Medicinapertutti.it

Il sito per gli studenti di medicina e chirurgia

  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi
  • Home
  • Progetto
  • Bibliografia
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Quiz
  • Accedi

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

  • Quiz

    Quiz di statistica sanitaria e biometria

    20 Maggio 2025 /

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di statistica sanitaria e biometria. Al momento per questa disciplina ci sono solo poche domande. Ogni volta che si ripete il quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita)…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Prova ufficiale concorso SSM 2014 – Area chirurgica

    26 Maggio 2025

    Prova ufficiale concorso MMG 2013

    28 Maggio 2025

    Quiz di medicina dello sport e dell’esercizio fisico

    28 Maggio 2025
  • Senza categoria

    Parete batterica (o sacculo)

    20 Maggio 2025 /

    La parete batterica (o sacculo) è una struttura rigida che racchiude la cellula e ne condiziona la forma. La sua struttura è complessa e con profonde differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Spesso, il sacculo è circondato da un altro strato di materiale mucoso, quasi sempre di natura polisaccaridica, di spessore variabile che prende il nome di strato mucoso (o capsula).

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Examen oficial MIR 2008

    23 Maggio 2025

    Avvelenamento da piombo

    13 Agosto 2025

    Struttura della sostanza bianca del midollo spinale

    26 Luglio 2025
  • Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

    Tronchi linfatici giugulari

    20 Maggio 2025 /

    I tronchi linfatici giugulari, destro e sinistro, nascono dalla confluenza del plesso collettore linfatico che drena inferiormente i gruppi dei linfonodi cervicali profondi. Drenano pertanto le vie linfatiche della metà corrispondente della testa e del collo. Seguono nel loro decorso, latero-dorsalmente, l’ultimo tratto della vena giugu­lare interna. Il tronco linfatico di destra sbocca nell’angolo di confluenza della vena giugulare interna con la vena succlavia. Il tronco linfatico di sinistra più frequentemente raggiunge il dotto toracico nell’estremo tratto del suo decorso, prima della terminazione. Articolo creato il 6 novembre 2011. Ultimo aggiornamento:vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Genitali esterni femminili

    11 Giugno 2025
  • Quiz

    Prova ufficiale progress test 2018

    20 Maggio 2025 /

    In questa pagina è possibile effettuare la prova ufficiale del progress test 2018 secondo le regole ufficiali dell’esame, ovvero: 200 domande a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -0,25 punti per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che si effettua la simulazione, l’ordine di domande e risposte sarà mescolato. Per altri…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Prova ufficiale concorso MMG 2011

    16 Settembre 2025

    Quiz

    26 Maggio 2025

    Prova ufficiale concorso MMG 2001

    26 Maggio 2025
  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vasi e nervi delle arterie

    20 Maggio 2025 /

    La nutrizione della parete arteriosa avviene per diffusione di materiali dal lume vascolare, ma nelle arterie di grosso e medio calibro esisto­no piccole arterie nutritizie, dette vasa vasorum, che provvedono all’irrorazione sanguigna degli strati più esterni della parete. Queste arterie si ramificano nella tonaca avventizia, dove si ri­solvono in una fitta rete di vasi capillari; nelle arterie di calibro maggiore, ramuscoli arteriosi penetrano anche nella parte esterna della tonaca media. Nell'avventizia di queste arterie, sono presenti anche piccoli vasi venosi e vasi linfatici a decorso prevalentemente longitudinale. Le arterie sono fornite di rami nervosi, le cui fibre sono efferenti o afferenti.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Genitali esterni femminili

    11 Giugno 2025
  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Vasi e nervi delle vie lacrimali

    20 Maggio 2025 /

    Le arterie per i condotti e per il sacco lacrimale sono rami delle arterie palpebrali mediali. Quelle per il condotto nasolacrimale, oltre che dalle palpebrali mediali, derivano dall’arteria sfenopalatina. Le vene dei condotti e del sacco lacrimale sboccano principalmente nella vena angolare; quelle del condotto nasolacrimale sono tributarie della vena sfenopalatina. I vasi linfatici delle vie lacrimali sono tributari della rete linfatica delle palpebre in alto e di quella delle fosse nasali in basso. I nervi sono rami dell’infratrocleare; il canale nasolacrimale riceve anche rami dai nervi alveolari anterosuperiori. Articolo creato il 3 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Genitali esterni femminili

    11 Giugno 2025
  • Consigliati,  Dott. Tiziano Cornegliani

    Come scrivere testi di medicina

    31 Luglio 2024 /

    La terminologia medica è materia vastissima: si calcola che un dizionario specialistico moderno possa accogliere oltre 150.000 lemmi, grosso modo tanti quanti quelli che si trovano in un vocabolario della lingua italiana. Molto spesso su questi termini c’è confusione, quando invece la scienza ha bisogno di precisione ed esattezza, princìpi cui vuole rispondere questo testo. Il manuale è anche una guida per tutti coloro che scrivono di medicina: dai medici che devono pubblicare i loro articoli sulle più autorevoli riviste scientifiche, ai traduttori di testi di medicina, ai giornalisti scientifici, ai redattori di case editrici. Apre il manuale una sezione sui fondamentali dell’italiano per evitare errori, cui segue una sezione…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    Laboratorio Analisi Cliniche “S. ANASTASIA” a Borgorose (provincia di Rieti)

    22 Febbraio 2022

    Bioimpedenziometria

    15 Febbraio 2022

    Risorse internet per medici e studenti di medicina

    8 Dicembre 2021
  • Attualità,  GVM

    Ospedale San Carlo di Nancy tra i Top 3 in Europa per casistica triennale di impianti robotici al ginocchio

    28 Gennaio 2023 /

    L’ospedale romano è inoltre il primo centro in Italia per numero di procedure di impianti protesici monocompartimentali. Con circa 500 interventi eseguiti nel triennio 2019-2022 con l’impiego del sistema robotico Navio, di cui 200 solo nel 2022, l’Ospedale San Carlo di Nancy si conferma tra i primi 3 ospedali in Europa per casistica triennale di impianti robotici al ginocchio e al primo posto in Italia per numero di procedure UKA robot assistite (Unicompartmental Knee Arthroplasty – protesi monocompartimentale del ginocchio). Con una media di 8 interventi al giorno, la struttura romana si riconferma nella top 3 del report regionale del Lazio per numero di protesi al ginocchio (fonte: P.Re.Val.E. Lazio 2022). Risultati straordinari, se…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    Coronarie e valvola aortica compromesse: intervento combo salvavita messo a punto dall’Heart Team di Ospedale Santa Maria di Bari

    4 Aprile 2022

    Colibrì, il più leggero salvavita di supporto cardio-polmonare sul mercato utilizzato per la prima volta su un paziente

    22 Dicembre 2022

    Anestesisti-rianimatori attori principali della pandemia COVID-19

    8 Dicembre 2020
  • Attualità,  GVM

    Tecnica TMR per aiutare il cervello nel controllo del braccio bionico

    24 Gennaio 2023 /

    Utilizzata a Maria Cecilia Hospital, a Cotignola in Romagna, pone le basi neuro-muscolari per l’impianto della protesi La protesica offre una nuova speranza per le persone che hanno subito un’amputazione dell’arto superiore a causa di patologie o eventi traumatici. Con l’evoluzione della tecnologia e dei materiali, le protesi sono diventate sempre più performanti, ma indossare una protesi non è semplice come accendere una luce. È importante tenere in considerazione che, oltre al design e alla funzionalità, ci sono anche aspetti come la “connessione elettrica” e la corretta “configurazione” della protesi per garantire un utilizzo efficace e confortevole. Infatti l’uso corretto di una protesi richiede un lungo processo di preparazione e…

    Leggi tutto
    Ilenia Franchi GVM

    Potrebbe anche piacerti:

    Terapie ablative imaging-guidate in oncologia

    1 Aprile 2021

    Un “diamante” per il trattamento delle aritmie cardiache

    21 Gennaio 2021

    Innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico

    4 Agosto 2020
  • Articolo sponsorizzato

    Crema notte: perché la pelle non dorme mai

    3 Gennaio 2023 /

    La notte porta consiglio: è il momento migliore per il riposo ma anche per prendersi cura della pelle con i trattamenti che richiede. La quiete e il buio sono il momento ideale per permettere alla pelle di rigenerarsi dopo una lunga giornata all’esterno tra smog e stress personali e atmosferici. È il momento in cui il corpo si riposa e si rigenera, dentro e fuori: è il momento del ricambio e del rinnovo cellulare, fondamentale per la salute della pelle; è il momento migliore per applicare sostanze che penetrano meglio in profondità grazie al buio e alla calma, come alcuni principi attivi (vitamine, antiossidanti) e per usare prodotti che aiutino…

    Leggi tutto
    Natale Labianca Admin

    Potrebbe anche piacerti:

    La responsabilità medica per errore diagnostico

    19 Dicembre 2021

    La stanchezza: tanti buoni consigli per combatterla correttamente

    27 Novembre 2021

    Fai lo skin test per capire che tipo di pelle hai!

    25 Ottobre 2022
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Condividi!

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Esercitazioni e prove ufficiali SSM, MMG, MIR

Libri da non perdere

Articoli più letti

  • ev quizQuiz
  • organi-genitali-femminili-esterniGenitali esterni femminili
  • Effetto collaterale e reazione avversaEffetto collaterale e reazione avversa
  • Recettori adrenergiciRecettori adrenergici
  • ImpiccamentoImpiccamento
  • Articolazione del ginocchioArticolazione del ginocchio
  • Zone (o segmenti) polmonariZone (o segmenti) polmonari
  • SaponificazioneSaponificazione
  • ev cat anatomiaOrgani cavi
  • Struttura del linfonodoStruttura del linfonodo
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
WhatsApp

Per tutti gli utenti

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Leggi il disclaimer.

Per gli studenti

Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.

Leggi il disclaimer.

Informazioni

Chi sono

Contatti

Privacy policy

Cookie policy

Bibliografia

Disclaimer

2025 Ashe Theme ©.
Ashe Tema di WP Royal.