• Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi del palato duro (o osseo)

    Le arterie per il palato duro sono rami della palatina maggiore (ramo della palatina discen­dente della mascellare interna) e della sfenopalatina. Le vene, alquanto scarse, confluiscono in quelle del palato molle oppure, impegnandosi nei condotti palatini, vanno al plesso pterigoideo, tributario della vena faciale posteriore. I linfatici terminano in linfonodi cervicali profondi, posti dietro al ventre posteriore del muscolo digastrico. I nervi di senso sono dati dal ramo nasopalatino che fornisce la parte anteriore del palato duro e dai nervi palatini anteriori (maggiore e minore); sono tutti rami del nervo mascellare (seconda branca del trigemino). L’innervazione ortosimpatica e parasimpatica per le ghiandole palatine e per i vasi sanguigni è simile…

  • Medicina legale

    Violenza sessuale

    La violenza sessuale è la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali. È un reato che fa parte dei delitti contro la libertà personale, disciplinato dall’articolo 609 bis del Codice Penale che sancisce che chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringa taluno a compiere o subire atti sessuali, è punito con la reclusione da 5 a 10 anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali: 1)      Abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto.

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Specialità medicinali e farmaci equivalenti (o generici)

    Le specialità medicinali sono dei preparati la cui composizione è stata ideata e scoperta dalla casa farmaceutica. Al contrario delle forme galeniche che sono denominate dal principio attivo, in questo caso le specialità medicinali vengono denominate con un nome di fantasia. Dato che la casa farmaceutica ha compiuto studi per scoprire e sintetizzare queste sostanze, ed ha anche speso soldi per la sperimentazione, allora le case farmaceutiche chiedono ed ottengono il brevetto per 20 anni (salvo, alla scadenza, un prolungamento di altri 5 anni) e così solo tale casa farmaceutica può commercializzare il farmaco. Il brevetto può riguardare il principio attivo, la formulazione, le indicazioni terapeutiche e così via. Trascorso…

  • Anatomia microscopica

    Organuli ovarici

    Gli organuli ovarici sono localizzati nella regione corticale dell’ovaio ed hanno funzione gametogenica ed endocrina. Questi organuli sono rappresentati da: Follicoli oofori evolutivi. Follicoli oofori involutivi. Corpo luteo. Corpo luteo involutivo. Articolo creato il 13 luglio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso periferico

    Segmento lombare (o addominale) della catena del simpatico

    Si estende dal diaframma alle ali del sacro, sui lati del tratto lombare della colonna vertebrale. Appoggia sulle facce antero-laterali delle vertebre e costeggia medialmente le arcate tendinee dell’origine vertebrale del muscolo grande psoas. Il segmento lombare destro è coperto anteriormente dalla vena cava inferiore. Sono annessi al segmento lombare della catena dell’ortosimpatico 4-5 gangli. I rami comunicanti che collegano il segmento lombare della catena dell’ortosimpatico con i nervi lombari sono estremamente variabili di numero e particolarmente lunghi. I rami comunicanti bianchi sono solo due e connettono la catena dell’ortosimpatico ai primi due nervi lombari. In essi decorrono fibre mieliniche pregangliari che si distribuiscono sia ai gangli lombari e sacrali…

  • Biologia

    Giunzioni adesive

    Le giunzioni adesive tengono insieme le cellule e funzionano come “bottoni automatici” o “cerniere lampo” che provvedono a mantenere le cellule in posizioni fisse all’interno dei tessuti. Vi sono due tipi principali di giunzioni adesive che legano differenti elementi del citoscheletro; tali tipi sono rappresentati da: Desmosomi (o macula adherens). Giunzioni aderenti. Articolo creato il 25 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia microscopica

    Struttura della ghiandola parotide

    Le ghiandole parotidi sono puramente sierose e quindi formate esclusivamente da adenomeri in forma di acini. Il secreto, molto fluido, dal lume dell’acino passa prima in un sottile canale a lume ristretto (come quello dell’acino) e rivestito da una sin­gola fila di cellule appiattite: è il condotto pre­terminale, parte iniziale del sistema dei condotti escretori. Più condotti preter­minali si uniscono in condotti intralobulari di calibro maggiore chiamati condotti salivari (o striati). Le cellule che delimitano questo segmen­to del sistema escretore sono alte e prismatiche. Il nucleo è spostato verso la metà apicale della cellula, mentre la parte basale di questa presen­ta, al microscopio ottico, una striatura vertica­le; l’intera cellula risulta…

  • Medicina legale

    Cartella clinica

    La cartella clinica è un atto pubblico di fede privilegiata (“fede privilegiata” significa che il contenuto è confutabile solo con la prova contraria); deve essere redatta da un Pubblico Ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede ai sensi dell’articolo 2699 del Codice Civile. La cartella clinica ha funzione di diario dell’intervento medico e dei relativi fatti clinici che caratterizzano il ricovero di un paziente fino alla sua dimissione; i fatti devono essere annotati conformemente al loro verificarsi (onde evitare il reato di falso ideologico). La cartella clinica deve contenere: Generalità del paziente, accertate con esibizione di un documento di riconoscimento valido. Data d’ingresso in ospedale ed ora del ricovero. Nominativi delle…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscoli delle labbra

    Le labbra presentano grande mobilità e sono pertanto fornite di un ricco corredo muscolare che comprende il muscolo zigomatico, il muscolo quadrato del labbro superiore, il muscolo canino, il muscolo buccinatore, il muscolo risorio, il muscolo triangolare, il muscolo quadrato del labbro inferiore, il muscolo mentale, i muscoli incisivi del labbro superiore e del labbro inferiore e il muscolo orbicolare della bocca. Il muscolo zigomatico origina dalla faccia laterale dell’osso zigomatico e si inserisce alla faccia profonda della cute e della mucosa labiale in corrispondenza della commessura, dove invia anche fibre nella compagine del muscolo orbicolare della bocca. Con la sua azione, sposta la commessura labiale in alto e in…