• Anatomia microscopica

    Struttura della congiuntiva

    La congiuntiva è una membrana con le caratteristiche di una mucosa. Vi si distingue perciò un epitelio di rivestimento che è pavimentoso composto nella congiuntiva bulbare, in vicinanza dell’orlo sclerocorneale; le sue cellule superficiali si fanno quindi progressivamente più alte procedendo verso i fornici, dove l’epitelio diventa batiprismatico composto. Anche a livello della congiuntiva palpebrale l’epitelio si mantiene batiprismatico presentando minore altezza in quanto risulta costituito solo da due soli piani di cellule. Dove l’epitelio è costruito in superficie da cellule cubiche o cilindriche, si osservano intercalate fra queste frequenti cellule caliciformi mucipare.

  • Quiz

    Quiz di allergologia e immunologia clinica

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di allergologia e immunologia clinica. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove…

  • Medicina legale

    Giuramento del medico (di Ippocrate)

    Io giuro per Apollo medico e per Asclepio, e per Igea e per Panacea e per gli dei tutti e le dee, che prendo a testimoni, che secondo le mie forze ed il mio giudizio osserverò questo giuramento e questi precetti: Rispettare colui che mi ha insegnato quest’arte allo stesso modo che i miei ge­nitori. Dividere con lui il sostentamento e dargli ciò di cui abbia bisogno. Considerare i suoi discendenti come miei fratelli. Insegnar loro l’arte, se vogliono apprenderla, senza mercede o condizioni. Rendere partecipi delle istruzioni, dell’insegnamento e dell’intera disciplina i fi­gli miei e quelli del mio maestro e poi i discepoli iscritti che hanno prestato giuramento secondo…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vena emiazigos

    La vena emiazigos origina a sinistra tra i pilastri mediale sinistro e intermedio del diaframma come continuazio­ne della vena lombare ascendente sinistra (che la mette in comunicazione con la vena iliaca co­mune) e ha anastomosi con la vena renale, la vena spermatica interna e le vene surrenali. Ri­sale nel mediastino posteriore a sinistra dei cor­pi vertebrali, davanti alle arterie intercostali si­nistre e dietro all’aorta toracica. Circa a livello della 8a-9a vertebra toracica si inflette verso de­stra e passando davanti ai corpi vertebrali, die­tro all’aorta toracica e al dotto toracico, rag­giunge la vena azigos. Riceve le ultime 5-6 vene intercostali sinistre. Non ha valvole. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo…

  • Anatomia,  Apparato genitale femminile

    Vasi e nervi dell’utero

    L’utero è irrorato dall’arteria uterina che origina dall’arteria ombelicale oppure, direttamente, dal tronco anteriore dell’arteria ipogastrica. Arterie dell’utero L’arteria uterina, nel discendere lungo la parete laterale della piccola pelvi, si accompagna all’uretere, dal quale poi si separa, incrociandolo dall’alto e dall’avanti quando, fattasi pressoché orizzontale, decorre diretta e medialmente nella base del legamento largo, per raggiungere la porzione sopravaginale del collo. Da qui, dopo aver fornito il ramo cervicovaginale che provvede all’irrorazione del collo e della parete anteriore della vagina e, in parte, a quella della base vescicale, l’arteria uterina si dirige con decorso molto flessuoso verso l’alto, lungo il margine laterale del collo e del corpo che irrora per…

  • Anatomia,  Sistema endocrino

    Glomo coccigeo

    Il glomo coccigeo è un corpicciolo di circa 2 mm di diametro, posto al davanti dell’estremità del coccige, in corrispondenza della terminazione dell’arteria sacrale mediana e in stretto rapporto con il ganglio coccigeo dell’ortosimpatico. È costituito da cellule epitelioidi non cromaffini (anche se il glomo coccigeo viene fatto rientrare tra i paragangli), raggruppate intorno a capillari dilatati di tipo sinusoidale. Questi capillari fanno parte di un complesso sistema di anastomosi arterovenose e le cellule del glomo vengono interpretate come elementi muscolari lisci modificati. Articolo creato il 20 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Senza categoria

    Loggia lienale (o splenica)

    La loggia lienale (o splenica) che accoglie la milza si trova nel piano sovramesocolico della cavità addominale e si proietta nella regione dell’ipocondrio sinistro. Essa è delimitata superiormente, posteriormente e lateralmente dal diaframma. In basso è chiusa dalla faccia anteriore e dal margine laterale del rene sinistro e dal surrene posteriormente, dalla flessura sinistra del colon e dal legamento freno-colico sinistro anteriormente. Medialmente la loggia lienale è aperta e corrisponde alla faccia posteriore dello stomaco e alla coda del pancreas. Articolo creato l’8 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato genitale femminile

    Vagina

    La vagina è un condotto muscolo-membranoso impari e mediano che rappresenta l’ultimo tratto delle vie genitali femminili; fa seguito all’utero e, dopo aver attraversato il pavimento pelvico, si apre nel vestibolo della vagina. È l’organo della copula, quindi riceve lo sperma al momento dell’accoppiamento; serve, inoltre, a dare passaggio al flusso mestruale, ai prodotti di secrezione uterina e, al momento del parto, al feto e ai suoi annessi. La vescica e l’uretra le stanno davanti; il retto dietro. In condizioni di vacuità, la vagina è schiacciata in senso antero-posteriore per quasi tutta la sua lunghezza; la parete posteriore e quella anteriore si applicano l’una contro l’altra, per cui la cavità…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene freniche inferiori

    Le vene freniche inferiori traggono origine dalla rete venosa della fac­cia inferiore del diaframma. Dapprima duplici formano poi in ciascun lato un tronco unico che si apre nella vena cava inferiore subito sopra lo sbocco delle vene epatiche. Ricevono le vene surrenali superiori. Articolo creato il 5 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo sovraspinato

    Il muscolo sovraspinato è innervato dal nervo sovrascapolare (C5) e contraendosi, ab­duce e ruota all'esterno il braccio in sinergismo con il muscolo deltoide. Ha inoltre un'azione stabilizzante sull'articolazione scapoloomerale. Fa parte dei muscoli della spalla, quindi è un muscolo intrinseco dell’arto superiore.