• Citologia

    Pituiciti

    I pituiciti sono cellule di nevroglia modificate che possono presentare aspetti morfologici di­versi. Si distinguono: adenopituiciti, di forma rotondeggiante, forniti di scarsi prolungamenti; reticolopituiciti, ricchi di prolungamenti, dispo­sti a formare una specie di rete; fibropituiciti, allungati o fusiformi; micropituiciti, più pic­coli degli altri tipi e con brevi prolungamenti.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria mesenterica inferiore

    L’arteria mesenterica inferiore è un ramo collaterale viscerale dell’aorta addominale. Nasce da quest’ultima 3-4 cm sopra l'origine delle arterie iliache comuni e discende, ricoperta dal peritoneo parietale, dapprima davanti all'aorta poi lungo il suo margi­ne sinistro. Passa innanzi all'arteria iliaca co­mune sinistra, medialmente all'uretere sinistro e penetra nel mesocolon ileopelvico discenden­do nella piccola pelvi per terminare con l'arte­ria rettale superiore. Nella parte inferiore del suo decorso è accompagnata dalla vena mesen­terica inferiore che le decorre accanto, al suo lato esterno.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Fascia del bulbo (o capsula di Tenone)

    La fascia del bulbo (o capsula di Tenone) è una lamina di tessuto connettivo che si applica sulla superficie esterna dell’occhio (o bulbo oculare) a partire dalla guaina durale del nervo ottico, alla quale aderisce, fino all’orlo sclerocorneale. A livello dell’equatore del bulbo oculare essa raggiunge il massimo spessore e dà passaggio ai tendini dei muscoli oculari. Attorno a ogni muscolo da cui viene attraversata essa costituisce un manicotto fibroso che, prolungandosi in dietro, continua con la guaina del muscolo stesso. La parte del tendine dei muscoli che oltrepassa la capsula in avanti per raggiungere il punto di inserzione sulla sclera in prossimità dell’orlo sclerocorneale, decorre nello spazio interfasciale, delimitato…

  • Medicina legale

    Responsabilità penale

    La responsabilità penale è il dovere di subire le pene in rapporto ad aver commesso un'azione antigiuridica. L’articolo 85 del Codice Penale sancisce che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi delle gengive

    Le arterie per le gengive provengono dall’infraorbitaria, dall’alveolare superiore posteriore, dalla palatina discendente, dall’alveolare infe­riore, dalla sottomentale e dalla sottolinguale. Le vene sono affluenti delle vene faciale ante­riore, linguale, mascellare interna e del plesso pterigoideo. I linfatici si portano ai linfonodi sottomandi­bolari e sternocleidomastoidei superiori. I nervi per le gengive derivano dal nervo ma­scellare (arcata superiore) e dal nervo mandibo­lare (arcata inferiore) che sono rami del trige­mino. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria tibiale anteriore

    L’arteria tibiale anteriore è uno dei due rami di divisione (insieme all’arteria tibiale posteriore) dell’arteria poplitea, dalla quale origina all’altezza dell’arcata tendi­nea del muscolo soleo e, passando sopra al margine superiore della membrana interossea, fra tibia e fibula, passa nella loggia anteriore della gamba. Decorre quindi in basso e medialmente, dappri­ma in contatto con la superficie mediale della testa della fibula e quindi con la faccia laterale della tibia. Nella loggia posteriore della gamba ha rapporto con i due capi del muscolo tibiale posteriore. Nella log­gia anteriore riposa dapprima sulla membrana interos­sea e poi sulla tibia, coperta dai muscoli anteriori della gamba: in alto tra il muscolo tibiale anteriore e…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscoli della lingua

    I muscoli della lingua si distinguono in estrinseci, che hanno origine al di fuori della lingua e a questa pervengono, e in intrinseci, che presentano origine e inserzio­ne nella compagine della lingua stessa. I muscoli estrinseci della lingua sono i muscoli pari genioglosso, ioglosso, condroglosso, stiloglosso, amigdaloglosso, glossopalatino (o glossostafilino) e faringoglosso. I muscoli intrinseci della lingua sono i muscoli longitudinali superiore e infe­riore, il muscolo trasverso e il muscolo verticale. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Quiz

    Quiz di ginecologia e ostetricia

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di ginecologia e ostetricia. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove effettuate…

  • Quiz

    Examen oficial MIR 2011

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2011 in Spagna (MIR 2011) secondo le regole ufficiali, ovvero: 225 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Perineo

    Il perineo rappresenta quell’insieme di parti molli, coperte dalla cute, che si dispongono a chiudere inferiormente il piccolo bacino. Le formazioni muscolo-fasciali di questa regione contraggono, in ambedue i sessi, rapporti con le ultime porzioni degli apparati urinario, genitale e dige­rente. Il perineo, situato in posizione mediana tra la radice delle cosce, ha una forma di losanga a maggior asse antero-posteriore: è delimitato in superficie da linee immaginarie che congiungo­no il margine inferiore della sinfisi pubica alle tuberosità ischiatiche (lati anteriori) e queste all’apice del coccige (lati posteriori). In profondità, ai lati anteriori corrispondono le branche ischiopubiche e ai lati posteriori i legamenti sacrotuberosi. Una linea trasversale passante per le…