Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Dott. Fausto D'Agostino

    Arresto cardiaco in gravidanza – La vita è il Dono dei doni

    10 Dicembre 2021 /

    La vita è il Dono dei doni… Impariamo a salvarla! Con questa frase, pronunciata dalla voce di Luisa Corna, termina il video “La vita… Il Dono dei doni”, sulle manovre salvavita nella donna in gravidanza, ideato e prodotto dal Dott. Fausto D’Agostino, medi­co chirurgo specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, che promuove le manovre di primo soccorso mediante corsi certificati, pubblicazioni scientifiche e video divulgativi. L’arresto cardiaco nella donna in gravidanza quando capita, mette molta ansia. Di fatto, abbiamo a che fare con due pazienti: la madre ed il feto. Come precisato dal Dott. D’Agostino “la gravità e la complessità dell’evento ci obbligano a prepararci su questo…

    Leggi tutto
    Fausto D'Agostino Fausto D'Agostino

    Potrebbe anche piacerti:

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 4

    4 Aprile 2020

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 2

    2 Aprile 2020

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 1

    1 Aprile 2020
  • Consigliati,  Dott. Tiziano Cornegliani

    Risorse internet per medici e studenti di medicina

    8 Dicembre 2021 /

    Internet offre moltissime risorse per il Medico e lo studente di Medicina, l’importante – come sempre – è saper cercare e avere metodo. Cominciamo dal sito “istituzionale” per eccellenza, il sito del Ministero della Salute: è ovviamente il sito per gli operatori sanitari, ma vi sono molte informazioni utili per il redattore scientifico e le altre figure di cui sopra. Per esempio, nella sezione “La nostra salute” un’enciclopedia della salute con le principali malattie divise per area e “Vivere in salute” dove sono raccolte utili informazioni sul corretto stile di vita, la diagnosi precoce, le vaccinazioni e molto altro. Correlato ad esso è il sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA.…

    Leggi tutto
    Tiziano Cornegliani Dott. Tiziano Cornegliani

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologo nutrizionista

    14 Marzo 2022

    Nutrizionista – Dott.ssa Carmen BISCAINI (Abruzzo, L’Aquila)

    27 Febbraio 2022

    Curriculum vitae della dott.ssa Carmen Biscaini

    20 Febbraio 2022
  • Articolo sponsorizzato

    La stanchezza: tanti buoni consigli per combatterla correttamente

    27 Novembre 2021 /

    In area medica la stanchezza viene suddivisa in due tipologie distinte. Da un lato l’indebolimento delle forze non organico e dall’altro quello organico patologico. Se la prima ripartizione considera quel senso di stanchezza classico, che possiamo affrontare semplicemente riposandoci, magari dormendo,  la seconda è imperniata su un senso di spossatezza più profondo, patologico per l’appunto, segnale inequivocabile che esiste una causa ben più grave, una malattia vera e propria. Gli integratori alimentari, un supporto importante per vincere la stanchezza Laddove il sonno, da solo, non ci aiuta a riprendere quota può essere utile assumere una fonte concentrata di nutrimento come gli integratori magnesio e potassio. Acquistarli è facile e veloce…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    La responsabilità medica per errore diagnostico

    19 Dicembre 2021

    Crema notte: perché la pelle non dorme mai

    3 Gennaio 2023

    Fai lo skin test per capire che tipo di pelle hai!

    25 Ottobre 2022
  • Allergologia e immunologia clinica,  Dott. Flavio Quarantiello,  Igiene e medicina preventiva

    Anafilassi post vaccino

    20 Novembre 2021 /

    Per la Sanità Pubblica la vaccinazione è la più efficace arma di prevenzione primaria, perché ha il potere di offrire non solo benefici “diretti” al singolo vaccinato, ma anche “indiretti” al soggetto non vaccinato, il quale con la scarsa circolazione dell’agente infettivo ha ridotte possibilità di contrarre la specifica malattia prevenibile con il vaccino. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono causare delle reazioni avverse, tra le quali la più temibile è la reazione anafilattica. Lo shock anafilattico, proprio per la sua rarità, necessita di un adeguato e costante aggiornamento di tutto il personale, finalizzato ad un intervento diagnostico-terapeutico: rapido ed efficace. Gestione ambulatoriale dell’anafilassi dopo vaccinazione Premessa Il…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin
  • Attualità,  GVM

    Dispositivo di protezione cerebrale durante TAVI

    6 Novembre 2021 /

    Maria Cecilia Hospital partecipa ad uno studio internazionale sull’efficacia di un dispositivo che diminuirebbe l’incidenza di episodi ischemici durante gli interventi di sostituzione con TAVI della valvola aortica.  Maria Cecilia Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, è il primo centro in Italia a far parte e ad aver già avviato uno studio internazionale per valutare l’efficacia di un dispositivo per la protezione cerebrale durante gli interventi di sostituzione della valvola aortica tramite metodica endovascolare TAVI. Ad oggi sono 50 i centri nel mondo attivati (tra Nord America, Europa e Australia) per questo studio, denominato Protected TAVR: si tratta di una sperimentazione randomizzata controllata ovvero che individua lo…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    Colibrì, il più leggero salvavita di supporto cardio-polmonare sul mercato utilizzato per la prima volta su un paziente

    22 Dicembre 2022

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 3

    3 Aprile 2020

    COVID-19 – La voce degli esperti – Parte 4

    4 Aprile 2020
  • Accademia di Medicina di Torino,  Attualità

    Osteoporosi e invecchiamento

    22 Ottobre 2021 /

    Patrizia D’Amelio, Primario di Geriatria presso il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois di Losanna, interviene venerdì 29 ottobre alle ore 21 in Accademia di Medicina di Torino per una seduta scientifica organizzata in collaborazione con la Fondazione per l’Osteoporosi O.N.L.U.S. dal titolo “Osteoporosi e invecchiamento”. In un’intervista rilasciata a Livia Tonti di MD-Digital pone una domanda a cui è difficile rispondere: Cosa facciamo al nostro anziano con Osteoporosi? oppure l’Osteoporosi è una vera malattia nel paziente anziano o è correlata all’invecchiamento fisiologico? In questo secondo caso, si sarebbe tentati dal non far nulla, unicamente accompagnare e non essere eccessivamente interventisti. La dott.ssa D’Amelio invita a non cadere nell’ageismo, una condizione per cui…

    Leggi tutto
    Piergiacomo Oderda Piergiacomo Oderda

    Potrebbe anche piacerti:

    La cura dei malati cronici non autosufficienti: criticità e proposte

    26 Gennaio 2022

    Vitamina D e COVID-19

    21 Dicembre 2020

    Sarcopenia: patologia dell’invecchiamento muscolo-scheletrico

    8 Novembre 2022
  • Accademia di Medicina di Torino,  Attualità

    Ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie degenerative

    10 Ottobre 2021 /

    La giornalista Melania Sorbera di Medical Excellence Tv intervista Maria Grazia Piancino, Professore associato in Ortognatodonzia, Università di Torino sul tema “Il ruolo protettivo della masticazione sullo sviluppo cognitivo e nelle malattie degenerative”. L’incontro è introdotto da Elio Berutti, Professore di Endodonzia e Odontoiatria e da Stefano Carossa, Professore di Odontoiatria e Protesi dentaria, entrambi presso l’Università di Torino. Il ruolo della masticazione è risultato evidente sia nello sviluppo cognitivo del bambino che nel decadimento cognitivo dell’anziano. Alle “reviews” descrittive dei ricercatori si è aggiunta una ricerca sistematica condotta dal gruppo della professoressa Piancino per chiarire l’argomento. Conosciamo bene il controllo motorio ma non ci aspettavamo che la masticazione avesse…

    Leggi tutto
    Piergiacomo Oderda Piergiacomo Oderda

    Potrebbe anche piacerti:

    I big data nelle neuroscienze transazionali

    5 Marzo 2022

    La depressione nell’anziano

    17 Febbraio 2022

    La chirurgia in Piemonte

    11 Dicembre 2021
  • Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore,  Dott. Fausto D'Agostino

    Arresto cardiaco in paziente COVID-19

    7 Settembre 2021 /

    Vi parlerò della rianimazione cardiopolmonare e tratterò quali sono le principali manovre salvavita, che sono fondamentali per la sopravvivenza. L’arresto cardiaco può colpire chiunque in qualsiasi momento e luogo, infatti, sappiamo che il 75% degli arresti cardiaci avvengono nelle nostre case, per questo è importante imparare queste tecniche. Nel caso dell’arresto cardiaco è importante sapere che i minuti sono preziosissimi, perciò nell’attesa del soccorso avanzato degli esperti, dobbiamo intervenire noi subito. Il messaggio principale che voglio trasmettere è che, di fronte ad un sospetto arresto cardiaco, non bisogna aspettare perché in questa condizione il tempo in cui si interviene è un fattore fondamentale che determina l’esito di vita di quella…

    Leggi tutto
    Fausto D'Agostino Fausto D'Agostino
  • Attualità,  GVM

    Intelligenza artificiale nel trattamento della sindrome di Wolff-Parkinson-White

    4 Settembre 2021 /

    I risultati di uno studio internazionale svolto a Maria Cecilia Hospital di Cotignola dimostrano che l’innovativa procedura è ancora più precisa e consente di minimizzare l’uso delle radiazioni fino a ridurle a zero.  Si stima che una persona su 450 soffra di sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW), una patologia congenita generata da un’anomala conduzione cardiaca che può dare origine a episodi di tachicardia. Il disturbo si presenta nel 70% dei casi nella popolazione maschile in giovane età e può colpire sia soggetti con cuore sano che soggetti che soffrono di cardiopatie strutturali. Si tratta di una delle tachicardie da rientro atrioventricolari che rappresentano circa il 30% delle tachicardie sopraventricolari e sono…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    Terapia del dolore al Città di Lecce Hospital

    20 Giugno 2020

    Dispositivo di protezione cerebrale durante TAVI

    6 Novembre 2021

    I big data nelle neuroscienze transazionali

    5 Marzo 2022
  • Attualità,  GVM

    NAVIO – Un robot come assistente in sala operatoria

    8 Agosto 2021 /

    L’Ospedale San Carlo di Nancy, struttura di GVM Care & Research, è il centro di riferimento per la chirurgia ortopedica robotica in Italia Roma, 5 maggio 2021 – In Italia il numero di interventi di chirurgia protesica al ginocchio è in costante crescita, uno ogni 2,4 minuti, secondo i dati del RIAP (Registro Italiano di Artroprotesi). Un incremento dovuto alle aspettative di vita maggiori della popolazione e alle tecniche chirurgiche sempre più all’avanguardia, che consentono di fornire risposte puntuali alle necessità dei pazienti, anche grazie a impianti sempre più mirati alle specifiche problematiche. Come le protesi monocompartimentali che permettono di rivestire soltanto la superficie realmente danneggiata del ginocchio preservando la…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Robot Hugo per le patologie urologiche

    8 Novembre 2022

    La depressione nell’anziano

    17 Febbraio 2022

    Colibrì, il più leggero salvavita di supporto cardio-polmonare sul mercato utilizzato per la prima volta su un paziente

    22 Dicembre 2022
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Condividi!

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Libri da non perdere

Articoli più letti

  • ev quizQuiz
  • organi-genitali-femminili-esterniGenitali esterni femminili
  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • ImpiccamentoImpiccamento
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • Zone (o segmenti) polmonariZone (o segmenti) polmonari
  • SaponificazioneSaponificazione
  • ev cat anatomiaOrgani cavi
  • Struttura del linfonodoStruttura del linfonodo
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2025 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.