• Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo tricipite brachiale

    Il muscolo tricipite brachiale è innervato dal nervo radiale (C6-C8). È il principale mu­scolo estensore dell'avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell'omero. È formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale. Il capo lungo sorge dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo. Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell'omero, al di sopra e lateralmente al solco del nervo radiale. Il capo mediale origina dalla fac­cia posteriore dell'omero, inferiormente al sol­co del nervo radiale.

  • Quiz

    Examen oficial MIR 1990

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 1990 in Spagna (MIR 1990) secondo le regole ufficiali, ovvero:  250 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

  • Quiz

    Examen oficial MIR 2010

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2010 in Spagna (MIR 2010) secondo le regole ufficiali, ovvero: 225 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

  • Quiz

    Examen oficial MIR 2000

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2000 in Spagna (MIR 2000) secondo le regole ufficiali, ovvero: 250 domande (+ 9 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

  • Citologia

    Ganulociti neutrofili (o eterofili)

    I granulociti neutrofili (o eterofili) denominati anche microfagi, sono normalmente assenti nel tessuto connettivo lasso ma si accumulano in grande numero nei focolai di infiammazione provenendo dal sangue. Sono dotati di notevole motilità e di attività fagocitaria. Rappresentano la prima linea di difesa contro le infezioni.

  • Medicina legale

    Classificazione dei reati

    I reati possono essere classificati per: Gravità: Delitti: sono più gravi e sono puniti con la multa e/o la reclusione. Contravvenzioni: sono meno gravi e punti con l’ammenda e/o l’arresto. La differenza tra reclusione e arresto è rappresentata dalla durata: in genere l’arresto è di alcuni mesi (comunque massimo 3 anni ai sensi della legge). Se è un delitto possono anche esserci le cosiddette “pene accessorie” come l’allontanamento dal lavoro. Intenzionalità:  Dolosi: quando c’è l’intenzione di provocare un danno. In particolare il dolo può essere: Generico, se presuppone la volontà e la coscienza che si esplica nel compimento dell’atto stesso. È rappresentato quindi dalla semplice volontà, non necessitano particolari condizioni…

  • Medicina legale

    Sommersione interna

    La sommersione interna è un tipo di asfissia particolare, causato dall'occlusione delle vie respiratorie ad opera di liquidi non provenienti dall'esterno, ma interni all'organismo stesso (sangue, pus, essudati, trasudati). Di solito l'evento scatenante è di natura traumatica, per esempio a seguito di scannamento, fratture del naso, del retrobocca, della trachea o della base cranica con inondazione ematica delle vie aeree; può anche insorgere spontaneamente, come conseguenza, ad esempio, della rottura di un aneurisma aortico; oppure, ancora, i bronchi possono essere inondati da pus proveniente da ascessi locali.