Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Aderenza alla terapia (o compliance del paziente) e risposta farmacologica

    20 Maggio 2025 /

    Se il paziente non aderisce alla terapia secondo modalità, tempi e dosi non avrà ottimi risultati. I pazienti possono commettere vari tipi di errore in relazione all’assunzione di uno schema terapeutico: Errori di scopo, ossia assunzione di farmaci per motivi errati. Errori di orario. Errori di sequenza. Sospensione prematura della terapia. Sospensione del farmaco per tre o più giorni almeno una volta al mese. Assunzione di farmaci non prescritti. Le ragioni per cui i pazienti tendono a non aderire strettamente alle prescrizioni mediche sono varie: Mancata comprensione dell’importanza del farmaco, dello scopo per il quale esso viene somministrato o della modalità di somministrazione. Fattori di natura economica. Comparsa di reazioni…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Sindrome post finasteride

    27 Maggio 2025
  • Anatomia,  Apparato genitale femminile

    Clitoride

    20 Maggio 2025 /

    Il clitoride è un organo erettile che si può dividere in tre parti e cioè le due radi­ci, il corpo e il glande.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Genitali esterni femminili

    11 Giugno 2025
  • Istologia

    Metodo dell’orceina (o di Unna-Tanzer-Livini)

    20 Maggio 2025 /

    Il metodo dell’orceina (o di Unna-Tànzer-Livini) è utilizzato per la colorazione delle fibre elastiche; queste ultime per l’azione dell’orceina appaiono di tonalità rosso-bruna intensa e spiccano su un fondo pressoché incolore, salvo colorazione di contrasto. Articolo creato l’8 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria oftalmica

    20 Maggio 2025 /

    L’arteria oftalmica è un ramo collaterale dell’arteria carotide interna che nasce all’altezza del processo clinoideo anteriore dello sfenoide e penetra nel canale ottico dove decor­re insieme al nervo ottico. Giunta all’interno dell’orbita, si dirige in avanti e medialmente, circondando il nervo ottico e, passando sotto al muscolo obliquo superiore, raggiunge l’angolo interno dell’orbita dove, nei pressi del legamen­to palpebrale mediale, si divide nei suoi rami terminali, le arterie palpebrali mediali, l’arteria dorsale del naso e l’arteria frontale. Nel suo decorso, l’arteria è accompagnata dal nervo oftalmico superiore. Rami collaterali dell’arteria oftalmica sono: Arteria centrale della retina, che ha origine nel canale ottico e decorre dapprima lateralmente al nervo ottico poi,…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Genitali esterni femminili

    11 Giugno 2025
  • Istologia,  Tessuto osseo

    Periostio

    20 Maggio 2025 /

    Il periostio è la membrana connettivale fibro-elastica, riccamente vascolarizzata, che aderisce tenacemente alla superficie esterna delle ossa. Tale lamina è assente a livello delle superfici articolari e nelle zone di inserzione dei tendini e dei legamenti. Microscopicamente è possibile distinguere due strati: uno strato esterno, fibroso e compatto, povero di cellule ma ricco di vasi, ed uno strato interno profondo più lasso, più ricco di cellule e contenente un’estesa rete capillare e fibre elastiche.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin
  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Sperimentazione

    20 Maggio 2025 /

    Dopo la sua preparazione, il farmaco viene sottoposto a sperimentazione, riconosciuta dal Ministero della Sanità, con lo scopo di valutare se la sostanza può determinare effetti terapeutici e per controllare l’eventuale presenza di effetti tossici. La sperimentazione viene suddivisa in preclinica e clinica.  

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Sindrome post finasteride

    27 Maggio 2025
  • Consigliati,  Dott. Tiziano Cornegliani

    Come scrivere testi di medicina

    31 Luglio 2024 /

    La terminologia medica è materia vastissima: si calcola che un dizionario specialistico moderno possa accogliere oltre 150.000 lemmi, grosso modo tanti quanti quelli che si trovano in un vocabolario della lingua italiana. Molto spesso su questi termini c’è confusione, quando invece la scienza ha bisogno di precisione ed esattezza, princìpi cui vuole rispondere questo testo. Il manuale è anche una guida per tutti coloro che scrivono di medicina: dai medici che devono pubblicare i loro articoli sulle più autorevoli riviste scientifiche, ai traduttori di testi di medicina, ai giornalisti scientifici, ai redattori di case editrici. Apre il manuale una sezione sui fondamentali dell’italiano per evitare errori, cui segue una sezione…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)

    27 Febbraio 2022

    Biologo nutrizionista

    14 Marzo 2022

    Laboratorio Analisi Cliniche “S. ANASTASIA” a Borgorose (provincia di Rieti)

    22 Febbraio 2022
  • Attualità,  GVM

    Ospedale San Carlo di Nancy tra i Top 3 in Europa per casistica triennale di impianti robotici al ginocchio

    28 Gennaio 2023 /

    L’ospedale romano è inoltre il primo centro in Italia per numero di procedure di impianti protesici monocompartimentali. Con circa 500 interventi eseguiti nel triennio 2019-2022 con l’impiego del sistema robotico Navio, di cui 200 solo nel 2022, l’Ospedale San Carlo di Nancy si conferma tra i primi 3 ospedali in Europa per casistica triennale di impianti robotici al ginocchio e al primo posto in Italia per numero di procedure UKA robot assistite (Unicompartmental Knee Arthroplasty – protesi monocompartimentale del ginocchio). Con una media di 8 interventi al giorno, la struttura romana si riconferma nella top 3 del report regionale del Lazio per numero di protesi al ginocchio (fonte: P.Re.Val.E. Lazio 2022). Risultati straordinari, se…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    Sindrome di Brugada: il parametro ST-Tiso dell’ECG predice il rischio di morte improvvisa

    8 Luglio 2022

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 1

    1 Aprile 2020

    Test Access SARS-CoV-2 IgM

    13 Novembre 2020
  • Attualità,  GVM

    Tecnica TMR per aiutare il cervello nel controllo del braccio bionico

    24 Gennaio 2023 /

    Utilizzata a Maria Cecilia Hospital, a Cotignola in Romagna, pone le basi neuro-muscolari per l’impianto della protesi La protesica offre una nuova speranza per le persone che hanno subito un’amputazione dell’arto superiore a causa di patologie o eventi traumatici. Con l’evoluzione della tecnologia e dei materiali, le protesi sono diventate sempre più performanti, ma indossare una protesi non è semplice come accendere una luce. È importante tenere in considerazione che, oltre al design e alla funzionalità, ci sono anche aspetti come la “connessione elettrica” e la corretta “configurazione” della protesi per garantire un utilizzo efficace e confortevole. Infatti l’uso corretto di una protesi richiede un lungo processo di preparazione e…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 1

    1 Aprile 2020

    Un “diamante” per il trattamento delle aritmie cardiache

    21 Gennaio 2021

    Sindrome di Brugada: il parametro ST-Tiso dell’ECG predice il rischio di morte improvvisa

    8 Luglio 2022
  • Articolo sponsorizzato

    Crema notte: perché la pelle non dorme mai

    3 Gennaio 2023 /

    La notte porta consiglio: è il momento migliore per il riposo ma anche per prendersi cura della pelle con i trattamenti che richiede. La quiete e il buio sono il momento ideale per permettere alla pelle di rigenerarsi dopo una lunga giornata all’esterno tra smog e stress personali e atmosferici. È il momento in cui il corpo si riposa e si rigenera, dentro e fuori: è il momento del ricambio e del rinnovo cellulare, fondamentale per la salute della pelle; è il momento migliore per applicare sostanze che penetrano meglio in profondità grazie al buio e alla calma, come alcuni principi attivi (vitamine, antiossidanti) e per usare prodotti che aiutino…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Fai lo skin test per capire che tipo di pelle hai!

    25 Ottobre 2022

    La responsabilità medica per errore diagnostico

    19 Dicembre 2021

    La stanchezza: tanti buoni consigli per combatterla correttamente

    27 Novembre 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Condividi!

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Libri da non perdere

Articoli più letti

  • ev quizQuiz
  • organi-genitali-femminili-esterniGenitali esterni femminili
  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • ImpiccamentoImpiccamento
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • Zone (o segmenti) polmonariZone (o segmenti) polmonari
  • SaponificazioneSaponificazione
  • ev cat anatomiaOrgani cavi
  • Struttura del linfonodoStruttura del linfonodo
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2025 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.