Endocardite su protesi aortica: nuova tecnica riduce la mortalità
Due importanti studi sono stati pubblicati dalle riviste internazionali Reviews in Cardiovascular Medicine e Scientific Reports: oggetto degli articoli sono i predittori per il trattamento dell’endocardite e una nuova tecnica di intervento per trattare casi di endocardite su protesi compromessi da ascesso aortico. I pazienti affetti da questa grave infezione del cuore e delle valvole cardiache sono considerati ad alto rischio di mortalità come conseguenza dell’infezione. L’endocardite ha visto negli ultimi 20 anni un aumento dell’incidenza dovuto a diversi motivi (ad es. scarsa profilassi antibiotica in occasione di manovre invasive). Questa infezione colpisce spesso pazienti già operati al cuore e in particolare i portatori di protesi valvolari. Chi contrae l’endocardite…
Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)
Dott.ssa Carmen Biscaini, biologa nutrizionista a L'Aquila e Borgorose (RI). Effettuo visita, BIA e piano alimentare personalizzato...
Laboratorio Analisi Cliniche “S. ANASTASIA” a Borgorose (provincia di Rieti)
Laboratorio Analisi Cliniche S. Anastasia a Borgorose (RI): analisi del sangue, analisi delle urine, attività specialistiche, nutrizionista.
Curriculum vitae della dott.ssa Carmen Biscaini
Curriculum vitae della nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini.
La depressione nell’anziano
Gianluca Isaia, Geriatra presso l’Ospedale Molinette di Torino e prossimo Presidente della Società di Geriatria e Gerontologia Piemonte Valle d’Aosta, interviene in una riunione scientifica organizzata dall’Accademia di Medicina di Torino sul tema “La depressione nell’anziano”. Livia Tonti l’ha intervistato per il canale riservato alla classe medica M.D. Digital (Passoni editore, Milano). La depressione è una patologia frequente negli anziani. È talmente frequente che non si può pensare che non possa generare disturbi che possono invalidare non solo la vita del paziente ma anche quella dei suoi familiari. Chi ne è affetto spesso riceve la diagnosi tardivamente, anche la terapia avviene in un periodo successivo rispetto a quello che dovrebbe…
Bioimpedenziometria
Bioimpedenziometria (BIA): cos'è, come si effettua, valutazione della composizione corporea, benefici in ambito nutrizionistrico, sportivo, medico.
Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini
La nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini riceve previo appuntamento a L'Aquila e Borgorose. Dettagli all'interno della pagina.
La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte
L’Accademia di Medicina di Torino presenta un documento siglato e condiviso da una novantina di medici dal titolo “La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte”. Nell’introduzione, si fa riferimento ad un documento redatto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nell’aprile 2020: le cure domiciliari rappresentano un rilevante fattore di preparazione alla pandemia, soprattutto per i più anziani, anche alla luce della grave crisi delle strutture di ricovero. Tali cure vanno intese naturalmente integrate con l’uso di tecnologie a distanza per visite, rilevazioni strumentali, monitoraggio, diagnosi e trattamento. La pandemia ha svelato le carenze della rete di assistenza territoriale in particolare per la gestione dei…
La responsabilità medica per errore diagnostico
Le denunce per errori medici sono una fonte di preoccupazione costante per i professionisti. Il ricorso alle richieste di risarcimento per i casi di malpractice, infatti, è particolarmente elevato nel nostro Paese come dimostrano le statistiche. La percentuale di pazienti che lamentano lesioni ed eventi avversi è significativa e fondamentale, in questo senso, è tutelarsi dal punto di vista assicurativo per svolgere con serenità la propria attività e gestire la responsabilità medica. L’errore nella fase diagnostica La correttezza della diagnosi effettuata dal medico ha un ruolo centrale sia nell’ambito privatistico che pubblicistico. L’errata valutazione di una patologia può avere diverse cause, a cominciare da una raccolta poco accurata dei dati…
La chirurgia in Piemonte
Tra le fronde dell’albero ritratto in copertina del testo di Mario Nano, professore di Chirurgia Generale, “La Chirurgia in Piemonte – Storia di una Scienza e di una Regione” (Edizioni Minerva Medica, 2021), si scovano volti di illustri chirurghi. Si può seguire l’itinerario cronologico numerato. LEONARDO BOTALLO Il nome più prestigioso della Chirurgia del XVI secolo (Asti, 1519 circa), legato al forame ovale (anomalia congenita nel cuore che consiste nella persistenza di un tunnel fra due camere cardiache) e al dotto arterioso che mette in comunicazione l’aorta con l’arteria polmonare. Scrive due trattati, “De foramina ovali” (1561) e “De via sanguinis a dextero in sinistrum cordis ventriculum” (1564). AMBROGIO BERTRANDI…