Anafilassi post vaccino
Per la Sanità Pubblica la vaccinazione è la più efficace arma di prevenzione primaria, perché ha il potere di offrire non solo benefici “diretti” al singolo vaccinato, ma anche “indiretti” al soggetto non vaccinato, il quale con la scarsa circolazione dell’agente infettivo ha ridotte possibilità di contrarre la specifica malattia prevenibile con il vaccino. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono causare delle reazioni avverse, tra le quali la più temibile è la reazione anafilattica. Lo shock anafilattico, proprio per la sua rarità, necessita di un adeguato e costante aggiornamento di tutto il personale, finalizzato ad un intervento diagnostico-terapeutico: rapido ed efficace. Gestione ambulatoriale dell’anafilassi dopo vaccinazione Premessa Il…
Dispositivo di protezione cerebrale durante TAVI
Maria Cecilia Hospital partecipa ad uno studio internazionale sull’efficacia di un dispositivo che diminuirebbe l’incidenza di episodi ischemici durante gli interventi di sostituzione con TAVI della valvola aortica. Maria Cecilia Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, è il primo centro in Italia a far parte e ad aver già avviato uno studio internazionale per valutare l’efficacia di un dispositivo per la protezione cerebrale durante gli interventi di sostituzione della valvola aortica tramite metodica endovascolare TAVI. Ad oggi sono 50 i centri nel mondo attivati (tra Nord America, Europa e Australia) per questo studio, denominato Protected TAVR: si tratta di una sperimentazione randomizzata controllata ovvero che individua lo…
Osteoporosi e invecchiamento
Patrizia D’Amelio, Primario di Geriatria presso il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois di Losanna, interviene venerdì 29 ottobre alle ore 21 in Accademia di Medicina di Torino per una seduta scientifica organizzata in collaborazione con la Fondazione per l’Osteoporosi O.N.L.U.S. dal titolo “Osteoporosi e invecchiamento”. In un’intervista rilasciata a Livia Tonti di MD-Digital pone una domanda a cui è difficile rispondere: Cosa facciamo al nostro anziano con Osteoporosi? oppure l’Osteoporosi è una vera malattia nel paziente anziano o è correlata all’invecchiamento fisiologico? In questo secondo caso, si sarebbe tentati dal non far nulla, unicamente accompagnare e non essere eccessivamente interventisti. La dott.ssa D’Amelio invita a non cadere nell’ageismo, una condizione per cui…
Ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie degenerative
La giornalista Melania Sorbera di Medical Excellence Tv intervista Maria Grazia Piancino, Professore associato in Ortognatodonzia, Università di Torino sul tema “Il ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie degenerative”. L’incontro è introdotto da Elio Berutti, Professore di Endodonzia e Odontoiatria e da Stefano Carossa, Professore di Odontoiatria e Protesi dentaria, entrambi presso l’Università di Torino. Il ruolo della masticazione è risultato evidente sia nello sviluppo cognitivo del bambino che nel decadimento cognitivo dell’anziano. Alle “reviews” descrittive dei ricercatori si è aggiunta una ricerca sistematica condotta dal gruppo della professoressa Piancino per chiarire l’argomento. Conosciamo bene il controllo motorio ma non ci aspettavamo che la masticazione avesse…
Arresto cardiaco in paziente COVID-19
Vi parlerò della rianimazione cardiopolmonare e tratterò quali sono le principali manovre salvavita, che sono fondamentali per la sopravvivenza. L’arresto cardiaco può colpire chiunque in qualsiasi momento e luogo, infatti, sappiamo che il 75% degli arresti cardiaci avvengono nelle nostre case, per questo è importante imparare queste tecniche. Nel caso dell’arresto cardiaco è importante sapere che i minuti sono preziosissimi, perciò nell’attesa del soccorso avanzato degli esperti, dobbiamo intervenire noi subito. Il messaggio principale che voglio trasmettere è che, di fronte ad un sospetto arresto cardiaco, non bisogna aspettare perché in questa condizione il tempo in cui si interviene è un fattore fondamentale che determina l’esito di vita di quella…
Intelligenza artificiale nel trattamento della sindrome di Wolff-Parkinson-White
I risultati di uno studio internazionale svolto a Maria Cecilia Hospital di Cotignola dimostrano che l’innovativa procedura è ancora più precisa e consente di minimizzare l’uso delle radiazioni fino a ridurle a zero. Si stima che una persona su 450 soffra di sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW), una patologia congenita generata da un’anomala conduzione cardiaca che può dare origine a episodi di tachicardia. Il disturbo si presenta nel 70% dei casi nella popolazione maschile in giovane età e può colpire sia soggetti con cuore sano che soggetti che soffrono di cardiopatie strutturali. Si tratta di una delle tachicardie da rientro atrioventricolari che rappresentano circa il 30% delle tachicardie sopraventricolari e sono…
NAVIO – Un robot come assistente in sala operatoria
L’Ospedale San Carlo di Nancy, struttura di GVM Care & Research, è il centro di riferimento per la chirurgia ortopedica robotica in Italia Roma, 5 maggio 2021 – In Italia il numero di interventi di chirurgia protesica al ginocchio è in costante crescita, uno ogni 2,4 minuti, secondo i dati del RIAP (Registro Italiano di Artroprotesi). Un incremento dovuto alle aspettative di vita maggiori della popolazione e alle tecniche chirurgiche sempre più all’avanguardia, che consentono di fornire risposte puntuali alle necessità dei pazienti, anche grazie a impianti sempre più mirati alle specifiche problematiche. Come le protesi monocompartimentali che permettono di rivestire soltanto la superficie realmente danneggiata del ginocchio preservando la…
Eurosets vince il premio di Frost & Sullivan per ECMOLife
Il riconoscimento è una conferma del successo di un approccio orientato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologia all’avanguardia Medolla (MO), 10 maggio 2021 – Eurosets, azienda italiana di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, si è aggiudicata il premio Global New Product Innovation 2021 per ECMOLife, assegnato da Frost & Sullivan. ECMOLife è un dispositivo innovativo per le terapie ECMO in grado di sostituire temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni. Permette una varietà di utilizzo molto ampia in campi quali la Cardiochirurgia e l’Emodinamica, in Terapia Intensiva, nel trattamento di pazienti Covid critici, nel caso di shock cardiogeno post-intervento cardiochirurgico, per contrastare…
Tiroide ectopica nel pericardio
Tiroide ectopica nel pericardio: trattato l’8° caso al mondo di questa patologia rarissima Sono intervenute due équipe, la Chirurgia Toracica del S. Maria Nuova e la Cardiochirurgia di Salus Hospital La tiroide ectopica è una malformazione che colloca una porzione di questa ghiandola in una parte del corpo diversa dalla sua posizione naturale. È descritta nel 10% dei casi negli adulti (generalmente viene diagnosticata in età infantile) e si presenta solitamente alla base della lingua o nel collo. Un caso rarissimo è stato trattato a Reggio Emilia presso Salus Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN. Si tratta dell’8° caso al mondo di tiroide ectopica adesa all’aorta descritto…
Terapie ablative imaging-guidate in oncologia
Andrea Veltri, professore di radiologia, dipartimento oncologia (Università di Torino) presenta in un’intervista a Livia Tonti (M.D. Digital) il tema che è stato oggetto di una seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino, “Terapie ablative imaging-guidate”. Si tratta di un trattamento percutaneo di tumore epatico con una metodica che va genericamente sotto il nome di ablazione. Più che di asportazione come lascerebbe presupporre il termine latino, consiste in un trattamento locale del tumore che lascia in sede il tessuto necrotizzato. Negli anni Novanta si è iniziato con l’ablazione chimica iniettando alcool nel tessuto tumorale, tipicamente nel fegato. Perché il radiologo? La procedura viene guidata, controllata, verificata nel corso della procedura…