Il supporto vitale extracorporeo più leggero e compatto: Eurosets presenta Colibrì
Eurosets presenta Colibrì, il più leggero dispositivo salvavita, in grado di sostituire temporaneamente la funzione cardiaca e polmonare di pazienti adulti, pediatrici, neonatali. L’azienda di Medolla (MO) leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici avanzati ha annunciato questo nuovo device in occasione della 36esima edizione dell’EACTS (European Association for Cardio-Thoracic Surgery). Dopo ECMOlife arriva Colibrì ad ampliare e integrare il portafoglio prodotti di Eurosets: si tratta di una tecnologia innovativa, indicata all’uso in diverse applicazioni terapeutiche, tra cui la rianimazione cardiopolmonare extracorporea (E-CPR) in caso di arresto cardiaco, l’ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) e il supporto circolatorio meccanico (MCS). Si stima che in Europa ogni anno avvengano circa…
Fai lo skin test per capire che tipo di pelle hai!
Quante volte si acquistano prodotti per la pelle senza sapere se sono adatti al proprio tipo di pelle? Ognuno ha una pelle diversa dall’altra e, inoltre, la stessa pelle del viso – per esempio – presenta diversità da una zona all’altra: la fronte e il naso possono essere più grassi delle guance. C’è un modo per capire che tipo di pelle si ha ed è tramite uno skin test, un esame approfondito della pelle per individuarne le caratteristiche, le differenze tra le zone più grasse e più secche. Lo skin test serve per fare anche scelte di prodotti per la skincare più consapevole e personalizzata. Ecco allora un esempio di…
Sindrome di Brugada: il parametro ST-Tiso dell’ECG predice il rischio di morte improvvisa
Lo studio pubblicato dall’American Journal of Cardiology, condotto dall’équipe di elettrofisiologia di Maria Cecilia Hospital guidata dal dott. Iacopino, ha individuato quali sono i pazienti asintomatici più a rischio di sviluppare aritmie fatali La sindrome di Brugada è una sindrome aritmica congenita particolarmente rara: nel mondo ne sono affette 5 persone ogni 10.000 individui. Questa comporta un’anomalia dell’attività elettrica del cuore e predispone al rischio di morte cardiaca improvvisa, specialmente tra i soggetti di età compresa tra i 30 e i 40 anni e, in presenza di alcuni fattori di rischio, colpisce anche soggetti più giovani e in età pediatrica. La Sindrome di Brugada è generalmente asintomatica rendendo estremamente…
La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte
Paola Caramella, conduttrice del programma “Podcast” su Sestarete (canale digitale 16), intervista Giulio Fornero e Luigi Maria Pernigotti, in occasione del “talk show” organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino al fine di rilanciare il documento “La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte”. La prima domanda parte dalla considerazione che «la pandemia ha messo in evidenza criticità nella gestione dei pazienti sia a livello domiciliare che di strutture residenziali». Giulio Fornero, Direttore Sanitario di “Camminare insieme”, ricorda come l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nel 2015 ha sottolineato come in Italia l’assistenza a lungo termine per gli anziani dovrebbe essere disponibile più di “routine”. In…
Coronarie e valvola aortica compromesse: intervento combo salvavita messo a punto dall’Heart Team di Ospedale Santa Maria di Bari
La procedura, che “reinventa” il trattamento delle lesioni calcifiche e di sostituzione della valvola aortica, è stata pubblicata sull’European Heart Journal Un innovativo approccio interventistico è stato studiato e messo in campo per trattare due casi estremamente complessi nell’ambito della Cardiologia Interventistica. Presso l’Ospedale Santa Maria di Bari, Ospedale di GVM Care & Research, è stata ideata una combinazione di metodiche che ha permesso di trattare due pazienti, uomini di 78 e 79 anni, che presentavano una stenosi aortica severa (restringimento del giunto aortico) e una grave malattia coronarica del tronco comune e dei principali vasi prossimali severamente stenotici e gravemente calcifici. Il rischio “operatorio” della TAVI –intervento mininvasivo di…
Biologo nutrizionista
Il termine “Biologia” deriva dal greco (bios = vita + logos = discorso) e significa “Scienza della Vita”, proponendosi, con questo, di studiare la vita in tutte le sue manifestazioni ed i fenomeni comuni a tutti gli esseri viventi. La complessa organizzazione caratteristica della vita viene conservata grazie ad un costante apporto energetico che, negli organismi viventi, è garantito dalla nutrizione. Per questo, già dall’analisi etimologica del termine, si comprende il legame inscindibile esistente tra biologia e nutrizione. Questo ci suggerisce come il biologo, in quanto studioso della vita, non possa sottrarsi dallo studio dei fabbisogni nutritivi ed energetici sia dell’uomo che degli altri esseri viventi e dell’apporto energetico di…
I big data nelle neuroscienze transazionali
Barbara Di Camillo, Professore Ordinario in Informatica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova, interviene in una riunione scientifica dal titolo “I big data nelle neuroscienze transazionali”. L’incontro è organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino. La professoressa Di Camillo viene intervistata da Livia Tonti per M.D. Digital (Passoni editore). Si parla moltissimo di come l’Intelligenza Artificiale possa migliorare la nostra vita. In ambito clinico può incidere su prevenzione, diagnosi e trattamento. Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Non è molto “artificiale”, si parla di intelligenza umana impiegata nel disegno, nel progetto degli algoritmi che imparano se esposti ad una grande mole di dati. Imparano a conoscere “pattern”, a predire, interpretare la realtà. Nella…
Endocardite su protesi aortica: nuova tecnica riduce la mortalità
Due importanti studi sono stati pubblicati dalle riviste internazionali Reviews in Cardiovascular Medicine e Scientific Reports: oggetto degli articoli sono i predittori per il trattamento dell’endocardite e una nuova tecnica di intervento per trattare casi di endocardite su protesi compromessi da ascesso aortico. I pazienti affetti da questa grave infezione del cuore e delle valvole cardiache sono considerati ad alto rischio di mortalità come conseguenza dell’infezione. L’endocardite ha visto negli ultimi 20 anni un aumento dell’incidenza dovuto a diversi motivi (ad es. scarsa profilassi antibiotica in occasione di manovre invasive). Questa infezione colpisce spesso pazienti già operati al cuore e in particolare i portatori di protesi valvolari. Chi contrae l’endocardite…
Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)
Dott.ssa Carmen Biscaini, biologa nutrizionista a L'Aquila e Borgorose (RI). Effettuo visita, BIA e piano alimentare personalizzato...
Laboratorio Analisi Cliniche “S. ANASTASIA” a Borgorose (provincia di Rieti)
Laboratorio Analisi Cliniche S. Anastasia a Borgorose (RI): analisi del sangue, analisi delle urine, attività specialistiche, nutrizionista.