Muscolo palmare lungo
Il muscolo palmare lungo è un muscolo epitrocleare e, più precisamente, un muscolo anteriore dello strato superficiale dell’avambraccio. È innervato dal nervo mediano (C7-T1) e con la sua azione tende l'aponeurosi palmare e flette la mano. Si trova tra il flessore radiale del carpo e il flessore ulnare del carpo, ma può mancare in un certo numero di casi.
Articolazioni intermetacarpiche
Le articolazioni intermetacarpiche sono artrodie che congiungono le basi delle quattro ultime ossa metacarpali. I movimenti delle articolazioni intermetacarpiche sono limitati allo scivolamento. Le superfici articolari si trovano sul lato ulnare del 2° osso, su entrambi i lati del 3° e 4° e sul lato radiale del 5°. I mezzi di unione sono la capsula articolare e un legamento a distanza. Nello strato fibroso della capsula articolare si distinguono i legamenti volari e dorsali della base delle ossa metacarpali e i legamenti interossei; i primi sono tesi tra le facce volari e dorsali delle basi metacarpali contigue, i secondi connettono le faccette collaterali prospicienti.
Vasi e nervi della ghiandola sottomandibolare
Le arterie per la sottomandibolare provengono dall’arteria faciale e dal ramo sottomentale di questa. Le vene sono affluenti della sottomentale e della faciale anteriore. I linfatici sono tributari dei linfonodi sottomandibolari che inviano i loro collettori efferenti ai linfonodi cervicali profondi. Per quanto riguarda i nervi, le fibre eccito secretrici parasimpatiche hanno origine dal nucleo salivatorio superiore e, attraverso il nervo faciale, la corda del timpano (dove decorrono insieme alle fibre gustative per i due terzi anteriori della lingua) e il nervo linguale, raggiungono il ganglio sottomandibolare posto alla superficie della ghiandola e annesso al margine inferiore del nervo linguale; di qui le fibre postgangliari vanno al parenchima ghiandolare. Fibre…
Muscolo abduttore dell’alluce
Il muscolo abduttore dell'alluce è il più superficiale e il più lungo dei muscoli plantari mediali del piede. È innervato dal nervo plantare mediale (L5-S1) e, contraendosi, abduce e flette l'alluce. Origina dal processo mediale della tuberosità del calcagno, dal retinacolo dei muscoli flessori, dalla faccia profonda della fascia plantare e dal setto intermuscolare che lo separa dal muscolo flessore breve delle dita; s’inserisce sulla porzione laterale della base della falange prossimale dell'alluce. Di regola manda un'espansione anche al tendine del muscolo estensore dello stesso dito.
Apparato locomotore
Apparato locomotore: immagini, cos'è, a cosa serve, com'è costituito.
Muscolo trapezio
Insieme al muscolo grande dorsale, al muscolo romboide e al muscolo elevatore della scapola, costituisce i muscoli spinoappendicolari. Il muscolo trapezio è innervato dal nervo accessorio (XI paio di nervi encefalici) e da rami del plesso cervicale (C2-C4). Con la sua azione eleva ed adduce la spalla ed estende la testa ruotandola verso il lato opposto.
Struttura della congiuntiva
La congiuntiva è una membrana con le caratteristiche di una mucosa. Vi si distingue perciò un epitelio di rivestimento che è pavimentoso composto nella congiuntiva bulbare, in vicinanza dell’orlo sclerocorneale; le sue cellule superficiali si fanno quindi progressivamente più alte procedendo verso i fornici, dove l’epitelio diventa batiprismatico composto. Anche a livello della congiuntiva palpebrale l’epitelio si mantiene batiprismatico presentando minore altezza in quanto risulta costituito solo da due soli piani di cellule. Dove l’epitelio è costruito in superficie da cellule cubiche o cilindriche, si osservano intercalate fra queste frequenti cellule caliciformi mucipare.
Quiz di allergologia e immunologia clinica
In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di allergologia e immunologia clinica. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove…
Giuramento del medico (di Ippocrate)
Io giuro per Apollo medico e per Asclepio, e per Igea e per Panacea e per gli dei tutti e le dee, che prendo a testimoni, che secondo le mie forze ed il mio giudizio osserverò questo giuramento e questi precetti: Rispettare colui che mi ha insegnato quest’arte allo stesso modo che i miei genitori. Dividere con lui il sostentamento e dargli ciò di cui abbia bisogno. Considerare i suoi discendenti come miei fratelli. Insegnar loro l’arte, se vogliono apprenderla, senza mercede o condizioni. Rendere partecipi delle istruzioni, dell’insegnamento e dell’intera disciplina i figli miei e quelli del mio maestro e poi i discepoli iscritti che hanno prestato giuramento secondo…
Vena emiazigos
La vena emiazigos origina a sinistra tra i pilastri mediale sinistro e intermedio del diaframma come continuazione della vena lombare ascendente sinistra (che la mette in comunicazione con la vena iliaca comune) e ha anastomosi con la vena renale, la vena spermatica interna e le vene surrenali. Risale nel mediastino posteriore a sinistra dei corpi vertebrali, davanti alle arterie intercostali sinistre e dietro all’aorta toracica. Circa a livello della 8a-9a vertebra toracica si inflette verso destra e passando davanti ai corpi vertebrali, dietro all’aorta toracica e al dotto toracico, raggiunge la vena azigos. Riceve le ultime 5-6 vene intercostali sinistre. Non ha valvole. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo…