Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Attualità,  GVM

    Endocardite su protesi aortica: nuova tecnica riduce la mortalità

    27 Febbraio 2022 /

    Due importanti studi sono stati pubblicati dalle riviste internazionali Reviews in Cardiovascular Medicine e Scientific Reports: oggetto degli articoli sono i predittori per il trattamento dell’endocardite e una nuova tecnica di intervento per trattare casi di endocardite su protesi compromessi da ascesso aortico. I pazienti affetti da questa grave infezione del cuore e delle valvole cardiache sono considerati ad alto rischio di mortalità come conseguenza dell’infezione. L’endocardite ha visto negli ultimi 20 anni un aumento dell’incidenza dovuto a diversi motivi (ad es. scarsa profilassi antibiotica in occasione di manovre invasive). Questa infezione colpisce spesso pazienti già operati al cuore e in particolare i portatori di protesi valvolari. Chi contrae l’endocardite…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Osteoporosi e invecchiamento

    22 Ottobre 2021

    Un “diamante” per il trattamento delle aritmie cardiache

    21 Gennaio 2021

    Dispositivo “salvavita” ECMOlife

    11 Febbraio 2021
  • Consigliati,  Dott.ssa Carmen Biscaini

    Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)

    27 Febbraio 2022 /

    Dott.ssa Carmen Biscaini, biologa nutrizionista a L'Aquila e Borgorose (RI). Effettuo visita, BIA e piano alimentare personalizzato...

    Leggi tutto
    Carmen Biscaini Dott.ssa Carmen Biscaini

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologo nutrizionista

    14 Marzo 2022

    Bioimpedenziometria

    15 Febbraio 2022

    Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini

    14 Febbraio 2022
  • Consigliati

    Laboratorio Analisi Cliniche “S. ANASTASIA” a Borgorose (provincia di Rieti)

    22 Febbraio 2022 /

    Laboratorio Analisi Cliniche S. Anastasia a Borgorose (RI): analisi del sangue, analisi delle urine, attività specialistiche, nutrizionista.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Come scrivere testi di medicina

    31 Luglio 2024

    Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini

    14 Febbraio 2022

    Risorse internet per medici e studenti di medicina

    8 Dicembre 2021
  • Consigliati,  Dott.ssa Carmen Biscaini

    Curriculum vitae della dott.ssa Carmen Biscaini

    20 Febbraio 2022 /

    Curriculum vitae della nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini.

    Leggi tutto
    Carmen Biscaini Dott.ssa Carmen Biscaini

    Potrebbe anche piacerti:

    Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini

    14 Febbraio 2022

    Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)

    27 Febbraio 2022

    Come scrivere testi di medicina

    31 Luglio 2024
  • Accademia di Medicina di Torino,  Attualità

    La depressione nell’anziano

    17 Febbraio 2022 /

    Gianluca Isaia, Geriatra presso l’Ospedale Molinette di Torino e prossimo Presidente della Società di Geriatria e Gerontologia Piemonte Valle d’Aosta, interviene in una riunione scientifica organizzata dall’Accademia di Medicina di Torino sul tema “La depressione nell’anziano”. Livia Tonti l’ha intervistato per il canale riservato alla classe medica M.D. Digital (Passoni editore, Milano). La depressione è una patologia frequente negli anziani. È talmente frequente che non si può pensare che non possa generare disturbi che possono invalidare non solo la vita del paziente ma anche quella dei suoi familiari. Chi ne è affetto spesso riceve la diagnosi tardivamente, anche la terapia avviene in un periodo successivo rispetto a quello che dovrebbe…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie degenerative

    10 Ottobre 2021

    La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte

    26 Gennaio 2022

    La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte

    7 Giugno 2022
  • Consigliati,  Dott.ssa Carmen Biscaini

    Bioimpedenziometria

    15 Febbraio 2022 /

    Bioimpedenziometria (BIA): cos'è, come si effettua, valutazione della composizione corporea, benefici in ambito nutrizionistrico, sportivo, medico.

    Leggi tutto
    Carmen Biscaini Dott.ssa Carmen Biscaini

    Potrebbe anche piacerti:

    Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)

    27 Febbraio 2022

    Come scrivere testi di medicina

    31 Luglio 2024

    Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini

    14 Febbraio 2022
  • Consigliati,  Dott.ssa Carmen Biscaini

    Contatti, orari e sedi di ricevimento della dott.ssa Carmen Biscaini

    14 Febbraio 2022 /

    La nutrizionista dott.ssa Carmen Biscaini riceve previo appuntamento a L'Aquila e Borgorose. Dettagli all'interno della pagina.

    Leggi tutto
    Carmen Biscaini Dott.ssa Carmen Biscaini

    Potrebbe anche piacerti:

    Bioimpedenziometria

    15 Febbraio 2022

    Curriculum vitae della dott.ssa Carmen Biscaini

    20 Febbraio 2022

    Biologo nutrizionista

    14 Marzo 2022
  • Accademia di Medicina di Torino

    La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte

    26 Gennaio 2022 /

    L’Accademia di Medicina di Torino presenta un documento siglato e condiviso da una novantina di medici dal titolo “La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte”. Nell’introduzione, si fa riferimento ad un documento redatto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nell’aprile 2020: le cure domiciliari rappresentano un rilevante fattore di preparazione alla pandemia, soprattutto per i più anziani, anche alla luce della grave crisi delle strutture di ricovero. Tali cure vanno intese naturalmente integrate con l’uso di tecnologie a distanza per visite, rilevazioni strumentali, monitoraggio, diagnosi e trattamento. La pandemia ha svelato le carenze della rete di assistenza territoriale in particolare per la gestione dei…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Vitamina D e COVID-19

    21 Dicembre 2020

    Osteoporosi e invecchiamento

    22 Ottobre 2021

    Sarcopenia: patologia dell’invecchiamento muscolo-scheletrico

    8 Novembre 2022
  • Articolo sponsorizzato

    La responsabilità medica per errore diagnostico

    19 Dicembre 2021 /

    Le denunce per errori medici sono una fonte di preoccupazione costante per i professionisti. Il ricorso alle richieste di risarcimento per i casi di malpractice, infatti, è particolarmente elevato nel nostro Paese come dimostrano le statistiche. La percentuale di pazienti che lamentano lesioni ed eventi avversi è significativa e fondamentale, in questo senso, è tutelarsi dal punto di vista assicurativo per svolgere con serenità la propria attività e gestire la responsabilità medica. L’errore nella fase diagnostica La correttezza della diagnosi effettuata dal medico ha un ruolo centrale sia nell’ambito privatistico che pubblicistico. L’errata valutazione di una patologia può avere diverse cause, a cominciare da una raccolta poco accurata dei dati…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Crema notte: perché la pelle non dorme mai

    3 Gennaio 2023

    Fai lo skin test per capire che tipo di pelle hai!

    25 Ottobre 2022

    La stanchezza: tanti buoni consigli per combatterla correttamente

    27 Novembre 2021
  • Accademia di Medicina di Torino

    La chirurgia in Piemonte

    11 Dicembre 2021 /

    Tra le fronde dell’albero ritratto in copertina del testo di Mario Nano, professore di Chirurgia Generale, “La Chirurgia in Piemonte – Storia di una Scienza e di una Regione” (Edizioni Minerva Medica, 2021), si scovano volti di illustri chirurghi. Si può seguire l’itinerario cronologico numerato. LEONARDO BOTALLO Il nome più prestigioso della Chirurgia del XVI secolo (Asti, 1519 circa), legato al forame ovale (anomalia congenita nel cuore che consiste nella persistenza di un tunnel fra due camere cardiache) e al dotto arterioso che mette in comunicazione l’aorta con l’arteria polmonare. Scrive due trattati, “De foramina ovali” (1561) e “De via sanguinis a dextero in sinistrum cordis ventriculum” (1564). AMBROGIO BERTRANDI…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    I big data nelle neuroscienze transazionali

    5 Marzo 2022

    La depressione nell’anziano

    17 Febbraio 2022

    Osteoporosi e invecchiamento

    22 Ottobre 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Condividi!

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Libri da non perdere

Articoli più letti

  • ev quizQuiz
  • organi-genitali-femminili-esterniGenitali esterni femminili
  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • ImpiccamentoImpiccamento
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • Zone (o segmenti) polmonariZone (o segmenti) polmonari
  • SaponificazioneSaponificazione
  • ev cat anatomiaOrgani cavi
  • Struttura del linfonodoStruttura del linfonodo
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2025 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.