Eurosets vince il premio di Frost & Sullivan per ECMOLife
Il riconoscimento è una conferma del successo di un approccio orientato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologia all’avanguardia Medolla (MO), 10 maggio 2021 – Eurosets, azienda italiana di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, si è aggiudicata il premio Global New Product Innovation 2021 per ECMOLife, assegnato da Frost & Sullivan. ECMOLife è un dispositivo innovativo per le terapie ECMO in grado di sostituire temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni. Permette una varietà di utilizzo molto ampia in campi quali la Cardiochirurgia e l’Emodinamica, in Terapia Intensiva, nel trattamento di pazienti Covid critici, nel caso di shock cardiogeno post-intervento cardiochirurgico, per contrastare…
Tiroide ectopica nel pericardio
Tiroide ectopica nel pericardio: trattato l’8° caso al mondo di questa patologia rarissima Sono intervenute due équipe, la Chirurgia Toracica del S. Maria Nuova e la Cardiochirurgia di Salus Hospital La tiroide ectopica è una malformazione che colloca una porzione di questa ghiandola in una parte del corpo diversa dalla sua posizione naturale. È descritta nel 10% dei casi negli adulti (generalmente viene diagnosticata in età infantile) e si presenta solitamente alla base della lingua o nel collo. Un caso rarissimo è stato trattato a Reggio Emilia presso Salus Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN. Si tratta dell’8° caso al mondo di tiroide ectopica adesa all’aorta descritto…
Terapie ablative imaging-guidate in oncologia
Andrea Veltri, professore di radiologia, dipartimento oncologia (Università di Torino) presenta in un’intervista a Livia Tonti (M.D. Digital) il tema che è stato oggetto di una seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino, “Terapie ablative imaging-guidate”. Si tratta di un trattamento percutaneo di tumore epatico con una metodica che va genericamente sotto il nome di ablazione. Più che di asportazione come lascerebbe presupporre il termine latino, consiste in un trattamento locale del tumore che lascia in sede il tessuto necrotizzato. Negli anni Novanta si è iniziato con l’ablazione chimica iniettando alcool nel tessuto tumorale, tipicamente nel fegato. Perché il radiologo? La procedura viene guidata, controllata, verificata nel corso della procedura…
Dispositivo “salvavita” ECMOlife
ECMOlife supporta il sistema cardio-respiratorio di pazienti con funzioni cardiache e polmonari compromesse. ECMOlife è l’innovativo dispositivo progettato da Eurosets, azienda italiana di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, in grado di sostituire temporaneamente la funzione di cuore e polmoni. Una tecnologia “salvavita” made in Italy che oggi viene utilizzata negli ospedali di 13 Paesi nel mondo. Si tratta di un sistema per circolazione e ossigenazione extracorporea (ECLS – ExtraCorporeal Life Support), una pompa centrifuga di ultima generazione a levitazione magnetica in grado di svolgere la funzione del cuore. La nostra mission è quella di dare una risposta alle diverse problematiche cliniche attraverso l’innovazione, ed…
Un “diamante” per il trattamento delle aritmie cardiache
Utilizzato per la prima volta in Italia al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) dall’équipe del dott. Iacopino. La tecnica più utilizzata per il trattamento delle aritmie cardiache è l’ablazione, un intervento mininvasivo che vede oggi un’importante novità: è stato infatti utilizzato per la prima volta in Italia un innovativo device a Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), Ospedale di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. La struttura romagnola è uno dei centri italiani con il maggior volume di interventi di questo tipo. L’équipe del dott. Saverio Iacopino, coordinatore del Dipartimento di Aritmologia ed Elettrofisiologia è stata pioniera nell’utilizzo della tecnologica DiamondTemp™ di Medtronic: si tratta di uno…
Vitamina D e COVID-19
L’ipovitaminosi D ha effetti sulla risposta immunitaria sia innata che adattiva come emerge da uno studio pubblicato da Nipith Charoenngam e Michael F. Holick (“MDPI Nutrients”), rispettivamente dell’Università di Bangkok e di Boston. Nelle conclusioni, citano un trattamento con 60 mila UI durante un periodo di dieci giorni per bimbi affetti da ittiosi congenita tra le argomentazioni per sostenere il ruolo della vitamina D nel mantenere una buona salute. È uno degli studi che il prof. Giancarlo Isaia, presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, e il prof. Antonio D’Avolio, professore di Farmacologia presso l’Università di Torino, includono in un appello che ha raggiunto ormai le ottanta firme di medici e…
Tecnica Valve-In-Valve all’Anthea Hospital di Bari
Heart Valve Reference Center di Anthea Hospital di Bari: il centro specializzato nel trattamento delle patologie valvolari del cuore. L’équipe ha eseguito un particolare intervento su un paziente fragile utilizzando l’innovativa tecnica Valve-In-Valve. Bari, dicembre 2020 – Presso Anthea Hospital, Ospedale di Alta Specialità di Bari accreditato con il SSN, è attivo l’Heart Valve Reference Center, punto di riferimento per il trattamento mininvasivo delle patologie valvolari e centro ad alto volume di interventi con tecnica TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation). Presso la struttura pugliese, durante l’ultimo anno sono stati eseguiti oltre 100 interventi di sostituzione valvolare aortica mediante questa tecnica percutanea. Ad operare sono gli specialisti dell’Heart Team – cardiochirurghi,…
Anestesisti-rianimatori attori principali della pandemia COVID-19
“L’anestesista rianimatore è oggi, contemporaneamente, internista, fisiologo, farmacologo, tecnico elettronico e altro ancora, un tecnologo della medicina che meglio di altri conosce i segreti della terapia intensiva farmacologica ed elettromeccanica. È un medico in grado non solo di far vivere un individuo in condizioni di morte apparente – immoto, insensibile, incosciente, ibernato, collassato – ma anche di strappare alla morte un individuo in imminente pericolo di vita. È un medico militante alle frontiere della scienza, nella terra di nessuno e di tutti, situata tra la vita e la morte.” Questa è l’introduzione che l’esimio Professore Cosmacini ha scritto per il mio libro “Manuale di Anestesia – guida pratica in sala…
Test Access SARS-CoV-2 IgM
Il test Beckman Coulter per gli anticorpi IgM contro il SARS-CoV-2 riceve il marchio CE ed è disponibile in Italia Milano, 13 novembre 2020 — Beckman Coulter, azienda leader nella diagnostica clinica, ha annunciato oggi il lancio del proprio test Access SARS-CoV-2 IgM nei paesi che accettano il marchio CE. Il nuovo test ha dimostrato una specificità del 99,9% rispetto a 1.400 campioni negativi e una sensibilità del 100% a 18 giorni dall’insorgenza dei sintomi e PCR positivo. Il test è parte di un’intera serie di soluzioni che l’azienda sta mettendo in campo durante la pandemia di COVID-19. Beckman Coulter sta inoltre sviluppando un test antigenico per il SARS-CoV-2 e…
Echolaser per il trattamento del tumore alla prostata e dell’ipertrofia prostatica benigna
Il tumore alla prostata è la neoplasia più diffusa nell’uomo. La tecnologia in soccorso per il trattamento chirurgico. Un innovativo laser – introdotto presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma – permette di conservare le funzioni urinarie e sessuali nel 100% dei casi Sono 6 milioni gli italiani che soffrono di IPB – Ipertrofia Prostatica Benigna e il tumore alla prostata rappresenta il 20% delle neoplasie che affliggono la popolazione maschile, con un’incidenza maggiore nella fascia over 50. Novembre è il mese della prevenzione delle patologie prostatiche: una corretta prevenzione è infatti la prima arma per sconfiggere la malattia. Una diagnosi precoce, unitamente all’utilizzo di tecnologie sempre più radicali…