Struttura dell’arteria
Gli elementi strutturali della parete arteriosa sono: l'endotelio, le fibre elastiche, le fibre collagene e le cellule muscolari.
Intasamento
L’intasamento rappresenta una forma di asfissia causata dall’occlusione delle vie aeree da parte di materiali estranei solidi o semisolidi. I mezzi ostruenti possono essere: Corpi estranei (come protesi dentarie). Bolo alimentare. Rigurgito alimentare. Materiale pulverulento aspirato. Materiale semisolido o pastoso (sabbie “mobili”). Spesso all’ostruzione bronchiale si sovrappongono spasmi riflessi ed ipersecrezioni anche in distretti non interessati dal mezzo meccanico che aggravano enormemente la sindrome asfittica. Talvolta può verificarsi un improvviso arresto cardiaco da inibizione riflessa per stimolazione di terminazioni nervose sulla mucosa respiratoria. Le asfissie da occlusione possono inoltre essere determinate dalla presenza di corpi estranei penetrati nelle vie respiratorie attraverso il cavo orale, più spesso accidentalmente; nei bambini sono…
Fratture scheletriche
Le fratture scheletriche sono lesioni contusive più spesso dovute a traumi di notevole energia lesiva (fratture traumatiche); tuttavia possono determinarsi anche a seguito di traumi di modesta entità (fratture patologiche o spontanee) qualora le ossa siano interessate da patologie in stato avanzato di evoluzione (osteoporosi, neoplasie ossee, ecc.).
Osso pisiforme
L’osso pisiforme è un osso della fila prossimale del carpo che non si articola con le ossa dell’avambraccio né con quelle della fila distale del carpo stesso. Esso poggia solamente sulla faccia volare dell’osso piramidale con il quale si articola tramite una faccetta dorsale, piana, a contorno irregolare. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Quiz di prevenzione e deontologia medica per Esame di Stato (area preclinica)
In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di prevenzione e deontologia medica per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 518 domande rilasciato dal MIUR. Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019. Per esercitarti su altre materie dell’area preclinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!…
Osso piramidale
L’osso piramidale è l’osso più mediale della fila prossimale del carpo e ha la forma di una piramide irregolare. La faccia prossimale corrisponde al disco articolare che la separa dal capitello dell’ulna. La faccia distale è concava e si articola con l’osso uncinato. La faccia ulnare è libera. La faccia radiale si articola con l’osso semilunare. La faccia volare presenta una faccetta articolare per l’osso pisiforme. La faccia dorsale è percorsa da una cresta trasversale. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Lesioni da rumore
Oltre che responsabile di ipoacusia e sordità, il rumore può essere causa di stress psichico e, come tale, determinare manifestazioni come cefalea, senso di affaticamento, irritabilità, sbalzi pressori, insonnia e simili, che rientrano in un quadro più generale di manifestazioni di tipo neuro-vegetativo e psichico. Molte sono le possibili fonti di rumore e spaziano dagli ambienti industriali alle zone di traffico urbano, ai cantieri edili fino agli uffici ed alle abitazioni; tuttavia solo quando il rumore presenta carattere aspro ed impulsivo, associato ad un’intensità elevata, superiore alla soglia di 90 decibel, può risultare dannoso per l’uomo. Articolo creato l’1 febbraio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia è previsto all'articolo 29 della Costituzione che sancisce che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
Quiz di cardiochirurgia
In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di cardiochirurgia. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria…
Cevimelina
La cevimelina è un parasimpaticomimetico diretto di sintesi che agisce sui recettori muscarinici M3. Questi recettori si trovano sull’epitelio delle ghiandole salivari e lacrimali. La cevimelina stimola la salivazione per un periodo di tempo prolungato e potrebbe avere effetti indesiderati minori rispetto alla pilocarpina. Articolo creato il 27 aprile 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.