari della mano. I primi due muscoli lombricali sono innervati dal nervo mediano (C6-C8) e gli ultimi due dall'ulnare (C8-T1). Contraendosi, flettono la 1a falange ed estendono la 2a e la 3a falange delle ultime quattro dita.